Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio
“Con l’intitolazione dell’Istituto Comprensivo Mater Domini – Catanzaro Nord Est Manzoni alla memoria di Emilia Zinzi si é idealmente concluso un percorso che ha visto l’Amministrazione guidata dal sindaco Fiorita rendere omaggio a una delle figure catanzaresi che hanno maggiormente lasciato il segno nella nostra cultura.
Emilia Zinzi ha trascorso tanti anni di studio e di lavoro nel quartiere Pontepiccolo ed é lì, precisamente al plesso scolastico di Bambinello Gesù, che il suo nome potrà essere ricordato con un segno visibile e permanente.
Un atto doveroso – che si aggiunge agli altri di recente varati per commemorare importanti personalità dei mondi del sociale e dell’impresa – partito negli scorsi mesi in coincidenza con l’anniversario dei vent’anni dalla morte e che ha visto impegnati, per consentirne la realizzazione, i componenti della Commissione toponomastica, il settore dei servizi Demografici, con l’assessore Giusy Iemma, e la dirigenza dell’istituto interessato.
Non si fa mai troppo per onorare la memoria di chi, come nel caso di Emilia Zinzi, si é spesa con tutte le proprie energie per mettere a servizio il proprio bagaglio di conoscenze storiche per il bene della propria terra.
Un esempio di passione e dedizione che potrà continuare a illuminare la crescita delle nuove generazioni di studenti, a partire dai banchi di scuola.
Ringrazio, perciò, tutti quanti hanno fatto la propria parte per questo piccolo, ma significativo tributo d’amore che l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare ad una delle figlie più illustri di questa città”.
Intitolazione bis
Con tre delibere di Giunta, su proposta della vicesindaca con delega ai Servizi Demografici, Giusy Iemma, sono state approvate le intitolazioni di importanti spazi pubblici e istituzionali della città. “Le scelte, maturate grazie al prezioso lavoro della Commissione Toponomastica, rappresentano un ulteriore passo verso la valorizzazione di figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della cultura e della comunità cittadina.
Anche per la mia formazione medico -scientifica, mi piace ricordare l’intitolazione del Plesso della scuola primaria “Chiattine”, appartenente all’Istituto Comprensivo Casalinuovo (Catanzaro Sud), a Louis Braille. L’iniziativa, sostenuta dal sindaco Fiorita e dall’assessore Belcaro, è nata dalla richiesta di Luciana Loprete, presidente della locale sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sottolinea l’importanza di riconoscere l’opera dell’inventore francese, che ha rivoluzionato l’accesso alla cultura per i ciechi e gli ipovedenti. Grazie al sistema di lettura e scrittura che porta il suo nome, Louis Braille ha aperto le porte della conoscenza, sconfiggendo lo spettro dell’analfabetismo per milioni di persone in tutto il mondo”.
Nella stessa seduta, è stata deliberata l’intitolazione dell’Istituto Comprensivo Materdomini – Catanzaro Nord Est Manzoni a Emilia Zinzi, storica dell’arte e insigne rappresentante del mondo culturale cittadino. Un ulteriore omaggio alla memoria locale riguarda la rotatoria e l’area verde antistante il Benny Hotel, che porteranno il nome di Leonetto Noto, imprenditore di grande visione e impegno per lo sviluppo economico della città.
Queste decisioni sottolineano l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel riconoscere e valorizzare figure che hanno contribuito al progresso culturale, sociale ed economico della comunità di Catanzaro. Un processo virtuoso messo in piedi dalla Commissione Toponomastica che, grazie anche al contributo della Terza Commissione Consiliare, ha giocato un ruolo cruciale nel valutare con cura le proposte, garantendo che ogni intitolazione rifletta valori condivisi e promuova la memoria storica della città”.
Forza Italia su Noto
Il gruppo consiliare di Forza Italia esprime soddisfazione per l’intitolazione della rotatoria e dell’area a verde antistante il Benny Hotel alla memoria di Leonetto Noto, figura emblematica per lo sviluppo economico e sociale di Catanzaro e della Calabria.
“L’iniziativa, approvata con la delibera n. 39/25 su proposta della vicesindaca Giusy Iemma, accoglie una richiesta formulata dal nostro gruppo consiliare sia in sede di Terza Commissione che attraverso interventi pubblici sulla stampa.
Leonetto Noto, imprenditore visionario e pioniere della grande distribuzione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra comunità, contribuendo alla crescita economica della città e migliorando la qualità della vita di tante famiglie. Questa intitolazione rappresenta un doveroso tributo alla sua memoria e al valore che il suo impegno ha avuto per Catanzaro”.
Abbandono rifiuti su Sp48, competenza provinciali
Il settore Igiene Ambientale di Palazzo De Nobili ha scritto all’Amministrazione provinciale invitando l’ente intermedio a provvedere alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti lungo la complanare SP48 che collega viale Europa con viale Salerno, nelle vicinanze del cimitero del quartiere Lido.
Ne dà notizia il consigliere Danilo Sergi specificando che “la presenza delle mini discariche, formatesi a causa dell’abbandono abusivo di rifiuti, era stata oggetto di numerose segnalazioni da parte dei cittadini.
Quel tratto di strada – precisa Sergi – è appunto di competenza provinciale cui spetta, per questo, la gestione anche sotto il profilo dell’igiene ambientale”.
Autocelebrazioni su metà mandato
“Socialità e aggregazione sono due valori fondamentali che l’Amministrazione comunale ha messo al centro del suo impegno in questi due anni e mezzo di mandato”. Lo dichiara in una nota il presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco.
“La riapertura e la riqualificazione di spazi condivisi come i centri sociali di Pontepiccolo, via Fontana Vecchia, Corvo, Gagliano e Via Lombardi rappresentano il frutto di un lavoro costante e concreto per offrire ai cittadini, giovani e anziani, luoghi di incontro e di condivisione.
In un tempo in cui si avverte sempre più la difficoltà di stare insieme, di creare occasioni di dialogo e confronto, l’Amministrazione ha voluto dare un segnale chiaro: questi spazi devono tornare a essere il cuore pulsante della vita comunitaria,” ha dichiarato Bosco.
“È innegabile il lavoro per restituire alla città luoghi in cui ricostruire un tessuto sociale solido, dove le persone possano ritrovarsi, scambiarsi idee, supportarsi a vicenda. La socialità è un valore che va custodito e alimentato, e bisogna continuare su questa strada.
La riapertura dei centri sociali di Pontepiccolo, via Fontana Vecchia, Corvo, Gagliano e i lavori in corso per la riqualificazione di quello in Via Lombardi testimoniano una politica attenta alle esigenze della comunità, che guarda al futuro con la consapevolezza che il benessere passa anche attraverso la possibilità di stare insieme.
L’Amministrazione comunale continuerà a investire in spazi e iniziative che favoriscano l’aggregazione, nella convinzione che una città più unita e inclusiva sia una città più forte e vivibile per tutti”.
Condanna incendio discarica
L’incendio della discarica abusiva in via Lucrezia della Valle è un episodio criminale che implica più responsabilità e più ipotesi di reato, rispetto ai quali l’Amministrazione Comunale non resterà passiva. Non appena entreremo in possesso delle relazioni conclusive dei Vigili del Fuoco, che ringrazio a nome di tutta la città per la rapidità e l’efficacia dell’intervento, consegneremo alla Procura della Repubblica un esposto-denuncia perché vengano accertate tutte le responsabilità, sia da parte della proprietà del terreno privato dove erano ammassati i rifiuti, sia delle persone che irresponsabilmente hanno prima conferito illegalmente e poi dato alle fiamme un numero impressionante di elettrodomestici, pneumatici, materiali edili.
Siamo in presenza di un grave reato ambientale e occorre assolutamente dare un forte segnale di legalità. In attesa di consegnare un dossier alla Procura della Repubblica, procederemo, sulla base delle relazioni della Polizia Locale, al sequestro cautelativo dell’area. Al proprietario dell’area notificheremo un’ordinanza di rimozione dei rifiuti e in caso di inadempienza procederemo in danno, rispettando le indicazioni che ci sono state date dall’Arpacal
Sono certo che la Polizia di Stato, prontamente intervenuta, riuscirà ad individuare i responsabili del rogo e fin d’ora il Comune si costituirà parte civile in un eventuale processo. Non c’è posto nella nostra città per chi commette reati del genere nel più totale disprezzo delle regole del vivere civile.Per troppo tempo si è tollerata la presenza di discariche abusive sul territorio, un’attività che in alcuni casi appare parallela ad altre attività illegali. Noi non chiudiamo gli occhi e non ci voltiamo dall’altra parte.