Riceviamo e pubblichiamo

Il sindaco, Nicola Fiorita, ha proclamato il lutto cittadino per domani, martedì 29 luglio 2025, giorno in cui verranno celebrati, nella basilica dell’Immacolata, i funerali di Emanuele Scafidi e della figlioletta Giorgia, deceduti nel tragico incidente stradale di domenica scorsa.

Il lutto cittadino è proclamato dalle ore 16:30 e fino al termine delle esequie.

Il sindaco e l’Amministrazione comunale invitano la cittadinanza tutta a stringersi intorno ai familiari nel momento di incommensurabile dolore.

Patto con Ragi

Il Comune di Catanzaro e Fondazione Ra.Gi. ETS presentano il progetto “Fidarsi è bene. Conoscere è meglio” per la prevenzione delle truffe agli anziani

Si terrà mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 11:00, presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Fidarsi è bene. Conoscere è meglio”.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Catanzaro e l’Ente di Terzo Settore Fondazione Ra.Gi. mira a prevenire e contrastare le truffe.

Perpetrate nei confronti delle persone anziane residenti nella città di Catanzaro.

Il progetto, finanziato con una quota del Fondo Unico Giustizia destinata alla prevenzione delle truffe agli anziani , si propone di sensibilizzare la popolazione anziana sui rischi.

E le modalità delle truffe, fornendo strumenti e supporto per difendersi.

Alla conferenza stampa interverranno:

il prefetto Castrese De Rosa

Nunzio Belcaro, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Catanzaro

Elena Sodano, presidente Ragi

Amanda Gigliotti, psicologa RaGi e coordinatrice progetto

Lea Vadalà, delle Politiche Sociali del Comune di Catanzaro

“Fidarsi è bene. Conoscere è meglio” prevede una serie di azioni integrate, tra cui campagne informative e di sensibilizzazione attraverso materiali dedicati, web e social media, e la realizzazione di eventi.

Saranno inoltre attivati infopoint virtuali e fisici sul territorio comunale, e uno sportello di prossimità per offrire supporto psicologico e legale agli anziani vulnerabili o vittime di truffa.

Il progetto include anche la produzione di podcast e mini-cortometraggi con il coinvolgimento attivo degli anziani.

L’obiettivo principale è ridurre il rischio che gli anziani si trovino in situazioni pregiudizievoli per la propria incolumità, accrescendo la loro fiducia nelle istituzioni e costruendo una rete di supporto sociale.

Disastro soliti rallentamenti uffici ente

I “Servizi informatici e Transizione digitale” informano che, a causa di un malfunzionamento sulla linea internet affidata a operatore esterno, si stanno registrando delle disfunzioni della connettività.

E delle difficoltà nel raggiungere telefonicamente gli uffici “Tributi e Patrimonio” di via Pugliese 30.

Per via del medesimo malfunzionamento, potrebbero esserci inoltre dei rallentamenti allo sportello aperto al pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *