Riceviamo e pubblichiamo

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala dei Concerti del Municipio di Catanzaro, si terrà la presentazione del romanzo “Sempre t’aspetterò.

Il fantasma di un amore proibito” di Michele Fontana.

L’opera racconta una storia d’amore proibita nella Catanzaro dell’inizio Ottocento. Al centro del romanzo, le autentiche lettere di Rachele e Saverio, riaffiorate dal passato e intrecciate alla vita di tre giovani contemporanei, sullo sfondo dell’antico mistero del fantasma di Palazzo De Nobili.

L’incontro con l’autore sarà introdotto dai saluti istituzionali dell’assessore alla cultura del comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, e sarà moderato da Mario Mauro.

La ricostruzione storica è affidata ad Aldo Ventrici, che offrirà un approfondimento sul contesto culturale e sociale in cui la vicenda ha avuto origine.

Prevista inoltre la partecipazione artistica di Romina Mazza e Salvuccio Conforto (Nuova Scena – Acli Catanzaro).

S. Giovanni

“Era il 1998 quando il Complesso Monumentale del San Giovanni aprì per la prima volta le sue porte, restituendo alla città un luogo che da subito è entrato a pieno titolo tra i poli culturali ed espositivi più importanti della Calabria e del Mezzogiorno.

Da allora, il San Giovanni ha scritto pagine memorabili della storia culturale di Catanzaro: basti ricordare le prime, straordinarie mostre dedicate ad Andrea Cefaly, Mattia Preti e Andy Warhol.

Che seppero attrarre pubblico, critica e attenzione nazionale.

Nel corso del tempo, una parte dell’edificio ha saputo reinventarsi, ospitando spazi didattici e di ricerca dell’Università Magna Graecia.

È la dimostrazione di quanto il San Giovanni sia stato, e continui ad essere, un organismo vivo, capace di adattarsi e di accogliere nuove funzioni al servizio della comunità.

Per molti anni, la gestione del Complesso si è retta quasi esclusivamente sulle forze dell’Amministrazione comunale e sull’impegno encomiabile di chi ne ha garantito la vita quotidiana, spesso con mezzi limitati e in condizioni difficili.

Ma un modello fondato solo sulla buona volontà non avrebbe potuto garantire un futuro stabile a un patrimonio di tale valore.
Oggi, invece, il San Giovanni si prepara a vivere una nuova stagione di rinascita e di speranza.

Grazie al progetto promosso dal Terzo Settore, guidato da Agorà Kroton, e all’avvio di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato, il Complesso tornerà ad essere un punto di riferimento per la cultura, l’educazione e l’inclusione sociale.

Il Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione con il Sud – che ha messo a disposizione un contributo fino a 500 mila euro – lavoreranno fianco a fianco per costruire un modello innovativo di gestione, fondato sulla coprogettazione, la sostenibilità e la partecipazione.

Parte adesso la fase più entusiasmante: quella della progettazione condivisa delle attività che animeranno il San Giovanni, con la certezza di poter contare su risorse adeguate e una visione di lungo periodo.

È uno dei progetti a cui credo di più, perché rappresenta esattamente ciò che immagino per la nostra città: una Catanzaro laboratorio di idee, luogo di bellezza e di futuro, riconosciuto anche a livello nazionale per la sua capacità di innovare senza dimenticare le proprie radici.

Il San Giovanni tornerà ad essere ciò che è sempre stato: il cuore pulsante della cultura e dell’anima civile di Catanzaro.

Cordoglio Marini

A nome della città Capoluogo di Regione esprimo sincero e profondo cordoglio per la scomparsa di Annibale Marini, già presidente della Corte Costituzionale, insigne giurista, uomo delle Istituzioni repubblicane, di cui ha incarnato i più alti valori.

Era nato a Catanzaro e questo ha costituito per la città e la Calabria tutta un sicuro motivo di orgoglio, cui si associa un sentimento di riconoscenza per i saldi legami che egli volle e seppe conservare con la sua terra di origine.

Ai suoi familiari, in questo momento di dolore per la perdita del caro congiunto, giunga la sentita vicinanza dell’Amministrazione Comunale e dell’intera cittadinanza catanzarese.

Annuncio lavori per nuova Mobilità

Il restyling della stazione di Via Milano, i servizi di mobilità integrati con la metropolitana di superficie, i lavori per bypassare il pontino di via Lenza a Gagliano, la riqualificazione dell’ex stazione di Santa Maria per finalità sociali.

E’ stato corposo il confronto presieduto dal sindaco Nicola Fiorita con il direttore generale di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro, l’assessore ai lavori pubblici Pasquale Squillace con il coordinatore dell’area tecnica Giovanni Laganà, tecnici e responsabili di Fdc e Amc, per fare il punto sui progetti e i cantieri che interessano la viabilità urbana a Catanzaro.

Presente anche il consigliere comunale delegato alla mobilità, Gregorio Buccolieri.

A partire dal completo rinnovamento della stazione centro di via Milano che, con un importante investimento regionale, sarà interessata dalla costruzione di due corpi di fabbrica, passaggi pedonali e ascensori, al fine di migliorare e ampliare la fruibilità di tutta l’area.

I lavori, presumibilmente, partiranno a gennaio prossimo e richiederanno delle specifiche misure sul traffico per garantire la sicurezza del cantiere e, al contempo, decongestionare la circolazione.

A tal fine, si è concertato che verrà appositamente limitato l’accesso dei bus all’autostazione di via Milano e che parte del piazzale potrà essere utilizzata anche per i parcheggi dei residenti.

All’inizio del nuovo anno, l’altra attesa novità sarà l’attivazione della linea A della metropolitana di superficie, lungo il tratto diretto via Milano-Lido.

Amc e Ferrovie della Calabria sono al lavoro per definire un piano che possa garantire il miglior servizio possibile, attraverso l’integrazione dei trasporti su gomma e su ferro, così da assicurare collegamenti funzionali con le singole fermate della metropolitana e l’adeguata copertura delle tratte non coperte dalla stessa.

Si è discusso anche di ulteriori soluzioni per evitare il transito verso la città dei bus extraurbani e della necessità di istituire un biglietto integrato che favorisca gli utenti: argomenti che saranno presto portati all’attenzione anche della Regione Calabria.

Altro punto della riunione, l’immobile dell’ex stazione di Santa Maria che è stato inserito tra gli interventi di riqualificazione all’interno della nuova Agenda Urbana.

Pertanto, dovranno essere definiti al più presto tutti i passaggi amministrativi al fine di far partire la progettualità dell’intervento che prevede il recupero dello spazio come luogo di aggregazione sociale.

Ultimo argomento, il progetto in itinere che consentirà di superare gli storici disagi a Gagliano legati alla circolazione sul pontino di via Lenza con la creazione di un collegamento su via Orti. Con l’approssimarsi dei lavori, Amministrazione comunale e Ferrovie della Calabria hanno avviato la fase di coordinamento delle operazioni per assicurare le soluzioni tecniche più idonee per garantire la continuità dei servizi e la complementarietà con il tracciato ferroviario esistente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *