Riceviamo e pubblichiamo

Catanzaro ha appena vissuto una settimana straordinaria, densa di emozioni, partecipazione e bellezza.

Dopo i festeggiamenti in onore del Santo patrono, che hanno visto la partecipazione di oltre 30mila persone, si conferma anche il grande successo del Festival degli Aquiloni, tenutosi lo scorso weekend sulla spiaggia di località Giovino e organizzato dall’associazione “Eventi Volanti” con il supporto di “Dune APS”.

Un’iniziativa che ha coinvolto migliaia di famiglie e circa 2mila bambini, provenienti anche dalle aree  periferiche più “difficili” della città.

Un’esperienza fatta di laboratori creativi, costruzione e decorazione di aquiloni, ma soprattutto di condivisione in uno spazio pubblico che, per un giorno, è diventato luogo di gioco, uguaglianza e bellezza.

Un momento autentico di inclusione sociale, che ha tradotto in realtà i princìpi del progetto “Catene Spezzate. A scuola di rispetto”, finanziato interamente con risorse del Fondo Unico di Giustizia, come previsto dalla delibera del 2 luglio 2025.

Il progetto mira alla prevenzione del bullismo, del cyber bullismo, della violenza sui minori e della dispersione scolastica, attraverso strumenti ludico-educativi.

In questo caso, proprio gli aquiloni si sono rivelati un mezzo efficace per comunicare con i più piccoli nel linguaggio che conoscono meglio: quello del gioco.

Trovo profondamente scorretto e strumentale l’attacco politico mosso da chi ha liquidato l’iniziativa come una semplice “festicciola”, insinuando – peraltro erroneamente – l’utilizzo improprio di fondi destinati ad altri scopi.

È doveroso ribadirlo: nessun fondo comunale è stato utilizzato per l’organizzazione dell’evento. Ancora una volta, si è preferito ignorare il valore sociale, educativo e comunitario di un’iniziativa che ha parlato al cuore della città.

Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che per il terzo anno consecutivo hanno reso possibile un evento capace di portare sorrisi ai più piccoli e serenità alle famiglie.

Un ringraziamento speciale al Prefetto di Catanzaro, Sua Eccellenza Castrese De Rosa, per la presenza all’evento e per la sensibilità dimostrata verso tematiche così importanti.

Catanzaro ha dimostrato ancora una volta che la bellezza si costruisce anche attraverso gesti semplici, ma profondi. Continuiamo su questa strada.

Schermi

Oggi prende il via “SCHERMI – CINEMA MULTIPIAZZA”, una rassegna che da cinque anni arricchisce le estati di Catanzaro, portando il cinema nelle piazze e nei quartieri.

“Schermi” è un momento di comunità, di incontro tra le persone, un’occasione per vivere il cinema insieme, sotto le stelle, senza barriere.

Questa rasegna si distingue per il suo valore sociale e culturale, diventando un appuntamento fondamentale per la città e per l’intera regione.

Non è solo l’opportunità di vedere film d’autore, ma anche un’occasione per sentirsi parte di un progetto collettivo, che riporta il cinema al centro della vita quotidiana.

Le piazze, i cortili, i quartieri si trasformano in luoghi di aggregazione, dove ogni proiezione diventa un’occasione di condivisione e riflessione.

L’Amministrazione Comunale di Catanzaro ha da sempre sostenuto con convinzione iniziative come questa, che contribuiscono a rendere la nostra città un luogo più vivo, più aperto alla cultura e alle esperienze condivise.

Continueremo a supportare eventi che, come “Schermi”, uniscono la bellezza del cinema all’importanza della partecipazione civica, consolidando il nostro impegno a promuovere attività che arricchiscano il tessuto sociale della città.

Quest’anno, “Schermi” si consolida come un punto di riferimento del panorama culturale del Sud Italia, estendendo il suo abbraccio a nuove città e raggiungendo una sempre più vasta platea di spettatori.

È un evento che unisce, che coinvolge, che emoziona, creando legami e aprendo spazi di dialogo.

Auguri ad Argenti

Il sindaco Nicola Fiorita esprime le proprie felicitazioni, insieme con gli auguri di buon lavoro, alla dottoressa Stefania Argenti, di recente confermata con decreto del Ministro della cultura, Alessandro Giuli, alla direzione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone.

“Dal mio insediamento – ha detto Fiorita – ho avuto modo di incrociare più volte e su questioni diverse la Soprintendente, apprezzandone la competenza, il rigore  e la professionalità.

Il patrimonio culturale del nostro territorio è una risorsa assai preziosa da tutelare e valorizzare. Stefania Argenti, dunque, per le doti dimostrate fin qui continuerà a essere per noi, senza dubbio, un punto di riferimento certo e sicuro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *