Riceviamo e pubblichiamo
“Sui problemi che hanno riguardato l’attivazione dell’assistenza scolastica agli alunni con disabilità è doveroso rappresentare il rammarico da parte dell’amministrazione comunale, comprendendo i disagi delle famiglie e i richiami che, da più parti, giungono nei confronti dell’ente.
Pur tuttavia, oggi posso annunciare che in questa settimana saremo in grado di attivare, in tempi brevi, il servizio per gli istituti comprensivi di Catanzaro. Voglio ricordare che, per la prima volta, il Comune di Catanzaro ha stanziato un milione e mezzo di euro circa per un servizio ritenuto di tale primaria importanza da aver deciso, con tutta la giunta Fiorita, di investire una somma senza precedenti, tra risorse proprie, ministeriali e regionali.
Un tesoretto che, distribuito su un biennio, consentirà di triplicare, rispetto al recente passato, il monte orari delle attività mirate a supportare l’autonomia personale, la comunicazione e l’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità. I ritardi che si sono accumulati, rispetto alla pubblicazione della gara, hanno costretto l’amministrazione ad assumere una scelta coraggiosa e di responsabilità.
L’iter ordinario che avrebbe portato la commissione giudicatrice ad appaltare il servizio ha dovuto subire uno stop a causa del ricorso, in via giudiziale, esperito da parte di uno dei soggetti che, nella fase istruttoria, era stato escluso.
Sono questioni che capitano non di rado nella pubblica amministrazione, specialmente in procedure di grosso importo, per cui è necessario che tutti i passaggi burocratici si consumino con il massimo rigore e nel rispetto dei tempi.
Ma il diritto all’apprendimento e all’inclusione non può aspettare: è per questo che l’amministrazione ha deciso di procedere, sulla base anche di precedenti giurisprudenziali, con un affidamento diretto del servizio che consentirà di far partire comunque l’assistenza in ogni classe, nelle more del completamento della gara biennale.
Nel difendere le scelte politiche dell’amministrazione, sono il primo a metterci la faccia, pur avendo lanciato l’allarme, in tempi non sospetti, su un problema, l’assistenza scolastica per disabili, che ha assunto dimensioni nazionali. Catanzaro, come tutti i Capoluoghi, da sola non può reggere l’onere finanziario rispetto al sempre più crescente numero di certificazioni di disabilità.
Lo ha detto anche l’Anci, e la questione è tra i punti al centro della recente mozione sugli enti locali discussa alla Camera. Il Governo ha assunto l’impegno a promuovere, in raccordo con le autonomie territoriali, un tavolo interministeriale per affrontare in modo sistemico la questione del finanziamento, garantendo uniformità e continuità del servizio.
Se il problema è approdato finalmente nelle aule parlamentari e il Governo ne ha preso atto, significa che quanto successo a Catanzaro non è un caso isolato e la speranza è che le amministrazioni non vengano lasciate, come spesso accade, a fronteggiare emergenze sociali ed educative senza certezze e senza adeguati strumenti”.
“Pila” per scrutatori
Il settore Servizi finanziari, Bilancio, Tributi, Partecipate ha reso noto il calendario in base al quale saranno posti in pagamento i compensi spettanti ai signori componenti i seggi elettorali normali e speciali (presidenti, scrutatori e segretari), allestiti in occasione delle elezioni del 5 e 6 ottobre scorsi.
Il calendario è il seguente:
Sezioni da n. 1 a n. 10 → pagamento il 23/10/2025
Sezioni da n. 11 a n. 20 (compresa sez. speciale n. 18S) → pagamento il 24/10/2025
Sezioni da n. 21 a n. 30 (comprese sezz. speciali nn. 25S, 28S e 29S) → pagamento il 27/10/2025
Sezioni da n. 31 a n. 40 → pagamento il 28/10/2025
Sezioni da n. 41 a n. 50 → pagamento il 29/10/2025
Sezioni da n. 51 a n. 60 (comprese sezz. speciali nn. 54S e 60S) → pagamento il 30/10/2025
Sezioni da n. 61 a n. 70 → pagamento il 31/10/2025
Sezioni da n. 71 a n. 80 → pagamento il 03/11/2025
Sezioni da n. 81 a n. 92 → pagamento il 04/11/2025
La riscossione delle somme spettanti potrà avvenire, solo in contanti, presso le seguenti filiali del Monte dei Paschi di Siena: CATANZARO SEDE – Piazza Serravalle, esclusivamente dalle ore 8,30 alle ore 13,00.
I legittimi beneficiari, per la riscossione del compenso, dovranno essere muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale.
Fiorita ad Arrical
«L’elezione alla guida di ARRICAL è una responsabilità che assume i contorni di un riconoscimento importante per Catanzaro, che torna ad avere un ruolo centrale nella vita istituzionale della Calabria, anche dal punto di vista operativo e delle funzioni.
ARRICAL è un organismo strategico: gestisce due settori fondamentali come l’acqua e i rifiuti, che toccano la vita quotidiana di ogni cittadino. Parliamo di servizi essenziali, che incidono sull’ambiente, sulla salute e sulla fiducia delle persone nelle istituzioni. È da qui che si misura la qualità della nostra azione pubblica.
Ringrazio il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, il presidente uscente di Arrical, Sergio Ferrari e tutti i colleghi sindaci che hanno voluto eleggermi convergendo sulla rappresentanza istituzionale di Catanzaro e indicando la propria fiducia nei miei confronti.
Spero di contribuire a rendere Arrical una casa comune dei territori, capace di mettere insieme le energie dei Comuni, delle imprese, delle professionalità e di chi ogni giorno lavora sul campo. Solo attraverso una rete di collaborazione leale e continua possiamo superare le difficoltà che per anni hanno rallentato la Calabria.
Credo che ARRICAL debba essere non solo un ente di regolazione, ma anche un motore di innovazione in grado di costruire un modello di gestione efficiente, sostenibile e vicino ai cittadini.
La sfida è grande, ma sono convinto che con il contributo di tutti potremo garantire servizi pubblici all’altezza di una regione che vuole crescere, migliorare e finalmente credere nelle proprie possibilità».
Nota Fiorita
L’elezione di Nicola Fiorita alla presidenza dell’Arrical, avvenuta nel corso del consiglio direttivo e, secondo quanto si apprende, accolta con ampia condivisione, rappresenta il riconoscimento delle doti personali del sindaco di Catanzaro e del rango istituzionale della città Capoluogo di Regione.
Siamo certi che il nuovo presidente, con la sua guida, sarà garanzia di equilibrio per l’intero territorio calabrese nella gestione di una Autorità chiamata a governare in modo unitario e integrato i servizi pubblici idrici e la gestione dei rifiuti urbani nella regione.
La centralità di Catanzaro, riconosciuta con l’odierna elezione di Nicola Fiorita, potrà inoltre essere foriera anche per l’avvio a positiva soluzione di questioni ancora aperte e che riguardano direttamente la nostra città, come quella relativa alla discarica di Alli.