Riceviamo e pubblichiamo

“Tra le criticità che riguardano la gestione dei canaloni, credo sia urgente porre l’attenzione sull’area di via traversa Cassiodoro dove i lavori per la metropolitana di superficie potrebbero aver generato delle problematiche. 

Si è avuto modo di verificare tecnicamente che i vari sistemi di canalizzazione delle acque prima esistenti, per consentire la realizzazione del tracciato ferroviario, sono stati fatti confluire lungo il  sopracitato canalone.

Allo stato attuale, però, non si sa se, modificando la portata, il canale sia in grado di reggere l’urto di forti piogge.

Considerando anche che un tratto risulta a rischio di intasamento, visto che non é stato ancora effettuato un intervento di pulizia e bonifica della vegetazione.

Stando così le cose, é concreto il pericolo che le acque non seguano un regolare deflusso, con tutte le eventuali conseguenze dal punto di vista ambientale e di sicurezza. 

Si è già sollevata la questione agli uffici tecnici comunali e all’impresa che ha realizzato i lavori della metropolitana, mi auguro che si possano per tempo garantire tutte le verifiche del caso e prevenire eventuali problemi”.

Arrivo prof Mantovani

La Biblioteca Comunale “De Nobili” di Catanzaro si prepara ad accogliere Dario Mantovani, docente al Collège de France di Parigi, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, in occasione della presentazione del suo volume “La letteratura invisibile. I giuristi scrittori di Roma antica”, edito da Laterza.

L’appuntamento di grande valore culturale si terrà venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17.30.

L’incontro, promosso nell’ambito del Patto per la Lettura di Catanzaro, rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi a un tema affascinante e spesso poco conosciuto: la produzione letteraria dei giuristi romani, autori che hanno contribuito a costruire le basi della cultura giuridica e politica occidentale.

Attraverso le loro opere, questi scrittori “invisibili” hanno lasciato un’eredità che ancora oggi ispira riflessioni sul rapporto tra diritto, società e cultura.

Al dialogo con l’autore prenderanno parte Isabella Piro, docente dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, e Donatella Monteverdi, assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro, che offriranno spunti e riflessioni per arricchire il confronto con il pubblico.

La presentazione sarà dunque anche un invito a riscoprire il valore della scrittura giuridica come forma di letteratura, capace di raccontare un mondo e di illuminare il nostro presente. Ingresso libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *