Riceviamo e pubblichiamo

È arrivata l’ora della chiarezza e dell’onestà. I candidati catanzaresi al Consiglio Regionale e, soprattutto, i consiglieri regionali uscenti e ricandidati siano leali verso la città di Catanzaro e dichiarino subito, pubblicamente e solennemente, che – se eletti o rieletti – non voteranno mai la legge-truffa con cui si vorrebbe istituire illegalmente il Policlinico Universitario di Cosenza, “pallino” del presidente dimissionario Occhiuto e del suo braccio destro, Caputo.

Promettano solennemente che difenderanno la sanità del Capoluogo di Regione e il diritto alla salute dei calabresi.

Solo così, assumendo un impegno solenne e pubblico davanti alla città, saranno credibili e potranno proporsi al giudizio dell’elettorato.

Sarebbe immorale e gravissimo se i voti presi a Catanzaro venissero poi utilizzati per dare la mazzata finale al Capoluogo, alla sua Università e al suo sistema sanitario, come accaduto purtroppo negli ultimi anni con la presidenza Occhiuto.

È stato ampiamente dimostrato e documentato che la proposta di legge Occhiuto-Caputo è anticostituzionale e illegittima, perché priva dell’autorizzazione preventiva dei ministeri competenti e della conferenza Stato-Regioni e poi perché produrrebbe un notevole scostamento nell’assegnazione delle risorse economiche, tutte a favore di Cosenza.

Risorse, quelle già attribuite alla città dei Bruzi, che appaiano pertanto illegittime e da revocare.

In particolare, i consiglieri regionali uscenti hanno il dovere morale di fare conoscere la loro volontà in caso di rielezione.

Gli elettori hanno il sacrosanto diritto di sapere come saranno utilizzati i loro voti.

E sicuramente non sarebbero contenti di sapere che con i voti dei catanzaresi viene demolito quel che resta del Capoluogo di Regione e della sua sanità. Chi vuole i voti dei catanzaresi deve rispettare Catanzaro!

Furbetti del rifiuto colti sul fatto

Continuano sul territorio comunale i controlli di polizia ambientale. Dopo la rimozione – avvenuta nei giorni scorsi – di numerosi veicoli abbandonati abusivamente nella zona sud della città, che ha portato a una settantina il numero complessivo dall’inizio dell’anno, l’attenzione degli agenti, affiancati in questo caso dal personale SIECO, si è concentrata sulla verifica del conferimento differenziato dei rifiuti da parte di condomini e attività commerciali.

Grazie anche all’impiego delle foto trappole sono stati sanzionati diversi soggetti che non conferivano correttamente o che abbandonavano rifiuti pericolosi sulla pubblica via. Dopo gli accertamenti tecnici si procederà ora a denunciare i responsabili all’autorità competente.

Le attività continueranno regolarmente nelle prossime settimane, con l’auspicio che le azioni sanzionatorie possano servire affinché cresca una maggiore consapevolezza, da parte dei cittadini, sulla necessità di rispettare le regole del codice ma anche della convivenza civile.

Fin qui i buoni risultati non sono mancati, così come non è mancata la collaborazione di singoli e associazioni nel segnalare situazioni a rischio.

Ma la Polizia Locale, su indirizzo del Sindaco Nicola Fiorita, sta intensificando anche le altre attività, sia di polizia stradale, sia di polizia commerciale.

In questo periodo estivo, sul quartiere di Lido, sono in corso specifici servizi mirati a sanzionare le soste vietate che creano intralcio e/o pericoli, quelle sugli attraversamenti pedonali, sugli spazi riservati ai disabili e alle ricariche elettriche.

Dal primo luglio a oggi, sono state comminate circa 400 sanzioni, di cui oltre 100 sulla zona di Giovino, per soste irregolari, molte delle quali all’interno della pineta. Le pattuglie sono impegnate inoltre a disciplinare la viabilità stradale ordinaria e in occasione di eventi e manifestazioni.

Dopo la festa della Madonna di Porto Salvo, che si è svolta ordinatamente nonostante la presenza di migliaia di partecipanti, questa sera è previsto il concerto di Serena Brancale, in occasione del quale è stato predisposto uno specifico piano della mobilità che tra l’altro prevede, lo ricordiamo, la possibilità di utilizzare il comodo parcheggio ricavato sull’area Teti, che peraltro sarà disponibile per tutta l’estate. I servizi dedicati si ripeteranno dal 9 al 14 agosto prossimi, quando è in programma la manifestazione Sapore di mare 2025.

Per ogni spettacolo la Polizia Locale svolge anche delicati controlli sul rispetto delle normative commerciali e di sicurezza, oltre alle autorizzazioni per il pubblico spettacolo si verifica il piano safety e security a tutela della incolumità degli spettatori e la documentazione tecnica relativamente al montaggio del palco e degli impianti elettrici.

“Ritocco” Piano Spiagge

L’Amministrazione comunale guarda al futuro con l’aggiornamento del Piano Spiaggia della città di Catanzaro, puntando ad armonizzare lo strumento urbanistico con le più recenti direttive in materia di concessioni demaniali marittime.

E, al contempo, adeguare il documento alle esigenze di sviluppo del territorio.

La volontà politica dell’ente è sintetizzata nell’atto di indirizzo approvato nell’ultima riunione della giunta, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita.  

“Si tratta di un altro passo in avanti importante nella complessa opera di regolamentazione e messa a sistema del comparto urbanistico rispetto ad un Piano spiaggia comunale la cui ultima stesura risale ad oltre dieci anni fa.

La giunta ha, quindi, dato mandato al settore di avviare le procedure di aggiornamento tenendo conto dell’evoluzione che, in questo scorcio di amministrazione, ha interessato la progettazione dei lavori di completamento del Porto e considerando, in generale, lo sviluppo edilizio, economico e turistico del quartiere Lido che ha bisogno di essere governato.

Impegno che si sposa con una visione politica improntata alla tutela ambientale e alla gestione sostenibile della nostra spiaggia e del patrimonio costiero”.  

Tra le specifiche indicate nella delibera di giunta, viene evidenziata l’opportunità di aggiornare il Piano spiaggia anche per inserire la riserva naturale regionale Le Dune di Giovino di nuova istituzione; per verificare ed aggiornare lo stato esistente delle opere di urbanizzazioni.

E valutare la necessità di viabilità di servizio ed aree parcheggio con specifica regolamentazione di uso e manutenzione; per inserire nella pianificazione il progetto di completamento dei lavori del Porto ed annettere un’area concessione demaniale per stabilimento balneare, attività sportive ed area parcheggio, posta in aderenza al molo del porto lato nord-est.

Ancora, nell’atto di indirizzo si fa riferimento all’esigenza di valutare l’inserimento di una concessione demaniale regolamentata per l’accesso ai cani (bau beach), l’inserimento di ulteriori concessioni per rimessaggio alaggio e varo, l’affidamento della gestione dei chioschi esistenti sul lungomare di Giovino.

Fiera San Lorenzo

Tornerà ad aprire i battenti, dall’8 al 10 agosto prossimi, la tradizionale Fiera di San Lorenzo. “La fiera – commenta l’assessora alle Attività economiche, Giuliana Furrer – è una delle manifestazioni più antiche e radicate nella storia della nostra città, ma negli ultimi anni ha vissuto una fase di progressivo indebolimento, sia in termini di partecipazione che di attrattività.

Per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di avviare un percorso di rilancio che riporti al centro il valore simbolico e sociale di questo appuntamento.

Intendiamo promuovere sempre di più una visione culturale che metta al centro l’identità cittadina, il legame con le nostre radici, per trasformare il patrimonio immateriale in risorsa viva per la comunità.

Non si tratta solo di rivitalizzare un evento commerciale ma di ridare valore agli spazi di incontro e alle occasioni collettive che tengono insieme memoria, economia locale e senso di appartenenza.

Non a caso, abbiamo pensato di vivacizzare la fiera con uno spettacolo di Enzo Colacino, un artista che da sempre incarna lo spirito della città e che venerdì 8 agosto alle ore 21:00, nel cortile del plesso Giglio dell’istituto comprensivo Materdomini, porterà in scena “Parrandu parrandu”, un classico del suo repertorio, molto caro ai catanzaresi.

Questo – ha conclude l’assessora Furrer – è solo un primo passo. Il nostro obiettivo è lavorare, anno dopo anno, per restituire alla Fiera di San Lorenzo il ruolo che merita nella vita della città, accompagnandola con un programma che ne ampli le potenzialità culturali e sociali, sempre in dialogo con i cittadini, gli operatori e le realtà del territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *