Riceviamo e pubblichiamo
La Fiera di San Lorenzo è un appuntamento storico per la città di Catanzaro ed in particolare per il quartiere Mater Domini e per tutti i quartieri a Nord. Purtroppo negli ultimi 20-25 anni ha perso l’attrattiva del passato e la funzione sociale ed identitaria, finendo per essere dimenticata o marginalizzata.
Dal nostro insediamento come Amministrazione comunale abbiamo assunto da subito l’impegno da un lato di dare dignità agli operatori economici che operano su aree pubbliche con un nuovo ed aggiornato regolamento comunale e dall’altro rilanciare momenti di impatto sociale come la Fiera di San Lorenzo, pur con le limitate risorse disponibili.
Un lavoro lungo mirato a restituire alla fiera la sua dignità e il suo valore simbolico, rafforzando il legame con l’identità cittadina e con i quartieri a nord, che da sempre vivono questa tradizione con particolare partecipazione.
In questo contesto si inserisce anche il momento di spettacolo previsto per venerdì sera alle ore 21.00, con l’esibizione gratuita del popolare ed amatissimo artista catanzarese Enzo Colacino. Un evento che si terrà nel piazzale della scuola Giglio, nel cuore del quartiere Mater Domini, e che vuole rappresentare un gesto di attenzione e di valorizzazione verso la comunità e la fiera stessa.
Un segnale importante, che si accompagna alla presenza di circa 60 operatori commerciali che hanno aderito alla manifestazione di quest’anno, e che ci auguriamo possano aumentare già dalla prossima edizione, grazie a questo percorso di rilancio che deve essere sempre più strutturato.
Lavoro svolto con dedizione e senso di responsabilità.
Tpl
Abbiamo avuto ragione a denunciare per primi l’avventatezza della scelta della Regione di aumentare le tariffe del trasporto pubblico locale. Una scelta che francamente è apparsa sin da subito irresponsabile, perché destinata a colpire le fasce di popolazione più deboli, quelle che non possono permettersi il lusso di usare il mezzo privato, ma anche perché contraria alle politiche di sostenibilità ambientale, che mirano a incentivare il trasporto pubblico piuttosto che a scoraggiarne l’uso.
La decisione della Regione e dell’assessore Gallo in particolare di fare un passo indietro e sospendere l’efficacia degli aumenti dal 1 settembre è apparsa in questo senso inevitabile perché frutto di una posizione politica forte, che abbiamo assunto a difesa del potere di acquisto dei cittadini, e che non ha avuto difficoltà a trovare rapidamente eco in tutta la Calabria.
L’auspicio è che si tratti di una reale volontà, da parte della Regione, di aprire un tavolo di confronto serio e non di una semplice e contingente corsa ai ripari, considerato l’imprevisto appuntamento elettorale d’autunno che potrebbe avere suggerito di mettere da parte, per il momento, decisioni fin troppo impopolari.
Perché una cosa è certa e nulla ha a che fare con le prossime elezioni: un tavolo di confronto sul TPL serve e la Regione che verrà fuori dalle urne non potrà sottrarvisi. È in gioco la vita quotidiana delle persone: famiglie, studenti, lavoratori, che muovendosi dentro un’economia che non è certo ricca come quella di Dubai, debbono già fare i contri quotidianamente con un’inflazione che sega le gambe al potere di acquisto dei salari, la crescita dei prezzi, e non può certo subire una ulteriore batosta sulla voce di spesa fissa per il trasporto pubblico.
Come Amministrazione comunale di Catanzaro, poi, abbiamo un ulteriore tema che sicuramente affronteremo con in nuovo governo regionale, quello del chilometraggio assegnato alla nostra municipalizzata e che la stessa Regione ha progressivamente ridotto negli anni in maniera significativa.
Una scelta che non intendiamo subire oltre, anche perché in palese conflitto con le politiche energetiche e di sostenibilità ambientale che stanno a fondamento del programma che stiamo portando avanti sin dal nostro insediamento”.
Ok Brancale
Il bagno di folla per il concerto gratuito di Serena Brancale, ieri sera nell’area Porto di Catanzaro, ha segnato il momento culminante di EstArte che si appresta ad entrare nel vivo regalando momenti di spettacolo e divertimento in città.
Tutto il calendario è consultabile al link https://www.comune.catanzaro.it/estarte-2025-tutti-gli-eventi-di-agosto-a-catanzaro/.
Il programma della settimana proseguirà già questa sera, giovedì 7 agosto alle ore 20.30, con il cinema nei quartieri e la rassegna “Schermi” che propone un ciclo di proiezioni all’aperto commentate da ospiti d’eccezione che presenteranno i loro film del cuore dialogando col pubblico.
Appuntamento a Campagnella, in via Leonardo da Vinci, con l’attrice Laura Adriani – presente in serie di successo come I Cesaroni, Cuori e A casa tutti bene – che introdurrà la visione di “Captain Fantastic” di Matt Ross, una storia che riflette sul senso della famiglia e della libertà.
Venerdì 8 agosto, alle 20.30 in Piazza Brindisi nel quartiere Lido, sarà ospite un artista eclettico della scena contemporanea come N.A.I.P. per accompagnare la proiezione del capolavoro di Federico Fellini, 8½.
Sabato 9 agosto, sempre in Piazza Brindisi alle 20.30, un altro volto noto della tv come Gianmarco Saurino – protagonista in Doc, Nelle tue mani e Che Dio ci aiuti – presenterà la commedia romantica per eccellenza: “Harry ti presento Sally”.
Alle 22, nell’area porto, avrà inizio, inoltre, il cartellone di concerti di Sapore di Mare con “Rewind 90”, una serata scatenata tra le hit indimenticabili degli anni Novanta.
Nel quartiere Materdomini, in occasione della fiera di San Lorenzo, spazio per le risate con Enzo Colacino e il suo spettacolo “Parrandu parrandu”.
Domenica 10 agosto, sempre all’area Porto, ancora musica con “Raffaella”, lo spettacolo di Beatrice Baldaccini dedicato ad un’intramontabile icona come Raffaella Carrà. Nel fine settimana si animerà anche il quartiere Santa Maria con il Festival dei vagabondi: domenica 10 agosto, per la serata canora finale, sarà ospite d’onore Don Backy.
“La serata musicale con Serena Brancale è stata una vera festa in cui in migliaia si sono ritrovati per cantare e ballare insieme, decretando il successo dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione, che a fine concerto ha omaggiato la cantante pugliese con una maglia personalizzata del Catanzaro calcio.
“Un fiume di gente che è stato ben gestito dalla macchina organizzativa, anche grazie ai servizi navette che hanno consentito di decongestionare l’area. Voglio ringraziare le forze dell’ordine, il settore cultura, gli sponsor, gli addetti alla sicurezza, tutti gli operatori che hanno lavorato per la riuscita dell’evento.
Su questa scia, ci prepariamo a vivere le prossime serate con grande entusiasmo, coniugando proposte colte con momenti popolari pensati per tutti e con l’obiettivo di far vivere anche i quartieri. L’auspicio è che attorno all’offerta di eventi realizzati o compartecipati dall’amministrazione possano convergere maggiormente anche i privati, per costruire insieme un programma ancora più ricco e variegato”.
Festival Vagabondi
Il concerto di Simona Brancale all’area Porto di Catanzaro è stato un vero tripudio, confermando ancora una volta lo straordinario entusiasmo che la cittadinanza dimostra quando si organizzano eventi attrattivi e di richiamo.
Una serata magica, dove musica, energia e partecipazione popolare si sono fusi in una cornice suggestiva in grado di adattarsi bene a location per i grandi eventi.
Una scelta vincente dell’amministrazione comunale, al di là del nome dell’artista di sicuro richiamo, hanno ben funzionato gli aspetti organizzativi e i servizi considerando la mole di gente accorsa a Lido.
Una nota di merito anche per la scelta di concedere il palco, per l’apertura, all’artista catanzarese Januaria Carito, che ha regalato un’esibizione intensa e applaudita.
Un pubblico che si è dimostrato anche “educato”, lasciando in gran parte pulito l’ampio spiazzale al termine del concerto.
Il cartellone della stagione estiva continuerà a riservare, inoltre, una particolare attenzione per i quartieri.
Tra gli appuntamenti imminenti ci sarà anche “Il Festival dei Vagabondi” sabato 9 e domenica 10 agosto a Santa Maria, con la partecipazione di Don Backy come ospite d’onore.
Un evento canoro che vede l’amministrazione comunale al fianco dell’associazione promotrice, nel supportare un’iniziativa che unisce le generazioni, dà voce alla cultura, alla socialità e alla creatività dei nostri territori.
La città continua così a vivere un’estate piena di emozioni, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato che coinvolge la comunità”.
Disinfestazione West Nile
Prosegue regolarmente l’iter per la realizzazione dell’asilo nido che sorgerà in località Cavita, su traversa Barlaam da Seminara. La giunta comunale, presieduta dal sindaco, ha infatti autorizzato lo stesso Nicola Fiorita a sottoscrivere l’accordo di concessione per il relativo finanziamento da 1milione e 440mila euro, a valere sul PNRR, in conformità alle indicazioni operative fornite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
“Catanzaro sarà presto dotata di cinque asili nido comunali. Quando l’Amministrazione guidata dal sindaco Fiorita si è insediata, ce n’era uno solo. Negli ultimi mesi, abbiamo richiamato spesso questo tema. Da ultimo, lo abbiamo fatto qualche settimana fa, proprio quando abbiamo ottenuto il finanziamento per realizzare l’asilo di Cavita, chiudendo così il cerchio di un impegno finanziario per il sociale che merita di essere spiegato in quanto strategia politica.
Decidere di realizzare ex novo quattro asili, infatti non rispondere a un’esigenza fine a se stessa di spendere i soldi pubblici anzi, tutt’altro. La Calabria, purtroppo, è disseminata di opere la cui reale utilità per i calabresi è tutta ancora da dimostrare. Noi, al contrario, ci siamo mossi nella direzione diametralmente opposta.
Catanzaro disponeva di un solo asilo comunale, situato peraltro nel cuore del centro storico, cioè in quella porzione di città con una popolazione di età media piuttosto alta. Le giovani coppie, quelle che hanno più bisogno di servizi per l’infanzia, risiedevano e risiedono altrove. È per questo che abbiamo deciso di pianificare una politica che guardasse alla città nel suo insieme e nell’insieme dei suoi bisogni. È così che è venuta fuori la mappa dei territori su cui investire e che tiene insieme una struttura urbanistica di grande complessità, dai piedi della Sila fino al mare.
Quando tra non molto questa visione complessiva sarà tradotta in opere concretamente realizzate le giovani coppie catanzaresi potranno, in ragione della loro residenza, disporre di un asilo a Lido, di uno a Cavita, di uno a Siano, di uno a Sala, che andranno ad aggiungersi a quello già attivo da anni nel centro storico. Una rete di strutture, quindi, distribuite omogeneamente e con equilibrio baricentrico su tutto territorio. E non parliamo del libro dei sogni, di cui spesso si è abusato, parliamo di tre cantieri i cui lavori sono in inoltrato stato di avanzamento, mentre per il quarto le risorse necessarie sono oggi disponibili.
Cantieri che, come si diceva, hanno ribaltato il paradigma, spesso alterato, delle opere pubbliche. Non più opere realizzate senza conoscere o preventivare le reali ricadute sul sistema sociale, ma i lavori pubblici che diventano funzionali, che vengono asserviti, a una visione immateriale che proprio grazie a quei lavori si traduce in fatto concreto, elemento reale e tangibile dello sviluppo socio economico. È così che si fa una “buona politica” studiando il territorio, facendone emerge bisogni ed esigenze e poi dando le risposte adatte. La disponibilità di un asilo pubblico può cambiare la qualità della vita di una giovane coppia. Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Ebbene, questa Amministrazione lo ha fatto”.
Asilo nido
“Il nuovo asilo nido che sorgerà a Cavita, grazie a un finanziamento di oltre 1,4 milioni di euro del PNRR, conferma la direzione intrapresa da questa amministrazione: rafforzare i servizi pubblici, colmare i vuoti storici nei quartieri, sostenere concretamente le famiglie.
Negli ultimi due anni abbiamo costruito una mappa dei bisogni reali, scegliendo di investire nei luoghi dove più forte è la domanda di welfare. L’asilo di Cavita si aggiungerà a quelli già previsti a Lido, Siano e Sala, oltre a quello attivo nel centro storico. È un passo avanti importante verso una città più giusta, che riconosce e garantisce i diritti sociali.
La politica deve saper ascoltare e intervenire. In questo caso, lo ha fatto con concretezza. Dare servizi ai bambini e alle famiglie significa rafforzare il tessuto sociale della città, creare opportunità e mettere basi solide per il futuro di Catanzaro”.
Amichevole a Giovino
In occasione dell’amichevole di calcio tra US Catanzaro e US Fasano, prevista per le ore 18:00 al Poligiovino, sarà disponibile per gli spettatori il parcheggio custodito.
All’estito sull’area Teti, nel quartiere Lido.
Il servizio, reso in collaborazione con AMC, avrà il costo di 2,00 euro.