Riceviamo e pubblichiamo
Un ampio programma di messa in sicurezza della viabilità per il quartiere Corvo che, grazie ai corposi investimenti previsti nell’area, presto cambierà volto migliorando la qualità della vita dei residenti.
Ne spiega i dettagli il consigliere comunale Antonio Barberio evidenziando che “i primi interventi, da oggi visibili su strada, rientrano nella più ampia opera che l’amministrazione comunale sta portando avanti per garantire una migliore circolazione nella zona sud della città.
In particolare, la rotatoria in corso di realizzazione e gli altri dissuasori installati lungo la carreggiata, in questa prima fase di rodaggio, rispondono all’esigenza di migliorare la mobilità ciclo-pedonale attraverso delle soluzioni tecniche.
Che avranno benefici anche sull’intera circolazione.
Il principale obiettivo è rendere più sicuro l’attraversamento di viale Isonzo, regolamentando la guida per ridurre i rischi di incidenti o per l’incolumità delle persone.
Interventi che avranno la loro funzione specie in un prossimo futuro, limitando la velocità dei mezzi in prossimità della scuola e della fermata della metropolitana”.
Il consigliere Barberio rimarca che “tutta l’area di Corvo è al centro di un investimento senza precedenti che ne valorizzerà la vocazione sportiva: accanto al Palazzetto, sorgerà nelle vicinanze un altro impianto polivalente indoor e, cosa ancora più ambiziosa, una pista ciclabile ad anello.
Il sindaco Fiorita ha anticipato che si tratterà del primo bike park del Sud d’Italia, che consentirà ad appassionati, giovani ciclisti e ragazzi di dedicarsi alla bici in un ambiente protetto e sicuro.
Le periferie che rinascono attraverso lo sport, la socialità e la rigenerazione urbana: per questo motivo occorre pensare anche ad una nuova viabilità che renda tutto questo sostenibile, rivoluzionando il nostro modo di vivere”.
Successo feste di Carnevale
Dispiace sinceramente che qualcuno non si sia proprio divertito a Carnevale e, anzi, per provare un po’ della sana ebbrezza del sorriso e della levità di spirito sia dovuto andare a cercarla nei “paesi limitrofi”. Sarà stata una giornata di quelle particolarmente storte che ogni tanto capitano a tutti, quando neanche vedere “Totò a colori” riesce a strappare un sorriso.
Perché a sentire i commenti in diretta e riportati in molti servizi audio e video e in altrettanti articoli di stampa sembrerebbe che, viceversa, la tre giorni di Carnevale messa su da questa Amministrazione sia stata un successo nelle due piazze in cui si è svolta secondo programma, in serenità d’animo e in semplicità di mezzi, affidandosi alla collaborazione di Divercity, Parco Gaslini e CN Eventi.
Sia in Villa Margherita che al Gaslini e sul Lungomare è stata festa per i bambini e le loro mascherine e occasione di svago e spensieratezza per genitori, nonni, zie e zii.
D’altra parte, bastano le innumerevoli foto scattate e ribaltate sul palcoscenico grande dei social dove però, al solito, a volere essere cattivi e spargere maldicenze ci vuole veramente poco, basta un click schiacciato con malanimo e prevenzione. A meno che, anche le testimonianze fotografiche e i video che ritraggono lo spontaneo attuarsi dello spirito di Carnevale non siano frutto dell’ormai invasiva e invadente Intelligenza artificiale.
All’Amministrazione comunale, soddisfatta dalla tre giorni di strada e di leggerezza, dispiace solo che il Carnevale 2025 di Catanzaro sia durato, appunto, solo tre giorni.
Prenotando fin d’ora l’appuntamento per l’anno prossimo quando, accanto a “Coriandoli nel vento”, a “Escape experience”, a “La coscienza di Zero”, al dj set, ai Giganti di Varapodio, alla Vestizione di Arlecchino, al Teatro dei burattini, alle animazioni, senza dimenticare le puntate di Giangurgolo nelle scuole cittadine, ci sarà spazio per altre piccole, sincere, allegre tappe di avvicinamento alla Città normale che vogliamo costruire.
Cosimo primo a maratona Roma-Ostia
“L’ennesima conquista del podio più alto della categoria da parte di Piero Cosimo è motivo di grande soddisfazione per la comunità sportiva catanzarese”. Lo afferma l’assessore allo Sport, Antonio Battaglia dopo la vittoria del podista nella Half Marathon Roma-Ostia.
“La passione e l’abnegazione – prosegue – sono l’esempio dei valori sani che lo sport deve veicolare alle nuove generazioni” e proprio queste le motivazioni che ci spingono a produrre il massimo sforzo per consentire il miglior utilizzo dell’impiantistica sportiva cittadina alle numerose associazioni e società sportive dilettantistiche impegnate nelle varie discipline.”
Poi Battaglia ricorda: “Catanzaro e la corsa sulle medie e lunghe distanze hanno un feeling particolare. Ci vorrebbe un po’ di inchiostro per annoverare le affermazioni degli atleti catanzaresi in questa specialità. A tutti loro va il mio ringraziamento personale, oltre che dell’Amministrazione comunale, per essere i degnissimi portacolori della città nelle varie competizioni che li vedono protagonisti. A Piero Cosimo, in particolare, il mio plauso e l’ammirazione per il conseguimento, tra l’altro, del suo nuovo miglior tempo nella mezza Maratona: vai Piero!”.