Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio centro dialisi
”l”E’ prevista per fine mese l’aggiudicazione dei lavori che consentiranno di rimettere in sicurezza la scalinata di via Agricoltori, che collega il quartiere Vallotta con via Nuova Bellavista, e procedere con la riapertura.
La scalinata è stata transennata a fine marzo scorso, a seguito della pericolosa voragine che si era aperta lungo i gradini.
Già da diverso tempo erano evidenti i segnali di cedimenti e di ulteriori pericoli che hanno reso non più rinviabile un intervento adeguato da parte del Comune.
Nei tempi necessari, l’amministrazione ha reperito le risorse per far fronte ai lavori nell’ambito di un intervento più ampio, finanziato con fondi della Protezione civile regionale.
E relativo all’area dei vichi di Piazza Roma, e che partirà per l’appunto dall’antica scalinata, in considerazione della situazione urgente venutasi a creare.
Si presume, dunque, che esperite tutte le procedure, in tempi ragionevoli i cittadini potranno tornare a percorrere quello che è un importante accesso pedonale nel cuore del centro storico, facendo in modo che si possa anche garantirne la pulizia e la manutenzione periodica”.
Nuova stagione Foglietti
Il Teatro Politeama di Catanzaro si prepara a riaccendere i motori in vista di una nuova entusiasmante stagione pensata per unire tutti, grandi e piccoli, all’insegna dello spettacolo.
“Un sogno a sipario aperto”: questo il claim che accompagnerà il nuovo cartellone con cui il teatro pubblico della città intende riportare al centro gli spettatori più giovani con un ciclo di matinée appositamente dedicato alle scuole del territorio.
Una proposta, già lanciata nel corso degli scorsi mesi, che vedrà protagoniste alcune compagnie di teatro di Catanzaro (Acli Catanzaro Nuova Scena- La Compagnia di Irene Acli, Moveinart, Teatro Incanto-Il Comunale, Compagnia Stabile di Catanzaro Daratos, Edizione Straordinaria) che, grazie alla regia della Fondazione Politeama, porteranno in scena, una volta al mese, una selezione di spettacoli, variegati per genere e tematica, con l’obiettivo di coinvolgere gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Il Politeama aprirà così le porte alle nuove generazioni di spettatori dai 4 ai 18 anni, con la finalità di avviare un percorso permanente di educazione al teatro e, al contempo, catturare la curiosità di chi voglia avvicinarsi al mondo della recitazione.
L’iniziativa che si integrerà con il tradizionale cartellone, all’interno del quale la prosa avrà uno spazio predominante intercettando alcuni dei titoli di maggiore interesse della stagione, tra classici vecchi e nuovi, con i volti più amati dello spettacolo.
Diversi saranno gli appuntamenti in esclusiva regionale – rafforzando e rilanciando il ruolo del Politeama come punto di riferimento culturale in Calabria – pensati per venire incontri ai gusti degli abbonati più fedeli, così come per coinvolgere nuove nicchie di appassionati.
Un cartellone in cui troverà spazio anche la musica, tra concerti e recital, coniugando il rigore della classica con sperimentazioni e produzioni originali.
Grazie anche alla collaudata collaborazione con l’Orchestra filarmonica della Calabria.
In attesa di conoscere tutti i dettagli, la macchina organizzativa della Fondazione Politeama – guidata dal Direttore generale Settimio Pisano e dalla Sovrintendente Antonietta Santacroce – è al lavoro per definire l’offerta complessiva di eventi, con le diverse formule di abbonamenti, per un’altra stagione da non perdere.
Incontro per carente servizio dialisi Lido
Si è svolto un incontro istituzionale per affrontare le criticità legate al servizio di dialisi del presidio sanitario del quartiere Lido, sempre più in difficoltà a causa della cronica carenza di personale.
Alla riunione ha partecipato anche il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale, Antonio Battistini.
Tema centrale dell’incontro è stato il disagio vissuto dai pazienti dializzati, che da mesi segnalano disservizi dovuti alla improvvisa riduzione del personale infermieristico, in gran parte andato in pensione senza poter essere sostituito; questa situazione costringe molti utenti a servirsi di strutture più lontane.
Parole rassicuranti sono arrivate dal commissario Battistini, che ha manifestato la piena disponibilità a risolvere tempestivamente la situazione.
In particolare, è stata annunciata l’attivazione di un percorso per il reclutamento entro fine anno di circa 80 nuovi infermieri attraverso Azienda Zero, l’organismo regionale deputato al reclutamento centralizzato di personale sanitario.
Una parte di queste nuove risorse sarà destinata proprio al servizio di dialisi del quartiere marinaro, anche in prospettiva delle attività di dialisi estiva.
“E’ fondamentale garantire dignità e continuità assistenziale ai pazienti dializzati. L’amministrazione è al fianco dei cittadini, pronta a collaborare attivamente con l’Azienda sanitaria per accompagnare questo percorso e facilitare il raggiungimento degli obiettivi condivisi, nell’interesse della comunità.
La sanità è per noi un tema centrale, la nostra priorità è tutelare il diritto alla salute.
Nelle scorse settimane avevamo incontrato dei cittadini su alcune problematiche ed il confronto di oggi con il management dell’Asp parte, anche, da quelle sollecitazioni.
Continueremo a promuovere interventi concreti per rafforzare i servizi sanitari nei quartieri”.
L’auspicio condiviso è che i nuovi innesti possano tradursi in un miglioramento tangibile del servizio, offrendo ai pazienti un’assistenza efficiente e continuativa.
Positiva, inoltre, è stata la comune volontà di strutturare una collaborazione continua ed un tavolo istituzionali permanente tra Asp, cittadini e Comune di Catanzaro.