Riceviamo e pubblichiamo

“Ogni giorno siamo costretti a fare i conti con la presenza di cumuli di rifiuti lungo le principali vie di accesso e di uscita dalla città. È un fenomeno che si ripete puntualmente e che, nonostante le segnalazioni e i confronti già avuti negli anni passati, non è mai stato affrontato in modo definitivo”.

L’appello si rivolge direttamente al Compartimento territoriale ANAS e al Presidente della Provincia di Catanzaro per concertare un intervento strutturale mirato a restituire decoro e sicurezza lungo le arterie che rientrano nella loro competenza.

“Le situazioni più critiche si registrano lungo la strada che da Siano conduce alla Motorizzazione Civile, sulla direttrice tra Germaneto e Lido, e nelle gallerie della SS 106, troppo spesso trasformate in veri e propri ricettacoli di rifiuti. 

E’ inaccettabile che queste strade, che rappresentano i biglietti da visita della nostra città, siano ridotte in queste condizioni.

Discorso che si estende anche alle cunette che nella stagione invernale servono a garantire il deflusso delle acque, ma se occluse dalla presenza di spazzatura, rischiano di diventare un pericolo per l’incolumità.

Servono strumenti di prevenzione e contrasto più efficaci, come l’installazione di fototrappole nelle aree maggiormente esposte all’abbandono indiscriminato.

Solo così potremo individuare e sanzionare chi continua ad abbandonare rifiuti senza alcun rispetto per l’ambiente e per la collettività”.

Si è ribadito che “ognuno deve fare la propria parte, rispettando le regole della raccolta differenziata e utilizzando i servizi comunali per il ritiro gratuito degli ingombranti.

Mi auguro che si possa costruire una sinergia tra Comune, Provincia e Anas per garantire strade più pulite e sicure, lanciando un segnale di civiltà e di rispetto del bene comune”.

Metro Plus per 3. Settore

Creare un’offerta culturale pensata per raggiungere i quartieri e il centro storico della città, rendere protagonisti i giovani e le fasce più deboli, dare vita a spazi di produzione condivisi valorizzando l’identità locale.

Con questi obiettivi, l’assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro chiama a raccolta gli enti del terzo settore e le associazioni culturali tramite un avviso pubblico per il sostegno biennale a progetti, previa attivazione di un percorso di condivisione e coprogettazione, nell’ambito dell’area tematica “Cultura e creatività giovanile strumento di inclusione sociale” che caratterizza la programmazione del Pn Metro Plus di cui Catanzaro è beneficiaria.

La disponibilità finanziaria complessiva sulla misura, per il biennio 2025-2026, ammonta a 160mila euro per la promozione di eventi, mostre, attività teatrale, cinematografica, multimediale e musicale di quartiere, con la specificità della valorizzazione dell’identità e della peculiarità dei luoghi, a partire dai quartieri storici, e del coinvolgimento di giovani e di soggetti a rischio di marginalità o svantaggiati.

Ancora, tra le attività contemplate dal bando rientrano le esperienze di Street e Urban Art, la creazione di spazi di laboratori di coworking-residenze e di “incubatori” di giovani artisti nelle aree degradate. Il termine per l’invio delle istanze è fissato al 23 novembre prossimo.

“La visione dell’amministrazione Fiorita, attraverso questa misura, mira a svelare i luoghi nascosti o dimenticati per riscoprire la loro storia e bellezza, contribuendo a costruire quel senso comune oggi più che mai necessario.

Il sostegno finanziario, in questo caso, è volto a generare un’offerta culturale radicata e continuativa, che possa durare nel tempo, anche in termini di sostenibilità delle iniziative e dei servizi culturali. Il settore Cultura, guidato dalla dirigente Benedetta De Vita, vuole, quindi, avviare un processo che, attraverso un tavolo di coprogettazione, possa fornire strumenti concreti e operativi per garantire la realizzazione di progetti innovativi e che immaginiamo destinati a produrre un impatto tangibile e a lungo termine sul territorio”.

L’avviso e la modulistica sono consultabili all’indirizzo https://www.comune.catanzaro.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-biennale-a-progetti-presentati-da-enti-del-terzo-settore-associazioni-culturali-previa-attivazione-di-un-percorso-di-condivisione-coprogettazione/ 
Per fornire specifiche delucidazioni sulla procedura, alle ore 16.30, nella biblioteca comunale De Nobili, si terrà un incontro informativo con gli enti del terzo settore e le associazioni interessate.

Giornata di Zagari

L’AIAPP, Associazione italiana di Architettura del Paesaggio ha promosso due giornate di studio e celebrazione dedicate al professor Franco Zagari, figura di riferimento nel panorama nazionale e internazionale dell’architettura del paesaggio.

Infaticabile divulgatore delle ragioni del paesaggio, che ha contribuito a chiarire la figura culturale e politica del paesaggista contemporaneo.

Una delle due giornate è previsto che si svolga domani 14 novembre a Catanzaro, dove in piazza Matteotti, disegnata proprio da Zagari, alle ore 15:00 sarà scoperta una targa in suo ricordo mentre, al Complesso del San Giovanni, dalle 15:30, avverrà la presentazione del n. 50 del 2025 di “Elegia Astratta”, architettura del paesaggio. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Nicola Fiorita si susseguiranno interventi e testimonianze con le conclusioni di Isabella Pezzini Zagari.

Corsi universitari in carcere

L’università “Magna Graecia” di Catanzaro si appresta a riavviare i propri corsi di area giuridica-economica-sociologica all’interno della casa circondariale “Ugo Caridi” nel capoluogo di regione.

Torneranno così a essere operativi i percorsi di laurea per i detenuti che vorranno sfruttare questa opportunità.

La rinnovata intesa tra le due istituzioni, in via di definizione per essere poi formalizzata in atti, è stata al centro di un incontro tra il rettore, Giovanni Cuda e la direttrice, Patrizia Delfino.

Presenti anche la direttrice del dipartimento Giurisprudenza-Economia-Sociologia, Aquila Villella, nonché i presidenti dei corsi di laurea interessati.

All’incontro è stato invitato a partecipare il presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Gianmichele Bosco.

“Ringrazio la direttrice Delfino – commenta Bosco – per aver voluto presente il Comune all’avvio di un percorso virtuoso, intrapreso con il nostro ateneo e che qualifica ulteriormente la già eccellente gestione della casa circondariale.

Per noi, l’invito è stato anche il riconoscimento di un rapporto interistituzionale che dura da tempo.

E che ha già prodotto risultati significativi come l’intesa per i percorsi di reinserimento sociale dei detenuti attraverso attività lavorative da svolgere sul territorio comunale e l’attivazione dei servizi demografici all’interno della casa circondariale.

La vicinanza dell’Amministrazione alla “Ugo Caridi” – ha detto ancora il presidente del Consiglio – è per noi un fatto acclarato, perché crediamo profondamente in quei valori che mirano al pieno recupero delle persone private della libertà attraverso tutto ciò che può giovare a restituirle alla piena dimensione civica”.

Bonifica canaloni

“Sono iniziati i lavori di bonifica dei canaloni nell’area di Germaneto, un intervento atteso da tempo dai cittadini e fondamentale per garantire sicurezza, decoro e tutela ambientale in una zona strategica della città.

Il consigliere comunale Danilo Sergi esprime soddisfazione per l’avvio delle operazioni, sottolineando come questo intervento rappresenti una risposta concreta a un’esigenza segnalata da tempo:

“La pulizia e la messa in sicurezza dei canaloni di Germaneto erano un impegno che avevamo assunto nei confronti del territorio.

Oggi possiamo dire che il lavoro è partito, grazie alla collaborazione tra amministrazione e uffici comunali.

Si tratta di un passo importante per la manutenzione ordinaria e per la prevenzione di situazioni di rischio legate al maltempo.”

Sergi rivolge un ringraziamento particolare all’assessore alla Gestione del Territorio, Pasquale Squillace, e al personale del settore comunale competente, che si sono adoperati con impegno e tempestività per consentire l’avvio dei lavori:

“Desidero ringraziare l’assessore Squillace per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, e gli uffici tecnici per la professionalità con cui hanno seguito l’intervento.

È la prova che, quando c’è sinergia istituzionale, si riescono a dare risposte concrete e rapide ai bisogni della città.”

L’intervento rientra nel più ampio piano di manutenzione straordinaria avviato dall’amministrazione comunale per migliorare la sicurezza idraulica e ambientale delle aree periferiche e garantire una gestione più efficiente del territorio”.

Stagione Mario Foglietti

Il Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro presenta la nuova stagione artistica 2025-2026, un cartellone ricco e trasversale che abbraccia prosa, musica e lirica, offrendo al pubblico un’esperienza intensa all’insegna del teatro e della cultura.

Un programma di tredici spettacoli che mette al centro i grandi interpreti del palcoscenico, l’emozione del racconto e le storie musicali, con un equilibrio tra omaggio alla tradizione e ricerca nei nuovi linguaggi del contemporaneo. Un’offerta condensata nel claim scelto per quest’anno – “Un palco, mille emozioni” – e che continua a caratterizzare l’attività del Teatro Politeama come centro di produzione, diffusione e promozione delle arti sceniche, aperto al territorio e con una particolare sensibilità verso le nuove generazioni di spettatori.

Una proposta per tutte le tasche: con l’abbonamento “Gold” – che comprende tutti i titoli tra prosa, musica e lirica – si potrà assistere a quattro eventi in omaggio rispetto al costo dei singoli biglietti: un modo per vivere tutta la stagione, sostenendo il teatro e godendo della magia dello spettacolo dal vivo. Per i vecchi abbonati ci sarà tempo fino al 22 novembre per confermare il proprio posto. 

La prosa tra tradizione e innovazione: la prima volta al Politeama per Emma Dante, Drusilla Foer, Ascanio Celestini

Si parte il 13 dicembre con Giovanni Esposito in “Benvenuti in Casa Esposito” che porterà al Politeama un carico di comicità e ironia, tra risate e riflessioni. Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori saranno protagonisti di “A Mirror – uno spettacolo falso e NON autorizzato” che mette in moto un meccanismo geniale, esilarante e imprevedibile di teatro-nel-teatro.

Il duo Flavia Mastrella  e Antonio Rezza – Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 – arriva per la prima volta al Politeama con una nuova creazione dallo stile irriverente e visionario.

La migliore tradizione del teatro napoletano rivive, poi, con “Il medico dei pazzi”, il classico di Scarpetta, nella nuova messinscena interpretata da Gianfelice Imparato.

Un altro debutto a Catanzaro è quello di Emma Dante, uno dei nomi più importanti della regia teatrale internazionale, che porta in scena l’atroce ritualità di un femminicidio. Uno dei volti più amati dello spettacolo, Francesco Paolantoni, sarà protagonista di una serata per tutte le età tra teatro, musica e comicità: “Si ride a crepafavole. Pierino e il lupo… e non solo”. Icona e star di culto, Drusilla Foer arriva al Politeama con “Venere nemica” per un’autentica performance d’autore tra eleganza, ironia e talento. E ancora, un’altra prima volta d’eccezione sul palco di Catanzaro per una delle voci più note del teatro di narrazione in Italia, Ascanio Celestini, che con “Poveri Cristi” presenterà una riflessione poetica e civile sul nostro tempo.

La magia della musica: Gospel, Concerto di Capodanno, Enzo De Caro e Simona Molinari

Il Politeama Mario Foglietti si prepara a celebrare in musica il periodo delle festività: con Duke Fisher Heritage Singers sarà un’esplosione di energia e spiritualità per una delle formazioni gospel più apprezzate a livello internazionale.

Il 2026 avrà inizio con un appuntamento da non perdere: il Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica della Calabria in compagnia delle arie tratte dal repertorio operistico più amato, senza rinunciare ad alcuni dei più famosi valzer di Strauss, per dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della condivisione e della gioia.

Enzo Decaro & Anema saranno invece i protagonisti di “Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone”: un tributo intenso e coinvolgente al genio della canzone napoletana. La chiusura della stagione è affidata, invece, alla voce raffinata di Simona Molinari che con “La donna è mobile” regalerà al pubblico un viaggio musicale e teatrale che racconta la figura femminile attraverso la musica e le sue infinite sfumature.

La lirica: dopo vent’anni torna in scena a Catanzaro “Il Barbiere di Siviglia”

Il Teatro Politeama rilancia la sfida del connubio tra tradizione e modernità riproponendo uno dei capolavori musicali più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia. La più celebre opera di Gioacchino Rossini, dopo vent’anni, ritorna a Catanzaro nell’allestimento originale firmato dall’Orchestra Filarmonica della Calabria e dal Coro Lirico Siciliano. Il Barbiere di Siviglia va in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816, dando vita alla leggendaria e inarrestabile popolarità di questo capolavoro, una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di ritmo. Tra virtuosismo musicale e comicità teatrale, un’opera senza tempo che sa parlare anche al pubblico di oggi.

I commenti istituzionali

“Il Politeama si conferma con questa nuova stagione un punto di riferimento per lo spettacolo in Calabria ed un laboratorio culturale che vuole parlare a tutta la comunità. Nomi prestigiosi, nuovi linguaggi, racconti e storie che si distinguono per il loro valore sociale e per una forte connotazione identitaria. Sono innumerevoli gli sforzi che ogni giorno la Fondazione, grazie all’encomiabile lavoro del management, porta avanti per salvaguardare e valorizzare il teatro pubblico della città con una proposta di alto livello che auspico possa essere premiata dal pubblico”. E’ quanto evidenziato da Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro e Presidente della Fondazione Politeama.

“La nuova stagione nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso ricco, vario e di grande qualità artistica, capace di coniugare tradizione e innovazione, leggerezza e impegno civile, musica e parola, nel segno della condivisione e della bellezza. Un cartellone che, attraverso la  presenza di grandi interpreti della scena italiana, intende celebrare la vitalità del teatro come luogo di incontro e di riflessione, di dialogo tra generazioni, linguaggi e sensibilità diverse, offrendo al pubblico esperienze sempre nuove”. Lo afferma il Sovrintendente e Direttore artistico, Antonietta Santacroce. “Contiamo, come sempre, sulla partecipazione dei nostri fedeli abbonati, puntando al contempo a rendere attrattiva l’offerta per nuove e ulteriori fasce di pubblico. Anche quest’anno, rinnoviamo l’appello a quanti vorranno supportare il teatro con una donazione da mille euro diventando socio sostenitori del Politeama”.

Il Direttore generale Settimio Pisano ha posto l’accento sulla cifra di “un cartellone che conferma la volontà di dare vita ad un progetto culturale condiviso che sia in grado di coniugare sostenibilità economica e valore artistico. Abbiamo voluto costruire una stagione in cui, accanto alla tradizione che ha fatto grande il Politeama, potesse trovare spazio la pluralità di sguardi come occasione di incontro e riflessione. In un tempo in cui è sempre più difficile fare i conti con le ristrettezze economiche, non abbiamo voluto rinunciare all’obiettivo di rendere il più possibile accessibile il teatro a tutti proponendo abbonamenti e biglietti a prezzi davvero agevolati”.

Tra i partners istituzionali che assicurano un contributo continuativo alle attività del Politeama, si distingue la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia con il suo presidente Pietro Falbo: “L’ente camerale è al fianco del Politeama e delle eccellenze del territorio, consapevoli che la cultura rappresenta un motore produttivo per la comunità e un elemento di coesione sociale da promuovere con orgoglio e senso di appartenenza”.

Teatro Politeama “Mario Foglietti” – Città di Catanzaro

Stagione artistica 2025-2026


SABATO 13 DICEMBRE 2025 ore 21 PROSA

GIOVANNI ESPOSITO

Benvenuti in casa Esposito


SABATO 20 DICEMBRE 2025   ore 21 MUSICA

DUKE FISHER HERITAGE SINGERS

Concerto Gospel

SABATO 3 GENNAIO 2026  ore 21 MUSICA

CONCERTO DI CAPODANNO

Orchestra Filarmonica della Calabria

MERCOLEDI 14 GENNAIO 2026 ore 21 PROSA

NINNI BRUSCHETTA – CLAUDIO “GREG” GREGORI

A mirror – uno spettacolo falso e NON autorizzato

VENERDI 23 GENNAIO 2026 ore 21 MUSICA

ENZO DECARO & ANEMA

Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone

VENERDI 30 GENNAIO 2026 ore 21 PROSA

Flavia Mastrella – Antonio Rezza

Metadietro

GIOVEDI 5 FEBBRAIO 2026 ore 21 PROSA

GIANFELICE IMPARATO

Il medico dei pazzi

VENERDI 13 FEBBRAIO 2026 ore 21 PROSA 

EMMA DANTE

L’angelo del focolare

SABATO 21 FEBBRAIO 2026 ore 21 MUSICA

FRANCESCO PAOLANTONI

Si ride a crepafavole. Pierino e il lupo…e non solo

SABATO 14 MARZO 2026 ore 21 LIRICA
VENERDI 13 MARZO 2026 ore 10 Matinée per gli studenti

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Orchestra Filarmonica della Calabria

Coro Lirico Siciliano

Direttore Filippo Arlia

MARTEDI 24 MARZO 2026 ore 21 PROSA

DRUSILLA FOER

Venere nemica

SABATO 28 MARZO 2026 ore 21 PROSA

ASCANIO CELESTINI

Poveri cristi

VENERDI 10 APRILE 2026 ore 21 MUSICA

SIMONA MOLINARI

La donna è mobile

Risanamento idrogeologico Ianò

Questa mattina riunione operativa dedicata all’avanzamento della progettazione relativa agli interventi nel quartiere Ianò, finalizzati alla messa in sicurezza dell’area e al superamento delle criticità idrogeologiche.

All’incontro, convocato presso l’Ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico guidato da Giuseppe Mardi, erano presenti il Rup Francesco Maduri, il responsabile di Area e geologo incaricato Giuseppe Magliocco, affiancato da Emilio Maletta, oltre allo studio associato Macrì, rappresentato da Domenico Macrì, e al direttore dei lavori Nicoletta Risuleo.

Durante la riunione sono stati illustrati i risultati delle indagini geognostiche svolte nelle scorse settimane e condiviso un primo cronoprogramma dell’intervento.

Riunione operativa dedicata all’avanzamento della progettazione relativa agli interventi nel quartiere Ianò, finalizzati alla messa in sicurezza dell’area e al superamento delle criticità idrogeologiche.

All’incontro, convocato presso l’Ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico guidato da Giuseppe Mardi, erano presenti il Rup Francesco Maduri, il responsabile di Area e geologo incaricato Giuseppe Magliocco, affiancato da Emilio Maletta, oltre allo studio associato Macrì, rappresentato da Domenico Macrì, e al direttore dei lavori Nicoletta Risuleo.

Durante la riunione sono stati illustrati i risultati delle indagini geognostiche svolte nelle scorse settimane e condiviso un primo cronoprogramma dell’intervento. I tecnici hanno comunicato che il PFTE sarà consegnato presumibilmente entro 30 giorni.

Successivamente, si procederà con la Conferenza dei Servizi necessaria all’approvazione del progetto esecutivo, che sarà poi messo a gara.

L’obiettivo condiviso è quello di arrivare all’appalto dei lavori entro giugno 2026.

È stato inoltre confermato che i fondi necessari risultano già disponibili, consentendo di procedere senza ulteriori rallentamenti.

L’assessore Squillace ha espresso un sentito ringraziamento al commissario Mardi, al Rup Maduri, ai progettisti e all’intero gruppo tecnico, in particolare all’architetto Francesco Grandinetti, per l’impegno e la collaborazione costante:«Ringrazio tutti i professionisti coinvolti per il lavoro svolto finora.

Stiamo seguendo con grande attenzione ogni fase del percorso progettuale, consapevoli dell’importanza strategica dell’intervento per la sicurezza e la vivibilità di Ianò.

L’auspicio dell’Amministrazione è di giungere quanto prima a una soluzione definitiva che garantisca stabilità e risposte concrete ai cittadini».

tecnici hanno comunicato che il Pfte sarà consegnato presumibilmente entro 30 giorni.

Successivamente, si procederà con la Conferenza dei Servizi necessaria all’approvazione del progetto esecutivo, che sarà poi messo a gara.

L’obiettivo condiviso è quello di arrivare all’appalto dei lavori entro giugno 2026.

È stato inoltre confermato che i fondi necessari risultano già disponibili, consentendo di procedere senza ulteriori rallentamenti.

«Si sta seguendo con grande attenzione ogni fase del percorso progettuale, consapevoli dell’importanza strategica dell’intervento per la sicurezza e la vivibilità di Ianò.

L’auspicio dell’Amministrazione è di giungere quanto prima a una soluzione definitiva che garantisca stabilità e risposte concrete ai cittadini».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *