Riceviamo e pubblichiamo

La Commissione elettorale comunale ha proceduto alla nomina dei 380 scrutatori effettivi e dei 50 supplenti che saranno impegnati nei seggi in occasione delle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre prossimi. 

Gli elenchi, consultabili all’indirizzo https://www.comune.catanzaro.it/bando/elenchi-scrutatori-per-le-elezioni-regionali-del-5-e-6-ottobre-2025/, sono stati predisposti da parte dell’organismo, presieduto dall’assessore delegato dal sindaco Luisa Lacava, affiancata dai consiglieri comunali componenti Antonio Barberio, Igea Caviano, Alessandra Lobello e dalla segretaria generale Vincenzina Sica.

Palazzo De Nobili ricorda a tutti gli iscritti nelle apposite liste che l’espletamento delle funzioni di scrutatore è un obbligo di legge la cui violazione è soggetta a sanzione.

L’eventuale rinuncia per “grave impedimento” deve essere obbligatoriamente comunicata, con nota scritta, all’Ufficio Elettorale entro 48 ore dalla notifica della nomina.

Cardamone nuovo capo vigili

Il generale Amedeo Cardamone ha assunto formalmente le funzioni di comandante della Polizia locale di Catanzaro a seguito del conferimento, da parte del sindaco Nicola Fiorita, dell’incarico dirigenziale ai sensi dell’art. 110 del Tuel.

Il profilo del neocomandante è stato scelto a conclusione di una selezione comparativa per l’assunzione a tempo determinato fino al termine del mandato del sindaco.

Per Cardamone si tratta del coronamento di un percorso professionale di ben trentadue anni all’interno del Corpo dei vigili urbani di Catanzaro, di cui nove da agente e ventitre da ufficiale, avendo ricoperto anche il ruolo di vicecomandante a partire dal 2011.

“Mi accingo ad intraprendente questo nuovo e prestigioso percorso – ha sottolineato il comandante – con la volontà di proseguire l’impegno istituzionale a servizio della mia città.

Intendo mettere a disposizione l’esperienza e la conoscenza che ho acquisito sul campo, per cercare di migliorare i livelli e la qualità dei servizi resi a cittadini, rispondendo ai bisogni crescenti in termini di controllo e di sicurezza.

Siamo tutti consapevoli delle storiche difficoltà in cui versano gli enti locali, ma la sfida che vorrei condividere con ogni singolo agente è quella di gettare il cuore oltre l’ostacolo e fare il massimo con le energie di cui disponiamo”.

Apertura nuovi spazi via Molise

Domani, sabato 13 settembre, alle ore 10:30, apriranno alla fruizione dei cittadini gli spazi di nuovo allestimento in via Molise nel quartiere S. Maria.

Accanto all’area verde, anche i locali che un tempo ospitavano la circoscrizione saranno messi a disposizione grazie al sostegno della “Fondazione Con il Sud” e del “Centro per il Libro e la Lettura”, che hanno consentito il recupero degli ambienti e la loro trasformazione in un presidio di lettura del progetto “BiblioVento”.

Un luogo accessibile e accogliente, pensato per avvicinare tutti – piccoli e grandi – al piacere dei libri e della cultura.

Con la riqualificazione dei giardinetti e l’apertura del Presidio di lettura, Santa Maria diventa un esempio di come la collaborazione tra istituzioni pubbliche e del privato sociale possa generare opportunità concrete per le persone e i territori.

Alla inaugurazione di domani sarà presente il sindaco, Nicola Fiorita.

Zona Giallorossa

In occasione del nuovo campionato di Serie B per la stagione 2025-2026, l’Amministrazione Comunale ricorda che per la partita di sabato 13 settembre 2025 tra Catanzaro e Carrarese– in programma alle ore 17.15 – sarà attiva la “Zona Giallorossa”, il piano del traffico e la possibilità di fruire dei parcheggi e trasporti pubblici per raggiungere lo Stadio Ceravolo.

Saranno fruibili le due grandi aree parcheggio: Area Mercatale nel quartiere Mater Domini e il parcheggio “Musofalo”, con nuovo capolinea in via Schiavi.

Per il parcheggio nell’Area Mercatale i posti disponibili saranno 300. L’Amc curerà il servizio di trasporto andata/ritorno al costo di euro 2€ a persona. Le navette avvieranno il trasporto alle ore 14.30.

Per il Musofalo, solito parcheggio e servizio navetta con tariffa ordinaria fino alla zona a ridosso dello stadio.

Disponibile anche il parcheggio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco in via Cortese.

Al termine dell’incontro, dal punto di raccolta in via Schiavi sarà garantito il rientro ai parcheggi facilitando così il deflusso di auto e pedoni.

Inoltre, la Polizia locale informa che dalle ore 12.15 sarà previsto il divieto di sosta con zona rimozione sulle seguenti strade: Area incrocio Viale Pio X – Via Giovanni XXIII; Via Giovanni XXIII; Via Madonna Dei Cieli (tratto da Coni a Telecom); Area incrocio Via Madonna Dei Cieli – Via Monsignor Fiorentini; Via Monsignor Fiorentini; Piazzale Campo Scuola; Via Paglia (tratto da Cimitero a Stadio); Via Mottola D’amato (tratto iniziale per 100 metri); Via Schiavi.

Il cimitero di via Paglia chiuderà alle ore 13.00.

Con queste misure, l’Amministrazione comunale si prepara a garantire la sicurezza e la comodità di tutti i partecipanti a questo incontro calcistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *