Riceviamo e pubblichiamo

Il settore politiche sociali di Palazzo de Nobili ha reso noto nei giorni scorsi che, ultimate le verifiche di competenza sui beneficiari della “Carta Dedicata a te” (leggi qui: https://irriverentemente.com/catanzaro-carta-dedicata-a-te-con-500e-ecco-chi-ne-ha-diritto-con-link/), si è in attesa della trasmissione, da parte dell’Inps, dell’elenco definitivo degli aventi diritto.

L’elenco verrà pubblicato,  garantendone la riservatezza, sul portale del Comune e riporterà i numeri di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica, presentata dagli interessati, al fine di ottenere la certificazione Isee.

Verrà, inoltre, pubblicata apposita informativa con la quale saranno indicate le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

“Anche in questa circostanza – commenta Nunzio Belcaro, assessore alle Politiche sociali – il personale comunale: amministrativi, assistenti sociali, psicologi, si è speso per completare le operazioni efficacemente e rapidamente.

È per questo che voglio rivolgere a tutti un ringraziamento sentito e non formale. Se è vero che il Comune è la prima interfaccia tra lo Stato e i cittadini, il settore delle Politiche sociali è quello forse più emblematico perché incrocia le istanze e i bisogni più profondi delle persone, soprattutto quelle più deboli e più fragili, spendendosi per evitare fin dove è possibile ogni sorta di disagio.

Si trova a farlo spesso in condizioni di difficoltà – aggiunge Belcaro – perché l’organico è notoriamente sottodimensionato, perché le funzioni amministrative da svolgere sono plurime e complesse, perché le prese in carico debbono comunque essere garantite.

Eppure, i nostri dipendenti sono sempre in grado di impreziosire la dimensione puramente lavorativa, burocratica, con il valore aggiunto della dimensione umana perché sono consapevoli del particolare tipo di bisogno cui stanno andando incontro.

La “Carta Dedicata a Te”, in questo caso, è uno strumento prezioso, che consente a chi si trova in stato di bisogno di ottenere un contributo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. È quindi facilmente immaginabile – conclude l’assessore – quale sia l’attesa di ottenerla che vivono i beneficiari.

L’efficienza degli uffici, in queste particolari circostanze, è vitale e chi si impegna per garantirla, anche a costo del sacrificio personale, merita davvero un ringraziamento pubblico”.

Lulù e l’albero delle storie

La Biblioteca Comunale “De Nobili” di Catanzaro ospiterà venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 18.00 la presentazione del libro “Lulù e l’albero delle storie” (Coccole Books), scritto da Valentina Falsetta e illustrato da Francesca Mallamaci.

L’iniziativa si propone come un momento di condivisione culturale e di riflessione collettiva sul valore dei libri e delle storie come strumenti di crescita e comunità.

Dopo i saluti istituzionali, dialogheranno con l’autrice Valentina Falsetta l’illustratrice Francesca Mallamaci, l’editore Ilario Giuliano e la direttrice editoriale Daniela Valente.

Il volume è dedicato a Luana Vasapollo, giovane libraia catanzarese scomparsa tragicamente nel 2024, figura di riferimento per la diffusione della lettura e punto di incontro per tanti lettori.

La dedica rende questo appuntamento ancora più significativo, trasformandolo in un’occasione per ricordare una donna che ha lasciato un segno profondo nel tessuto culturale della città.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un’opportunità speciale per avvicinarsi al mondo della letteratura per l’infanzia, riscoprendo la forza delle storie nel creare legami, emozioni e memoria collettiva.

Vergogna non ssistenza alunni disabili (nota Alessandra Lobello)

“Annunci roboanti, ‘cambiamenti’ epocali strombazzati sulla stampa e sui social e poi arriva la nuda e cruda realtà.

L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fiorita passerà alla storia come quella delle promesse mancate e tradite.

Un fallimento pieno, in tutti i settori, incluso il delicato e complesso mondo della scuola, rispetto a cui negli ultimi mesi il Comune ha inanellato una serie incredibile di errori e clamorosi ritardi.

Fra i diversi flop, è francamente inaccettabile la mancata attivazione del servizio di assistenza specialistica in favore degli alunni disabili.

Doveva partire da tempo e per tempo e, invece, nulla.

Ed ecco lo schema di cui sopra.
L’assessore Belcaro, a inizio agosto, si vanta pubblicamente di aver notevolmente aumentato la dotazione finanziaria che l’amministrazione comunale ha messo in campo per l’assistenza educativa nelle scuole agli alunni con disabilità.

Di questo non posso che compiacermi, riconoscendo il lavoro svolto dagli uffici comunali e dall’assessore Belcaro.

Grazie a tale incremento, è stato possibile predisporre una gara dal valore mai raggiunto prima: circa 1,5 milioni di euro per questo prezioso servizio necessario ad assicurare l’autonomia personale, la comunicazione e l’inclusione degli alunni con disabilità.

Tuttavia, ciò che troppo spesso contraddistingue questa amministrazione è la capacità di vanificare le ingenti risorse investite, anche quando, come in questo caso, provengono non solo dal bilancio comunale, ma anche da fondi ministeriali e regionali.
Succede, quindi, che l’anno scolastico inizia, ma del servizio neanche l’ombra.

Succede che viene assicurato che, entro il primo ottobre, tutto sarebbe stato risolto, ma ancora nulla.

Ed eccoci a metà ottobre: ancora niente. Non è che forse era stata, inizialmente, sbagliata la predisposizione della gara per individuare il soggetto del Terzo settore che dovrebbe garantire il servizio? 

E non è che, forse, è stato un po’ prematuro presentare come un “risultato” ciò che, a conti fatti, non è ancora stato realizzato?

Possibile che le stesse parole di Belcaro (che riporto: “questa gara è frutto di una volontà politica ben precisa dell’amministrazione Fiorita a sostegno delle famiglie e dei bisogni speciali degli studenti”) siano state così miseramente smentite dai fatti?

E menomale che, in astratto, il centrosinistra dovrebbe tutelare le fasce più deboli e fragili della popolazione.

Possiamo soltanto immaginare i gravi danni, oltre ai disagi, arrecati agli studenti e alle famiglie dai ritardi provocati dalla Giunta Fiorita, ancora una volta incapace di dare risposte ai catanzaresi, compresi quelli bisognosi di maggiori attenzioni.

E a nulla è servito che il caso di un alunno coinvolto abbia avuto anche risalto sulla stampa nazionale.

Chiudo ricordando la consolidata giurisprudenza, dalla Cassazione alla Corte Costituzionale: ‘l’assistenza è un obbligo giuridico e non una scelta discrezionale’.

Il Comune ha il dovere di garantirla. L’auspicio è solo uno: meno salotti e più fatti”.

Nuova accessibilità balneare a fine ottobre

Le porzioni di spiaggia libera, nel quartiere marinaro, saranno dotate di due sedie da mare tipo Job, complete di relative passerelle.

Questo consentirà alle persone con disabilità di poter fruire in sicurezza e autonomia dell’arenile cittadino.

A renderlo noto il Comune.

“L’acquisto delle attrezzature – spiegano – è stato possibile grazie all’utilizzo di contributi regionali riconducibili ai fondi del progetto Bandiera Blu e a quelli destinati al Turismo inclusivo.

Certo, nella nostra disponibilità, come Amministrazione comunale, non c’erano chissà quali risorse, tuttavia abbiamo ritenuto di fare questo primo, piccolo passo all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione sociale per dare questa prima risposta a un’esigenza molto sentita tra l’opinione pubblica.

La scelta dei luoghi di collocazione – continuano gli assessori – prevede, al momento, di destinare una sedia-passerella a Giovino e l’altra di piazzarla all’altezza della zona centrale del lungomare Pugliese.

È solo una scelta di massima, che infatti vogliamo portare all’attenzione dei soggetti che abitualmente si occupano di disabilità, in modo da arrivare insieme a una decisione condivisa.

Sarà nostra cura, inoltre, garantire l’integrità delle attrezzature ma anche il loro utilizzo in tutta sicurezza e lo faremo di concerto con i settori competenti per individuare la soluzione più idonea.

Ribadiamo – che è un primo piccolo passo ma che va nella direzione giusta.

L’accessibilità e l’inclusività sono due valori che animano il governo cittadino sin dal suo insediamento e quindi siamo già impegnati a compierne degli altri.

Stiamo lavorando, insieme con i Comuni dell’Ambito territoriale sociale, di cui siamo capofila, ad azioni coordinate per rendere ancora più fruibili le nostre spiagge.

Stiamo programmando l’introduzione di un servizio “Bus amico”, per facilitare gli spostamenti delle persone con disabilità verso i lidi attrezzati e approfondiremo anche il tema delle barriere architettoniche per capire come è possibile supportare quelle strutture che intendono eliminarle”.

Fiamma Olimpica

L’Amministrazione comunale di Catanzaro informa che dopodomani, alle ore 16.00, presso la Sala Concerti di Palazzo De Nobili, si terrà la conferenza stampa di presentazione della tappa catanzarese del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina 2026, che arriverà in città il 20 dicembre 2025.

Alla conferenza interverranno:
Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro; Vincenzo Costantino, assessore al Turismo; Antonio Battaglia, assessore allo Sport; Antonio Battinelli, referente della Fondazione Milano Cortina 2026.

Durante l’incontro saranno illustrati i dettagli organizzativi e il programma della giornata che vedrà Catanzaro protagonista del Viaggio della Fiamma Olimpica, evento che toccherà oltre 60 Città italiane in vista dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.

Allerta meteo

A seguito del bollettino di allerta meteo di livello arancione diramato dalla Protezione civile regionale, il sindaco ha disposto un’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado a Catanzaro per la giornata di domani.

Il provvedimento riguarda tutti gli istituti statali e paritari, ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche.

In considerazione dell’allerta – già dal pomeriggio di oggi – si raccomanda la cittadinanza a prestare la massima prudenza e attenzione negli spostamenti e ad evitare il transito lungo aree critiche come sottopassi, ponti, attraversamenti fluviali, lungomare.

L’amministrazione comunale nella giornata di ieri, in considerazione delle previsioni meteo avverse, ha attivato le misure di prevenzione.

Concertando eventuali interventi con il gruppo comunale di Protezione civile.

Sul fronte della gestione del territorio, come di consueto nel periodo autunnale, è stato predisposto il monitoraggio dei canaloni nelle aree più critiche ed effettuata l’ordinaria pulizia delle caditoie, di concerto con il settore ambiente e la Sieco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *