Riceviamo e pubblichiamo

“Sono trascorsi 25 anni da quella tragica notte che ha spezzato via, in un fiume di fango, tredici vite umane nel camping Le Giare a Soverato.

Una sera di fine estate, che sarebbe dovuta rimanere nei ricordi come un momento di festa, ha segnato per sempre la memoria di un comunità che si ritrova, ogni anno, unita nel ricordo e nel dolore.

Storie di famiglie, come quella dei volontari Unitalsi, che si intrecciano, ancora oggi, nel commemorare chi non c’è più, sottolineando lo straordinario altruismo di quanti, quella notte, sacrificarono finanche la propria vita per salvare quella degli altri.

La vicenda Le Giare è una ferita che non si è mai rimarginata nel cuore e nella mente di chi l’ha vissuta, ma rappresenta, allo stesso tempo, uno spartiacque che, dal lontano 2000, guida le coscienze di noi tutti rispetto al tema complesso e sempre urgente del dissesto idrogeologico.

Davanti alla fragilità del territorio calabrese, è doveroso che chi riveste ruoli di responsabilità, così come ogni singolo cittadino, investa ogni energia possibile nella cultura della prevenzione e della sicurezza.

Il ricordo delle tredici vittime continua, da venticinque anni a questa parte, a rappresentare un monito affinché simili tragedie non si ripetano più, trasformando il dolore in coraggio, mettendo in campo azioni e comportamenti che guardano al bene delle future generazioni”. 

Ancora niente acqua in centro

Per riequilibrare il livello del serbatoio, in seguito alle diverse perdite occorse e dei persistenti elevati consumi legati alla stagione e per normalizzare il servizio di erogazione, per la giornata di oggi 10 settembre sarà interrotta anticipatamente l’erogazione idrica dal serbatoio Cappuccini per le seguenti zone: Via Indipendenza, Corso Mazzini, Bellavista, Viale dei Normanni, Via Carlo V, Porta Marina.

Lo rende noto l’Ufficio acquedotti di Palazzo de Nobili specificando che il servizio sarà sospeso oggi 10 settembre dalle ore 12:30 fino alle ore 17:00.

Ulteriori aggiornamenti e/o necessità saranno comunicate nel corso della mattinata di domani.

Evento proPal al Foglietti

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina. “Fino all’ultimo cielo” è il titolo della serata che andrà in scena venerdì 12 settembre, alle ore 20.30, al Teatro Politeama di Catanzaro il cui palco sarà condiviso da artisti, operatori umanitari e attivisti per un momento di riflessione e di solidarietà per il popolo di Gaza.

Ad aprire il programma dell’iniziativa promossa dal Comune di Catanzaro e dalla Fondazione Politeama, gli interventi di Corrado Scropetta, responsabile progetti Cospe Palestina, Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza, Omar Suleiman, attore, regista e attivista palestinese, coordinati dalla giornalista Ida Dominijanni.

Seguirà il reading dell’attore e regista Lino Musella che leggerà i versi di “Stato d’assedio” di Mahmoud Darwish, scrittore e giornalista palestinese scomparso nel 2008, unanimemente considerato tra i maggiori poeti in lingua araba.

Sarà l’occasione per conoscere un’opera che nasce dalle ferite della storia, una lunga memoria dell’esilio come atto poetico di fronte a una realtà storica molto complessa. Musella nel 2019 ha ricevuto il prestigioso Premio Ubu come Miglior Attore per “The Night Writer – Giornale notturno” di Jan Fabre.

Nel 2021 è stato candidato al David di Donatello come miglior attore non protagonista per “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo, e di recente ha recitato anche in “Nonostante” di Valerio Mastandrea, “Ho visto un re” di Giorgia Farina e la serie di prossima uscita “Portobello” di Marco Bellocchio. 

Il cachet per la sua partecipazione alla serata sarà interamente devoluto alle onlus “Cospe” e “Gazzella”.

La scaletta proseguirà con la musica dal vivo di RaggaMatty, artista emergente catanzarese che ha conquistato la scena reggae nazionale, portando la sua musica in giro per l’Italia e aprendo, di recente, il concerto di Alborosie a Roma.

L’ingresso alla serata di venerdì 12 settembre è a offerta libera fino a esaurimento posti.

Con il contributo di Sete di giustizia, sarà proiettato anche un saluto del sindaco di Betlemme, in segno di gemellaggio con la città di Catanzaro che, attraverso deliberazioni della Giunta e del Consiglio comunale, ha espresso una netta posizione per il rispetto delle leggi internazionali e la tutela dei diritti fondamentali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *