Riceviamo e pubblichiamo
Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, parteciperà a Roma alla cerimonia di nomina a cardinale di don Mimmo Battaglia, un momento di grande significato per tutta la comunità catanzarese.
“Don Mimmo Battaglia rappresenta un punto di riferimento straordinario per la nostra città e per l’intera comunità ecclesiale. Nel corso del suo ministero, ha saputo incarnare valori umani e spirituali profondi, distinguendosi per la sua vicinanza agli ultimi, per l’ascolto e l’azione concreta in favore dei più fragili. Per tutto ciò che ha donato a Catanzaro e alla Calabria, è nostro dovere – come amministrazione comunale del capoluogo di regione – accompagnarlo con gratitudine e affetto in questo nuovo capitolo del suo percorso pastorale.
La sua nomina è motivo di orgoglio e di speranza, poiché siamo certi che saprà testimoniare, anche da cardinale, quei valori di giustizia, solidarietà e amore che lo hanno sempre contraddistinto. L’intera comunità di Catanzaro si unisce a questa importante occasione, augurandosi che don Mimmo Battaglia continui a essere fonte d’ispirazione per tutti noi”.
Lunedì riapertura parchetto Pino Longo
Torna a nuova vita il parchetto Pino Longo dopo gli interventi di restyling dell’area verde sita nella zona di Porta Marina, in via Antonio Masciari. La riapertura è fissata per lunedì 9 dicembre 2024, alle ore 12.00, in occasione di un momento istituzionale che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del sindaco Nicola Fiorita, dell’assessora all’Ambiente, Irene Colosimo, e di altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale.
Dopo anni di abbandono, i lavori hanno consentito di ripristinare la sicurezza e il decoro nel parchetto.
Inoltre, in questi giorni, con l’associazione cristiana evangelica “El Shaddai” è stato stipulato il Patto di Collaborazione, lo strumento attraverso cui si concretizza la collaborazione tra cittadini e Amministrazione Comunale per la cura e la valorizzazione dei beni comuni urbani.
Maggiori dettagli verranno forniti durante la cerimonia di lunedì 9 dicembre.
Oggi mostra a S. Giovanni
sarà inaugurata l’esposizione “Negativo è Positivo. Tutto ciò che sembra un limite è invece una possibilità”, a cura dell’artista calabrese Mario Vetere, con cui il Complesso monumentale San Giovanni riapre le sue porte ad una nuova mostra grazie al Premio Carlino d’Argento. L’iniziativa artistica rappresenta una speciale anteprima della settima edizione dell’evento, che vede al centro il riconoscimento delle personalità d’eccellenza calabresi e la riscoperta dell’identità del territorio.
I nomi degli insigniti e i dettagli del nutrito programma di attività – che culmineranno domenica 15 dicembre con la cerimonia al Teatro Politeama – saranno illustrati nella conferenza stampa, fissata per domani alle ore 17, che precederà l’inaugurazione della mostra. Interverranno l’Assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo, il Presidente del Carlino d’Argento, Yves Catanzaro, e l’artista Mario Vetere.
La mostra propone un’esperienza originale ed interattiva che prende vita da una serie di crete colorate, realizzate “in negativo” come fossero dei rullini fotografici, e la cui visione potrà essere completata attraverso la fotocamera di un tablet o di uno smartphone.