Riceviamo e pubblichiamo

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nell’ambito della sua giornata di visite istituzionali a Catanzaro, ha fatto tappa anche al Teatro Politeama, accompagnato dal Sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro.

Ad accoglierlo è stata la Sovrintendente Antonietta Santacroce, unitamente ai membri del Consiglio d’Amministrazione, ai dipendenti e ai collaboratori della Fondazione Politeama.

A rappresentare l’Amministrazione comunale anche la vicesindaca Giusy Iemma e l’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi, presente inoltre il vicepresidente della Provincia di Catanzaro, Francesco Fragomele.
Il ministro Giuli si è intrattenuto sul palco del Teatro, guidato dal responsabile tecnico, Nicola Santopolo, mostrando curiosità e interesse per le origini e la storia di uno dei teatri italiani più giovani, tra quelli di grandi dimensioni, gioiello d’architettura firmato da Paolo Portoghesi.

Lo stesso ministro ha espresso vivo compiacimento per la ricca e variegata programmazione proposta dalla Fondazione, anche grazie al coinvolgimento e alla partecipazione degli artisti e dei talenti del territorio, rappresentando un’importante opportunità di indotto economico e sociale.

La visita si è conclusa con la consegna al ministro Giuli, da parte della Sovrintendente Santacroce, di un volume e di una moneta dedicati al teatro.

La Fondazione Politeama ha evidenziato gratitudine e orgoglio per l’attenzione istituzionale che la più alta carica della cultura in Italia ha riservato nei confronti del teatro pubblico di Catanzaro.

Catanzaro Street Wave

Ultimo appuntamento questa sera, con “Catanzaro Street Wave”, la rassegna musicale promossa dal Comune di Catanzaro nell’ambito di EstArte 2025.

Dopo il successo delle prime due serate – che hanno visto protagonista la musica rock con i Nimby e la partecipazione attiva di giovani artisti durante l’Open Mic & Jam Session – il ciclo si chiude con una serata interamente dedicata alla cultura urban, tra rap, freestyle e DJ set.

Sul Lungomare Stefano Pugliese, lato Fiume Corace, si alterneranno Krono, Raw Crew (Ruby e Wask), Kira in console e diversi giovani artisti della scena hip hop locale.

L’inizio è previsto per le ore 22, con ingresso gratuito.

“Catanzaro Street Wave” si conferma come uno spazio aperto alla creatività musicale giovanile e alla socialità urbana, trasformando uno dei luoghi più rappresentativi del quartiere Lido.

In un punto di incontro e partecipazione attiva.

Catanzaro Sound al Gaslini

La Giunta comunale ha approvato l’organizzazione della seconda edizione del Catanzaro Sound, il format musicale dedicato ai giovani artisti emergenti calabresi.

Che si svolgerà il 28 e 29 agosto 2025 presso il Parco Gaslini di Catanzaro Lido, nell’ambito della rassegna estiva “EstArte – Seconda Edizione”.

Dopo il successo della prima edizione, l’Amministrazione comunale e il Conservatorio Tchaikovsky hanno scelto di confermare e potenziare un’iniziativa che valorizza i talenti locali e promuove la partecipazione culturale giovanile, rafforzando al contempo l’attrattività turistica e sociale della città.

Il progetto, ideato e coordinato dal Comune con il supporto organizzativo di Openstage S.r.l., prevede due serate di esibizioni live con una selezione di artisti calabresi, scelti tramite una call pubblica online.

La giuria tecnica del contest vedrà la partecipazione di personalità di rilievo del panorama musicale italiano: Eugenio Cesaro, frontman della band Eugenio in Via di Gioia, e Daniele Citriniti, manager artistico e fondatore del festival Reset di Torino.

I migliori quattro artisti selezionati si sfideranno nella serata finale per aggiudicarsi i premi previsti, tra cui la possibilità di esibirsi durante gli eventi natalizi del Comune di Catanzaro.

La produzione di un brano con un produttore musicale professionista e la partecipazione all’Openstage Camp di Milano, con spese di viaggio e alloggio coperte.

“Siamo orgogliosi di rinnovare questo appuntamento che dà spazio alla creatività musicale giovanile – ha dichiarato l’assessora alla cultura Donatella Monteverdi –.

Catanzaro Sound è un’occasione di crescita per i talenti emergenti e, al tempo stesso, un evento che anima il nostro territorio, favorendo l’incontro tra musica, pubblico e nuove generazioni.”

L’evento, gratuito e aperto a tutti, rientra nel più ampio di eventi di EstArte 2025, che per tutta la stagione sta offrendo alla città di Catanzaro appuntamenti, spettacoli e manifestazioni di qualità: il 6 agosto, infatti, arriva Serena Brancale, con un concerto gratuito, nell’area del porto.

La stessa location che, inoltre, ospiterà Fausto Leali il 14 agosto.

Per partecipare a Catanzaro Sound 2025: https://theopenstage.it/catanzaro-sound-2025/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *