Riceviamo e pubblichiamo
EstArte è nel vivo e Catanzaro si sta trasformando, giorno dopo giorno, in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’edizione 2025 della rassegna estiva promossa dal Comune sta regalando alla città un’estate intensa, ricca di appuntamenti gratuiti e diffusi, capace di unire tradizione e innovazione, nei luoghi simbolo del centro e del mare.
Ma il meglio deve ancora venire: tra gli eventi più attesi, infatti, cresce l’attesa per il concerto gratuito di Serena Brancale, in programma il 6 agosto nell’area del porto: un appuntamento che unisce la raffinatezza musicale di una delle artiste più talentuose della scena italiana a uno dei luoghi più suggestivi della nostra città. Un momento speciale che inserisce la nostra città tra le tappe di un tour nazionale e internazionale: da Roma a Milano, da Pechino a Shangai, la voce e i suoni di Brancale attraversano il Paese e il mondo, passando anche per Catanzaro.
E a distanza di pochi giorni, il 14 agosto, sullo stesso palcoscenico dell’area del Porto salirà Fausto Leali, una delle voci più importanti della storia della musica italiana.
EstArte si sta strutturando come percorso culturale e artistico che sta coinvolgendo migliaia di persone, tra residenti e visitatori, e che abbraccia la musica, le arti visive, lo spettacolo, la spiritualità e la creatività urbana. Dopo la grande partecipazione ai festeggiamenti in onore di San Vitaliano l’ottimo risultato conseguito con la mostra “Nescimu” (aperta ancora fino al 31 luglio al complesso Monumentale del San Giovanni), EstArte continua a sorprendere.
Grande successo già per “Catanzaro Street Wave”, che sta portando la vitalità della cultura urbana nel quartiere Lido, che continuerà anche stasera, 24 luglio, e venerdì 1 agosto con performance live e momenti di socialità partecipata.
Il Complesso Monumentale del San Giovanni, con Factory Area, il 20 e il 21 agosto diventa punto di riferimento per i linguaggi contemporanei, ospitando due giorni di musica che coinvolgono in particolare i giovani e i creativi del territorio.
E ancora: Schermi – Cinema Multipiazza, la rassegna che da cinque anni arricchisce le estati di Catanzaro, portando il cinema nelle piazze e nei quartieri anche quest’anno.
«EstArte sta confermando quanto Catanzaro abbia voglia di vivere lo spazio pubblico in modo condiviso, attraverso la cultura, la musica e l’arte.
Abbiamo costruito un programma che ancora crescerà con qualche altra novità importante e che parte dalla tradizione ma guarda al futuro, coinvolgendo energie nuove, realtà culturali dinamiche e tanti cittadini. La risposta della città è straordinaria, e ci motiva a fare ancora di più. EstArte è un progetto di comunità».
Bando PalaGallo
Il Comune di Catanzaro, attraverso il Settore Pubblica Istruzione, Sport e Politiche Giovanili, informa che scade il 31 luglio 2025 l’avviso pubblico per l’assegnazione in uso temporaneo e occasionale del Palazzetto dello Sport “S. Gallo” – sito in località Corvo e conosciuto come PalaCorvo – per la stagione sportiva 2025/2026.
L’iniziativa è rivolta ad associazioni e società sportive dilettantistiche e professionistiche, federazioni e discipline sportive riconosciute da CONI e CIP, enti scolastici, enti di promozione sportiva e gruppi informali di cittadini, interessati a svolgere attività agonistiche e non agonistiche, comprese attività amatoriali, ricreative e formative di pubblico interesse.
Le richieste dovranno pervenire entro le ore 23.59 del 31 luglio 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ufficio.protocollo@certificata.comune.catanzaro.it oppure consegnate a mano presso l’Archivio Generale del Comune in via Jannoni, 68.
Il Comune, anche per la s.s. 2025/2026, intende così valorizzare l’impianto sportivo del quartiere Corvo, promuovendo lo sport come strumento di inclusione sociale, benessere psicofisico e crescita formativa.
E’ possibile consultare l’avviso pubblico sul sito del Comune di Catanzaro o su Albo Pretorio al seguente link: https://albo.comunecatanzaro.it/albopa/alboonline/avvioalbo.jsf. Cliccare successivamente su Avvisi Pubblici e selezionare il documento che interessa.
Per ulteriori informazioni scrivere alla PEC: sett.istruzionesportpolitichegiovanili@certificata.comune.catanzaro.it.
Solita solfa Sanità
“Nei giorni scorsi è stato lo stesso commissario e presidente della Regione Occhiuto ad evidenziare che i rapporti tra Roma e la Calabria sulla sanità sono molto tesi.
In ballo c’è il piano di rientro ed una salute che nella realtà è allo sbando, gli unici successi in questo campo da parte di Occhiuto sono stati gli attacchi a Catanzaro. Una vera certezza!
La gestione complessiva delle risorse in tema di sanità da parte di Occhiuto sembra rispondere a logiche diverse dal diritto alla salute e dal rispetto per malati, professionalità e territori.
Non si spiega, altrimenti, il fiume di risorse trasferite al policlinico di Cosenza, senza che ci sia ancora alcun tipo di riconoscimento ministeriale, risorse utilizzate anche per il reclutamento di nuovi dirigenti medici.
Ed ancora non si spiega il furto dei posti di cardiochirurgia di Catanzaro per spostarli a Cosenza, senza nemmeno attendere il giudizio in corso al Consiglio di Stato.
Ed ancora non si spiega come mai è passato più di un mese da quando Occhiuto, sostanzialmente ammettendo l’assenza di risorse per l’ospedale di Catanzaro, ha scritto all’Inail chiedendo fondi per coprire l’intero fabbisogno dell’intervento.
Circa 500 milioni di euro compresa la cittadella della salute, senza pare avere ottenuto ancora alcuna risposta seria.
Una strategia pianificata e programmata, quella del cosentino Occhiuto, di distruzione della sanità del Capoluogo di Regione e di concentrazione di tutti gli interventi nel suo collegio elettorale.
Nemmeno davanti a questa verità il centrodestra catanzarese si è indignato, così fedele alla linea da preferire il silenzio complice alla denuncia, mentre la sanità della Regione e del Capoluogo vengono svilite ogni giorno che passa, gli uomini catanzaresi del commissario e presidente Occhiuto provano a prendere in giro i catanzaresi parlando di buche e cespugli.
A tutto questo si aggiungono problemi di organizzazione dei servizi – non si sa quanto creati ad arte dai vertici politico amministrativi, forse per continuare a screditare professionalità e strutture del Capoluogo – che si stanno, però, tutti riversando sui pazienti.
Forse qualcuno vuole nascondere che la sanità calabrese è frutto oggi delle scelte strategiche e delle nomine del presidente della Regione Calabria e commissario Occhiuto?
E se anche i medici cubani, così tanto da lui decantati, iniziano a scappare dalla Calabria, allora la situazione è davvero molto più grave di quanto appare dalle storie annacquate e patinate dal presidente-commissario sui social”.
Schermi
“Il grande successo delle serate di Schermi dedicate al cinema all’aperto, con la tappa di ieri nel quartiere Santa Maria, conferma quanto sia importante portare cultura e aggregazione direttamente nei luoghi in cui vivono i cittadini.
Le proiezioni, accompagnate da un’atmosfera di condivisione e partecipazione, hanno restituito vitalità a uno spazio urbano troppo spesso trascurato.
Trasformandolo in un punto di incontro per famiglie, giovani e anziani”.
Soddisfazione per l’ottimo risultato ottenuto dall’iniziativa promossa nell’ambito degli eventi estivi cittadini.
“Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, dalle associazioni locali ai tecnici, fino ai cittadini che hanno partecipato con entusiasmo.
Santa Maria ha dimostrato ancora una volta di essere un quartiere vivo, ricco di energia e desideroso di momenti di socialità.
Questo tipo di iniziative non solo valorizzano il territorio.
Ma contribuiscono anche a rafforzare il senso di appartenenza e il legame tra istituzioni e comunità.
Continuerò a impegnarmi – conclude Barberio – per far sì che eventi come questo possano moltiplicarsi e diventare appuntamenti stabili all’interno della programmazione culturale della città”.
Street Wave
Dopo l’ottima riuscita della serata inaugurale di martedì, torna questa sera – giovedì 24 luglio – l’appuntamento con “Catanzaro Street Wave”, il ciclo di eventi musicali promosso dal Comune di Catanzaro nell’ambito del programma estivo estArte 2025.
L’evento di oggi sarà dedicato all’Open Mic & Jam Session: un palco aperto, dove chiunque potrà esibirsi liberamente, portando la propria voce o il proprio strumento per improvvisare insieme ad altri musicisti.
Sarà presente sul posto una postazione tecnica completa con impianto audio, mixer, batteria, amplificatori per chitarra e basso, microfoni e aste, per favorire la massima partecipazione.
Per partecipare, è sufficiente portare la chitarra, il basso, le bacchette o semplicemente la voglia di mettersi in gioco.
Il primo appuntamento, andato in scena martedì 22 luglio, ha registrato un’ottima partecipazione di pubblico con l’esibizione dei Nimby, band locale di rock alternativo che ha animato il lungomare con energia e coinvolgimento, aprendo nel migliore dei modi la rassegna.
La manifestazione si concluderà venerdì 1 agosto con una serata dedicata al rap e all’hip hop, con la partecipazione di Krono, Raw Crew (Ruby e Wask), Kira in console e una battle di freestyle.
Tutti gli eventi si tengono sul Lungomare Stefano Pugliese n. 57, lato Fiume Corace, con inizio alle ore 22:00.
L’ingresso è gratuito.
“Catanzaro Street Wave” è un’occasione per promuovere l’espressività giovanile e la socialità attraverso la musica, trasformando lo spazio urbano in un luogo di creatività e partecipazione.