Catanzaro-FrosinoneCatanzaro-Frosinone

Riceviamo e pubblichiamo

“Si fa sempre più preoccupante il problema sicurezza e ambientale nell’area della Maddalena in pieno centro storico. Trascorse diverse settimane dalle mie prime segnalazioni, ancora il quadro che appare sotto gli occhi di tutti conserva tutte le criticità.

La pavimentazione è completata saltata, causando notevoli problemi dal punto di vista della circolazione ed evidenti insidie che mettono a rischio l’incolumità delle persone.

A questo aggiungiamo che, nel mezzo dell’estate, non è ancora stato programmato alcun intervento di diserbo nella zona dell’ex scuola Maddalena e Mazzini.

L’area versa in condizioni di abbandono da tempo e sarebbe opportuno garantire dei lavori di pulizia periodici, per evitare che gli stessi luoghi diventino ricettacoli di rifiuti e sporcizia con tutte le conseguenze di pericolo igienico sanitario.

Gli uffici del settore ambiente sono a conoscenza della questione, ma dall’ultima corrispondenza di circa venti giorni fa siamo ancora fermi alla richiesta di preventivi per effettuare i lavori.

Nell’attesa che la zona possa tornare un giorno vivibile grazie agli annunciati finanziamenti per la riqualificazione, l’amministrazione potrebbe, quantomeno, assicurare un minimo di manutenzione e di dignità per i residenti?”.

Arpal

“Continua la “campagna acquisti” estiva perpetrata dalla Regione Calabria a danno di Catanzaro.

Dopo la sede dell’Arsai, spostata a Lamezia Terme, a proseguire sulla stessa scia é anche la proposta di legge che modifica la disciplina riguardante l’Arpal, l’Agenzia regionale per le Politiche attive del lavoro, aggiungendo un nuovo comma che istituisce la sede legale e amministrativa a Reggio Calabria.

L’istituzionalizzazione della sede a Reggio Calabria si metterebbe a punto con le modifiche, proposte in Consiglio Regionale, della Legge regionale 25 del 2023.

Siamo davanti ad un altro episodio ingiustificato di spoliazione del Capoluogo, ormai sempre più privato delle sue funzioni a colpi di spugna. 

Le sedi delle Agenzie regionali dovrebbero essere tutte necessariamente collocate e riportate nella sede istituzionale deputata del Capoluogo di Regione. Questo, aldilà del dato istituzionale, è necessario sia per un ragionamento di razionalizzazione della spesa pubblica, considerando gli enormi spazi messi a disposizione dalla Cittadella, e sia per maggiore efficienza nell’organizzazione e nella erogazione dei servizi ai cittadini.

Nella Cittadella si realizza, infatti, la continuità di funzioni garantendo una relazione tra i diversi settori dell’amministrazione regionale.
In tutto questo, i rappresentanti del centrodestra catanzarese rimangono sempre sordi alla difesa degli interessi del Capoluogo e dell’area centrale della Calabria.

Siamo alle solite, chi é stato eletto per esprimere le istanze di Catanzaro abdica ogni giorno al proprio ruolo, dalla sanità a tutti gli altri temi.

Non si può stare zitti davanti a questa situazione, chi conserva ancora un briciolo di dignità politica, é chiamato ad alzare la voce e opporsi in maniera chiara e netta.

A Catanzaro, nella Cittadella Regionale della Calabria, alla fine del mandato del Presidente Occhiuto, andando avanti così rimarranno solo gli uffici per le fotocopie”.

Aquiloni Fest

Torna anche quest’estate uno degli appuntamenti più attesi dai bambini e dalle famiglie: il Festival degli aquiloni di Catanzaro, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà alla spiaggia di Giovino sabato 19 luglio 2025 (dalle 15:00 alle 23:00) e domenica 20 luglio 2025 (dalle 9:30 alle 18:30).

Un evento semplice e poetico, che nel tempo ha saputo conquistare il cuore di tanti, trasformandosi in un’occasione di socialità, incontro e condivisione. In programma laboratori gratuiti di costruzione di aquiloni, attività ludico-educative e ovviamente il suggestivo volo collettivo di aquiloni colorati, che riempirà il cielo del Lido di magia e meraviglia.

«”l Festival degli aquiloni – dichiara Nunzio Belcaro, assessore alle politiche sociali del Comune di Catanzaro – rappresenta una forma originale e accessibile di attività sociale, capace di mettere in relazione bambini, famiglie, educatori e artisti del territorio.

È il segno di una città che sa tornare a giocare insieme, riscoprendo i legami di comunità. E lo fa in un quartiere, il Lido, sempre più centrale e strategico per le politiche dell’amministrazione comunale, sia dal punto di vista urbanistico che sociale”.

Come accade ormai da tre anni, l’iniziativa valorizza una delle caratteristiche naturali più identitarie di Catanzaro: il vento, che diventa elemento simbolico e strumento creativo, capace di unire leggerezza e partecipazione.

Il Festival è organizzato dall’associazione Eventi Volanti in collaborazione con Associazione Dune di Giovino, nell’ambito della rassegna estiva estArte, promossa dalla Città di Catanzaro.

Mercato Gagliano

Il settore Attività economiche del Comune di Catanzaro ha autorizzato lo svolgimento di una giornata di mercato rionale straordinaria per la giornata di domani mercoledì 16 luglio, che coincide con la festa del Santo Patrono, nel quartiere Materdomini.

Il provvedimento prende atto della richiesta avanzata dai rappresentanti dei sindacati di categoria FIVA Confcommercio Calabria Centrale Catanzaro e Ascom Ambulanti.

Al fine di ottenere il via libera in deroga alle giornate prefissate.

Riunione su depuratore per estate a metà luglio (non male)

Rafforzare il presidio tecnico e gestionale del depuratore durante tutta la stagione estiva, assicurando piena collaborazione tra gli uffici comunali, i responsabili del procedimento e la società Si.Ge.

È quanto emerso nel corso della riunione che il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha convocato questa mattina per fare il punto sulle condizioni e sulla gestione dell’impianto cittadino, in considerazione del periodo estivo e alla luce di alcune segnalazioni giunte nelle scorse settimane riguardo all’area in prossimità del bivio Nalini, nel quartiere Lido.

Un incontro operativo, quello svolto a Palazzo De Nobili, a cui hanno preso parte il responsabile della società Si.Ge. – che gestisce l’impianto –, l’assessore ai Lavori pubblici Pasquale Squillace, il dirigente del settore Gestione del territorio Francesco Fusto, il RUP architetto Giovanna Spiraglia, l’ingegnere Giuseppe Procopio e il coordinatore dell’area tecnica Giovanni Laganà.

Un confronto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per garantire un costante monitoraggio dell’impianto e assicurare piena efficienza in una fase particolarmente delicata dell’anno.

Il primo cittadino ha ricordato che, già nei giorni scorsi, l’Amministrazione si era attivata per verificare puntualmente la natura delle segnalazioni pervenute dai cittadini: l’origine dei cattivi odori è stata individuata nei cicli di pulizia delle vasche, attività programmata e fisiologica nella gestione ordinaria del depuratore.

Una condizione, dunque, transitoria e rientrata, come confermato anche dai successivi riscontri effettuati.

Nel corso dell’incontro è stato ribadito come il depuratore funzioni oggi regolarmente, anche sulla base dei controlli condotti dalla Regione Calabria.

L’impianto ha beneficiato, all’inizio del mandato del sindaco, di un importante investimento da 1,4 milioni di euro, destinato al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni, che ha consentito – per la prima volta dopo anni – di affrontare la scorsa estate senza criticità rilevanti.

“Proprio in virtù di questo sforzo e del valore strategico che il depuratore riveste per la vivibilità del nostro territorio, è fondamentale mantenere altissima l’attenzione – ha dichiarato il sindaco Fiorita –.

Abbiamo chiesto alla società di gestione un atteggiamento ancora più proattivo rispetto agli obblighi contrattuali.

Affinché vengano adottate tutte le misure necessarie per prevenire disagi e intervenire tempestivamente, anche a fronte di semplici segnali”.

L’Amministrazione comunale continuerà a vigilare quotidianamente, con spirito di responsabilità e trasparenza, nell’interesse dell’ambiente e del benessere dei cittadini.

Punto” su Ceravolo

Giovedì, alle ore 12.30, nella sala concerti di Palazzo de Nobili il sindaco Nicola Fiorita terrà una conferenza stampa per fare il punto sulla riqualificazione dello Stadio Ceravolo.

E’ prevista anche la presenza del prefetto Castrese De Rosa e del questore Giuseppe Linares.

E del presidente dell’Us Catanzaro, Floriano Noto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *