Riceviamo e pubblichiamo

Nell’ambito delle attività di tutela della salute pubblica e dell’igiene urbana, il Comune di Catanzaro informa la cittadinanza che prosegue il programma di disinfezione anti-larvale e anti-alare predisposto per l’intero territorio comunale. Gli interventi, affidati dalla Si.Eco a una ditta specializzata, sono organizzati in un calendario suddiviso per le zone Nord, Centro e Sud della città.

Dopo i cinque interventi anti-larvali effettuati tra aprile e maggio scorsi, è attualmente in corso la seconda fase del piano con la disinfezione anti-alare, mirata a contrastare la presenza delle zanzare adulte.

In particolare, tra il 12 e il 13 giugno si procederà nella zona Sud, a seguito dell’intervento già eseguito nei giorni scorsi nella zona nord e nel centro storico.

Zona Sud: Magna Graecia/Fortuna, Santa Maria/Conti Falluc, Aranceto/Izzi de Falenta Corvo/Pistoia, Isonzo/Caduti XI Marzo, Lido, Giovino, Bellino, Barone/Via Emilia, Germaneto.

Le operazioni saranno eseguite in orario notturno, dalle ore 23.00 alle ore 6.00, per ridurre al minimo i disagi alla popolazione. Il trattamento sarà effettuato tramite nebulizzazione, pertanto si invitano i cittadini a osservare alcune precauzioni durante e immediatamente dopo gli interventi:

Tenere chiuse porte e finestre;

Evitare di stendere biancheria all’esterno;

Tenere al chiuso gli animali domestici;

Non sostare all’aperto durante il trattamento e nelle due ore successive;

Coprire adeguatamente alimenti, piantagioni ortofrutticole e derrate alimentari, evitando comunque il consumo senza accurato lavaggio nelle 48 ore successive al trattamento.

Nastro Rosa

Per il secondo anno consecutivo, Catanzaro si appresta a ospitare una delle tappe più attese del Marina Militare Nastro Rosa Tour, prestigiosa manifestazione nazionale dedicata alla vela, alla cultura del mare e alla valorizzazione del territorio. Dal 16 al 18 giugno, l’area del Porto del quartiere marinaro si trasformerà in un villaggio vivo e dinamico, aperto a cittadini, famiglie, sportivi e visitatori.

“Una manifestazione che unisce lo sport, il turismo, l’economia locale e l’identità culturale del nostro mare, confermando Catanzaro come punto di riferimento nel panorama nazionale”, dichiarano gli assessori proponenti dell’iniziativa che segnerà l’unica tappa in Calabria, la vicesindaca Giusy Iemma, l’assessore allo sport Antonio Battaglia e l’assessore al turismo Vincenzo Costantino, sottolineando il valore dell’evento “non solo per la qualità del programma, ma per la rete istituzionale, associativa e imprenditoriale che lo sostiene e lo anima”.

“Nel corso delle tre giornate, regate veliche, workshop sportivi, incontri tematici e momenti musicali accompagneranno i visitatori in un percorso esperienziale che intreccia sport, ambiente, cultura e intrattenimento. Tra i momenti clou, la cerimonia della Bandiera Blu, in programma il 17 giugno, simbolo di qualità ambientale delle nostre coste, e la premiazione della tappa del Nastro Rosa, il 18 giugno, con la presenza degli atleti in gara lungo le coste italiane”.

Il villaggio del Nastro Rosa sarà animato da attività di animazione e degustazioni, grazie anche alla collaborazione con Fenimprese e alle tante realtà economiche locali coinvolte. Un impegno che vede protagonisti anche gli assessori Giuliana Furrer,  Donatella Monteverdi e Pasquale Squillace “per un’azione condivisa e trasversale a sostegno del tessuto produttivo e culturale della città”.

Non mancheranno momenti di approfondimento culturale e sociale, come il talk “Nei luoghi di Cassiodoro” il 16 giugno e l’incontro del 17 giugno sul turismo inclusivo, “Catanzaro, il mare è per tutti”, per discutere insieme delle opportunità economiche e sociali legate allo sviluppo sostenibile delle nostre coste.

Tutte le sere, a partire dalle 19.00, spazio alla musica con dj set al tramonto, mentre il Trenino del Mare, a cura di Amc, garantirà i collegamenti con il quartiere marinaro, rendendo l’esperienza ancora più accessibile.

L’evento è organizzato da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSI Sports & Events, con il supporto di ENIT, Federazione Italiana Vela, il patrocinio del CONI e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In caso di maltempo, alcune attività potranno subire variazioni di carattere logistico.

Programma completo: https://www.comune.catanzaro.it/il-nastro-rosa-tour-torna-a-catanzaro-sport-cultura-del-mare-e-intrattenimento-al-porto-del-quartiere-marinaro-dal-16-al-18-giugno-2025/

Progetti di Vita

“Siamo orgogliosi di annunciare l’avvio dei primi UVM legati ai Progetti di Vita, un traguardo rilevante per il nostro Settore e per tutta la comunità. Si tratta di un passo concreto verso una presa in carico realmente personalizzata, che mette al centro la persona, i suoi desideri, i suoi bisogni e le sue potenzialità”.

Con queste parole si è commentato il primo tavolo di Unità di Valutazione Multidimensionale, al quale siedono gli attori del Sociale, il Distretto sanitario, diverse professionalità tra cui medici, assistenti sociali, fisiatri, infermieri, più le famiglie dei richiedenti che hanno aderito all’avviso pubblico, i loro insegnanti e altre persone che svolgono eventuali attività di sostegno.

Un tavolo composito, per via della particolare natura dei Progetti di Vita, che puntano all’inclusione delle persone maggiorenni in condizioni di disabilità attraverso il coordinamento delle diverse, singole azioni di sostegno da parte della pluralità di attori deputati a un medesimo fine.  

“Desidero ringraziare tutti i soggetti coinvolti  per la collaborazione e la serietà con cui stiamo costruendo, insieme, un modello di intervento fondato sull’ascolto, la corresponsabilità e la dignità della persona.

Un lavoro comune avviato grazie alle quotidiane sollecitazioni del sindaco Fiorita, concretizzate dal settore delle Politiche sociali, diretto da Antonino Ferraiolo, che hanno potuto contare sul costante e proficuo contributo operativo del commissario dell’Asp, Antonio Battistini.

Senza dimenticare l’impegno che il consigliere comunale Rosario Lostumbo non ha mai fatto mancare.

La nostra è una sfida complessa ma è anche l’unica strada possibile se vogliamo garantire percorsi inclusivi e realmente trasformativi, capaci di incidere nella vita quotidiana delle persone più fragili.”

“la coerenza con cui il governo cittadino ha perseguito sin dal suo insediamento l’obiettivo di fare di Catanzaro una città inclusiva. Obiettivo – ha aggiunto – tanto nobile quanto difficile da raggiungere, evitando di cedere alla retorica fine a se stessa. Le azioni devono essere concrete e devono produrre risultato.

Quello di oggi lo è ed è un risultato molto importante, perché le diverse azioni di sostegno alla disabilità, a prescindere dalla loro qualità e dalla loro efficacia, in assenza di coordinamento rischiano di non riuscire a esprimere interamente tutte le loro potenzialità positive per i beneficiari”.

Campo Pontegrande

“Si apre un nuovo capitolo per il campo sportivo di Pontegrande che presto potrà essere recuperato.

E reso fruibile grazie ad un progetto di valorizzazione e gestione dell’impianto voluto dall’amministrazione comunale.

E’ notizia che la giunta Fiorita, nella riunione di ieri 11 giugno, ha dato il via libera alla delibera che consentirà di rilanciare la struttura a partire dalla proposta presentata dall’Asd San Leonardo Academy Calcio e mirata, per l’appunto, a garantire il ripristino dell’area ed una gestione continuativa.

Dopo che i settori preposti ultimeranno le procedure per l’affidamento, il campo sportivo a Pontegrande tornerà a nuova vita e ad essere il punto di riferimento per le associazioni e per i tanti giovani atleti a cui verrà restituito un punto di riferimento per lo sport e l’aggregazione.

E’’ un risultato importante a cui ho dato un contributo personale, nel corso della mia attività da consigliere portata avanti fin dal 2022, facendomi portavoce delle istanze della comunità con riferimento ad un impianto che non poteva essere lasciato in condizioni di abbandono, che ne impediscono l’utilizzo da troppo tempo.

Da quando ho intrapreso la mia attività politica, tre anni fa, ho potuto constatare che, tra le altre cose lasciate in eredità, vi era il campo di Pontegrande in evidente degrado, nonostante fosse stato già concesso in gestione, in passato, senza avere esiti positivi, come è sotto gli occhi di tutti.

Il nuovo punto di partenza segna, quindi, il superamento di scelte sbagliate prese dalla vecchia amministrazione e di cui oggi, chi ha rivestito allora il ruolo di consigliere, dovrebbe chiedere scusa e assumersi la responsabilità, senza additare chi ora governa la città con tutte le difficoltà del caso.

Un modo maldestro per cercare spazi di visibilità e cancellare il passato.

E’ solo grazie alla volontà del sindaco Fiorita, della sua giunta e al mio impulso, che è stato possibile mettere fine ad una pagina fallimentare e porre le basi per una nuova gestione del campo sportivo, che auspico possa restituire presto al patrimonio comunale e al quartiere un pezzo importante per lo sport e il tempo libero”.

Consiglio comunale per nuovo ospedale

Il presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, ha convocato l’Assemblea di Palazzo De Nobili, in seduta straordinaria e aperta, per lunedì prossimo 16 giugno alle ore 15.

I lavori d’Aula si svolgeranno presso la sala del Consiglio provinciale in piazza Rossi.

Uno solo il punto all’ordine del giorno, che recita: “Localizzazione nuovo ospedale, riorganizzazione del sistema ospedaliero e della medicina territoriale della città di Catanzaro”.

Cuore cantastorie

Il primo e unico festival nazionale nel suo genere in cui suoni, tradizioni e dialetti di tutta la Calabria, e non solo, si incontrano nel ricordo di Otello Profazio. Il Festival Nazionale dei Cantastorie, giunto alla quarta edizione, animerà il centro storico di Catanzaro venerdì 13 e sabato 14 giugno rigorosamente ad ingresso gratuito. Il Complesso Monumentale San Giovanni è il cuore dell’iniziativa che mira a promuovere l’identità storica dei luoghi e la bellezza delle tradizioni popolari.

Un viaggio all’insegna della musica e del folklore che porta la firma di Francesca Prestia, definita dallo stesso Profazio come sua “successora”, che con impegno e passione ha voluto dare vita ad un progetto che potesse valorizzare Catanzaro travalicando i confini locali.

Una quarta edizione – promossa con la compartecipazione del Comune di Catanzaro ed il sostegno della Regione Calabria nell’ambito dell’avviso attività culturali- che rende omaggio alla figura di Otello Profazio, scomparso due anni fa, per quello che è il primo tributo ufficiale a lui dedicato in Calabria, riscoprendo il suo fondamentale contributo nel raccontare e valorizzare, attraverso le canzoni, la cultura popolare calabrese in tutto il mondo. 

L’inaugurazione di domani venerdì 13 giugno, alle 17.30, avrà al centro l’esposizione fotografica e documentale “Grazie, carissimo Otello!” a cura di Gian Paolo Borghi, noto studioso di tradizioni popolari ed etnologo. Seguirà, alle ore 18, il momento di approfondimento culturale in occasione del Convegno nazionale dei Cantastorie in cui interverranno Tiziana Oppizzi e Claudio Piccoli dell’associazione culturale “Il cantastorie on line”, Giuseppe Tripodi, scrittore e amico dell’artista Profazio, Massimo De Pascale autore del libro “Otello Profazio. A viva voce”, Paolo Bolano giornalista Rai. In conclusione, l’esibizione musicale del noto cantastorie siciliano Mauro Geraci che parlerà dei suoi ricordi legati a Profazio attraverso le ballate ispirate al mito di Orlando al centro del disco “I paladini di Francia”.

Sabato 14 giugno, alle 21.30, l’evento culminerà con il concerto, produzione originale del Festival, che vedrà per la prima volta riuniti i cantastorie rappresentativi di tutta la Calabria – Rocco Jenco, Nino Racco, Biagio Accardi, Nando Brusco, Fulvio Cama – per ricordare insieme Otello Profazio, attraverso una rivisitazione personale dei suoi brani più famosi tra cui “Il brigante Musolino”, “La baronessa di Carini”, “Donna Candia”, “Amuri”, “Qua si campa d’aria”.  

Cuore Cantastorie ha, inoltre, voluto coinvolgere tutti i visitatori in un gioco interattivo – raggiungibile al link https://app.cuorecantastorie.it/ – che propone un percorso nel centro storico alla scoperta di storie e memorie di Catanzaro. Un itinerario guidato, tra le vie e i luoghi nel cuore della città, che i partecipanti potranno seguire inquadrando con i propri smartphone una serie di QR code, affissi vicino ai punti di interesse, attraverso cui rispondere a delle domande per vincere un gustoso regalo.

S. Vitaliano

Catanzaro si prepara a celebrare il suo Santo Patrono con un programma ricco di eventi culturali, artistici, enogastronomici e di intrattenimento che animeranno il centro storico dal 14 al 16 luglio 2025.

Questa mattina, su proposta degli assessori Vincenzo Costantino (Turismo e Marketing territoriale), Giuliana Furrer (Attività produttive), Donatella Monteverdi (Cultura e Spettacolo), la Giunta ha approvato la delibera per la co-progettazione del programma della Festa di San Vitaliano, in collaborazione con la Pro Loco Catanzaro, che curerà l’organizzazione e la gestione dell’intera manifestazione.

Donatella Monteverdi, assessore alla Cultura e Spettacolo, sottolinea:
«Abbiamo costruito un programma ampio, che abbraccia cultura, arte, memoria e intrattenimento. Dagli spettacoli in vernacolo ai concerti, dalle mostre ai laboratori, vogliamo raccontare la città in tutte le sue sfaccettature.

San Vitaliano sarà non solo un momento di devozione, ma anche un’occasione per rinsaldare il legame con la nostra identità».

Giuliana Furrer, assessore alle Attività produttive, evidenzia l’importanza del coinvolgimento del tessuto economico cittadino:
«Le sei aree tematiche saranno anche uno spazio di valorizzazione per le imprese locali, con percorsi enogastronomici, mercatini artigianali, esposizioni e momenti di animazione. Un modello di collaborazione concreta tra pubblico e privato, pensato per rilanciare il centro storico come cuore pulsante delle attività cittadine».

Vincenzo Costantino , assessore al Turismo e Marketing territoriale, afferma:
«Questa edizione segna un cambio di passo. San Vitaliano 2025 sarà una grande festa come non l’abbiamo mai visto: più ricca, più coinvolgente, più strategica per il turismo.

La tradizione è uno dei cardini della nostra strategia di eventi, anche attorno ad essa rafforziamo l’attrattività della città».
Il programma della festa è articolato in sei aree tematiche, Food, Espositiva e Mercatini, Spettacoli, Culturale, Workshop, Sport e Danza, pensate per coinvolgere tutte le fasce di pubblico e per valorizzare la cultura e il territorio catanzarese.

Il programma (soggetto ad integrazioni nei prossimi giorni):
14 luglio 2025
• Avvio ufficiale della festa
• Concerto di musica popolare a cura dell’Associazione Linea Jonica in Piazza Prefettura
• Apertura:
o Mercatini dell’artigianato e hobbisti su Corso Mazzini e Via Jannoni
o Stand enogastronomici locali e street food internazionale
o Workshop musicali e artigianali
• Inizio mostra “Catanzaro: tra storia, tradizione e devozione” presso ex STAC (fino al 19 luglio)
• Prime attività laboratoriali in Galleria Mancuso
• Visite guidate e aperture straordinarie (Complesso del San Giovanni, Teatro Politeama)
______________
15 luglio 2025
Concerto serale in Piazza Prefettura
• Proseguono:
o Mercatini, esposizioni, street food
o Laboratori di artigianato e workshop tradizionali
o Attività culturali, visite guidate ed esposizioni storiche
• Esibizioni artistiche su Terrazza Bellavista
• Coinvolgimento degli esercenti pubblici nel percorso enogastronomico identitario
______________
16 luglio 2025
• Spettacolo teatrale in dialetto: “Ricordi d’a Ruga” di Nino Gemelli – a cura di Teatro Incanto
• A seguire: “Vita…liano Quiz!”, gioco teatrale interattivo con premi
• Ultimo giorno per:
o Mercatini, stand, laboratori e workshop
o Mostre e attività culturali
• Esibizioni sportive e di danza in Piazza Roma e Villa Margherita (coinvolgimento CONI e associazioni)
• Esibizioni e performance finali in Terrazza Bellavista
Le sei aree tematiche:
Area Food: street food internazionale e percorso enogastronomico identitario a cura degli esercenti di Corso Mazzini e di altri operatori economici locali.
• Area Espositiva e Mercatini: mercatini di artigianato, stand di hobbisti e produttori agroalimentari su Corso Mazzini e Via Jannoni.
• Area Spettacoli: concerti, teatro in vernacolo e quiz interattivi in Piazza Prefettura e Terrazza Bellavista, con la partecipazione di artisti locali.
• Area Culturale: visite guidate, mostre, esposizioni e incontri dedicati alla storia della seta e alla devozione cittadina, con il progetto “Velluto e Vitaliano” a cura di Sarah Procopio.
• Workshop: laboratori sulla musica e la danza tradizionale calabrese e attività artigianali aperte al pubblico.
• Sport e Danza: esibizioni e attività fisiche in collaborazione con associazioni e federazioni sportive, previste in Piazza Roma e Villa Margherita.

L’iniziativa è parte integrante della rassegna estiva “EstArte 2025”, promossa dall’Amministrazione comunale per valorizzare le radici identitarie della città e favorire la partecipazione dei cittadini, il coinvolgimento delle attività economiche e l’attrazione turistica.

Il logo di San Vitaliano è stato realizzato nel 2023 da Giovanni Audino Studio Grafico e donato a titolo gratuito al Comune di Catanzaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *