Davis CupDavis Cup

Riceviamo e pubblichiamo

L’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi, ha espresso i propri sentimenti di cordoglio per la scomparsa dell’artista catanzarese Antonella Oriolo.

“Il suo talento – ha detto – era evidente, se si pensa alla cospicua produzione artistica, racchiusa in un tempo relativamente breve, e soprattutto alla sua qualità.

Antonella Oriolo ci ha lasciati a soli cinquantatré anni e questo rende ancora più dolorosa la sua scomparsa: Catanzaro perde un’artista sensibile, attenta alla condizione femminile, e che tanto ancora avrebbe potuto dare a una comunità che ha bisogno di messaggi non solo positivi ma che aiutino anche a riflettere sulla condizione umana”.

Chiusura sportelli Cup Dulbecco

“Dopo l’introduzione del cosiddetto sovraCup regionale, ovvero il sistema che consente ai cittadini di prenotare visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale nei diversi presidi territoriali, i cittadini hanno presto iniziato a subire gravi disagi sulla loro pelle.

Un sistema che, coincidendo con la nascita dell’Azienda unica Dulbecco a Catanzaro, ha finito per generare più svantaggi che altro.

Pagando anche una serie di scelte troppo affrettate.

Lo sportello fisico al Policlinico di Germaneto dove gli utenti potevano recarsi per prenotare personalmente visite e controlli è ormai stato chiuso circa un anno fa.

La decisione dei vertici regionali di investire su un servizio basato esclusivamente sul call center o sulle modalità digitali si è scontrata con la realtà di un grave deficit organizzativo e di personale.

Non potendo più prenotare tramite sportello Cup, gli utenti vengono dirottati sui singoli reparti.

Che, il più delle volte, sono sprovvisti di amministrativi dedicati e con i primari a dover gestire tutto.

Il risultato è che, da tre o quattrocento persone al giorno che prima riuscivano a prenotare controlli, oggi si assiste al paradosso di vedere corsie vuote perché gli utenti, scoraggiati, sono costretti a rivolgersi altrove per le loro cure.

Possibile che il più grande ospedale hub dell’area centrale della Calabria non possa essere fornito di sportelli Cup, continuando ad utilizzare il personale già preposto, mentre piccoli presidi delle aree interne forniscono ancora questa possibilità ai loro utenti?

Se l’integrazione delle aziende ospedaliere doveva portare ad una crescita e migliore qualificazione dei servizi, allora le premesse che vediamo oggi sono assolutamente negative.

Chi rappresenta Catanzaro negli scranni regionali dovrebbe battere i pugni ed esigere rispetto per i cittadini.

La salute viene prima di tutto, ma andando avanti così a crescere saranno solo i costi dell’emigrazione sanitaria”.

Patto con associazione Celiachia

Il Comune di Catanzaro, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC), ha avviato con successo un percorso formativo dedicato agli operatori del settore food e alle strutture ricettive, volto a migliorare e qualificare l’offerta destinata alle persone celiache. L’obiettivo strategico, finalizzato al benessere delle famiglie e alla promozione di un’alimentazione senza glutine, si è concretizzato in un’importante iniziativa a livello territoriale.

Giovedì 10 aprile, presso la sala del MUSMI al Parco della Biodiversità, si è svolto il primo incontro sul tema dell’alimentazione senza glutine. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire nuove competenze e, al termine del percorso formativo, di conseguire la certificazione ufficiale rilasciata da AIC.

A margine dell’incontro, è stata ufficialmente firmata l’intesa tra il Comune di Catanzaro e l’AIC, confermando l’avvio di un programma di iniziative diffuse che coinvolgeranno l’intera comunità, mirando a una maggiore inclusione sociale e alla sensibilizzazione sul tema della celiachia.

In seguito alla firma del protocollo d’intesa, la vicesindaca Giusy Iemma e gli assessori Nunzio Belcaro e Giuliana Furrer hanno espresso il proprio entusiasmo: “Con la firma di questo protocollo d’intesa, abbiamo tracciato una rotta decisiva verso un accesso senza barriere all’alimentazione per tutti i cittadini. Questo impegno, che guarda a una formazione continua degli operatori e all’adozione di pratiche alimentari sicure, rappresenta un concreto passo in avanti per garantire inclusione e benessere.

La nostra città ora si conferma un modello di sensibilità e responsabilità sociale, capace di fare della celiachia una sfida condivisa e superabile insieme, migliorando anche la propria offerta e rendendola ancora più completa e competitiva”, hanno dichiarato la vicesindaca Giusy Iemma, in sinergia con gli assessori Nunzio Belcaro e Giuliana Furrer.

“Siamo orgogliosi di siglare questo protocollo d’intesa con il Comune di Catanzaro, un passo concreto verso una maggiore inclusione e attenzione alle esigenze delle persone celiache. Questo accordo rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la comunità, migliorare l’accessibilità al senza glutine e promuovere iniziative a favore di chi vive con la celiachia. Lavorando insieme alle istituzioni locali, possiamo costruire una Calabria più attenta e accogliente per tutti e tutte”, ha aggiunto Giusy Grosso, presidente regionale AIC.

Coppa Davis

Il 17 aprile 2025 arrivano a Catanzaro, nella sala espositiva dell’Archivio Storico Comunale “E.Zinzi” (all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni), la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup.

Dopo le 90 tappe del 2024, che hanno portato la Coppa Davis a percorrere 21.481 km su strada e 1.533 km su mare, quest’anno il viaggio tocca anche il capoluogo di regione.

Gli appassionati avranno modo di vedere da vicino anche la Billie Jean King Cup. Un modo per festeggiare ancora, lungo tutto il territorio, la prima doppietta italiana nella storia: per la prima volta, infatti, nel 2024 le due nazionali azzurre hanno trionfato nello stesso anno nelle due competizioni, facendo salire sul tetto del mondo il tennis italiano.

Il programma della giornata: Il 17 aprile, alle 15.00, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, gli assessori Antonio Battaglia e Vincenzo Costantino, insieme a Giuseppe Lappano, consigliere federale nazionale Federazione Italiana Tennis Padel (FITP) e Andrea Massimilla, presidente regionale FITP, incontreranno la stampa per presentare ufficialmente la tappa catanzarese del Trophy Tour.

Un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (coordinata dal fiduciario provinciale dei tecnici, il maestro Raffaele La Scala), per celebrare i successi straordinari ottenuti dalle nazionali italiane nel 2024.

Con loro, a fare cornice, le ragazze i ragazzi delle scuole di tennis della provincia che, insieme ai maestri, allestiranno un campo da mini tennis e da pickleball.

L’evento sarà aperto a tutti: le prestigiose coppe potranno essere ammirate gratuitamente dalle 15.00 alle ore 21.00, offrendo a cittadini, appassionati di sport e curiosi l’occasione unica di vedere da vicino i simboli delle più importanti vittorie tennistiche italiane dell’ultimo anno.

Un’occasione imperdibile per condividere l’orgoglio e l’entusiasmo di un movimento in crescita, che ha saputo emozionare milioni di tifosi in tutto il mondo.

La presenza delle due coppe nel cuore di Catanzaro rappresenta anche un riconoscimento per la passione sportiva che anima il territorio e per l’impegno costante delle realtà locali nella promozione del tennis e del padel. I trofei, inoltre, saranno presenti anche venerdì 18 aprile, dalle 14.00 alle 21.00 presso la Cittadella Regionale in concomitanza della premiazione regionale della FITP.

Fiera arredamento

Domani, alle ore 11, il sindaco Nicola Fiorita e il vice presidente della Giunta regionale, Filippo Pietropaolo, saranno in visita istituzionale presso la fiera dell’arredamento, allestita presso il centro “Colosimo” nel quartiere Lido. Saranno presenti la vice sindaca, Giusy Iemma e l’assessora alle Attività economiche, Giuliana Furrer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *