Riceviamo e pubblichiamo

“Non poteva non lasciare il segno anche a Catanzaro la scomparsa di Padre Fedele e ho sentito il bisogno di rivolgere un ultimo saluto di tributo all’uomo di fede e di calcio.

Dare il giusto riconoscimento alle parole e alle azioni di Padre Fedele quando ancora era tra noi, probabilmente sarebbe stato più giusto, ma la grandezza degli uomini non sbiadisce con la loro dipartita.

Padre Fedele ha speso la propria vita dedicandosi ai più deboli ed ai più sfortunati, con il sorriso sulle labbra e con la gioia di aiutare il prossimo.

Lo conobbi tanti anni fa, dopo uno dei derby infuocati intorno alla fine degli anni ’80.

Discutemmo con toni decisi, ma con reciproco rispetto, delle nostre città, delle nostre tifoserie e di calcio, ironizzammo sui cori che lo vedevano bersaglio della nostra curva.

Restammo, ovviamente, fermi e convinti delle nostre ragioni e rimasi colpito dalla sua grande umiltà e dalla sua serenità!

Padre Fedele era un uomo buono che ha interpretato l’obbligo che ognuno di noi dovrebbe avere di sforzarsi per non lasciare indietro nessuno, ad ogni latitudine!

Nel ricordarlo, voglio anche esprimere sentimenti di rispetto, ammirazione e gratitudine per l’essersi speso per sdoganare il mondo ultras dal ghetto in cui si è tentato di circoscriverlo, contribuendo a diffondere un’idea di apertura sociale e collettiva ancora “scomoda” in quegli anni.

Ciao Padre Fedè!”.

Sapore di Mare

Un’icona della musica leggera italiana salirà stasera, giovedì 14 agosto alle ore 22, sul palco dell’area Porto di Catanzaro.

E’ tutto pronto per il concerto gratuito di Fausto Leali, promosso dall’amministrazione comunale e che concluderà la rassegna “Sapore di mare”.

Una voce unica e amatissima dal pubblico che conserva straordinariamente intatta la sua caratteristica voce, per la quale a metà degli anni ’60 del secolo scorso fu definito il “negro bianco”.

Indiscusso re del Soul in Italia, nel 1967 con “A chi” conquistò il mondo ottenendo ben 4 dischi d’oro e vendendo quattro milioni di dischi.

Nei successivi due anni fu tra i protagonisti della canzone italiana con “Deborah”, “Angeli negri” e “Un’ora fa”.

Ha partecipato a tredici Festival di Sanremo, vincendo nel 1989 con “Ti lascerò”, cantato in coppia con Anna Oxa.

Interprete di canzoni divenute immortali, di alcune è anche l’autore, tra cui “Quando ami una donna”, “Mi manchi”, “Non credere”, “Sei bellissima”, “Io amo”.

“Siamo felici di poter ospitare un artista che, alla soglia dei sessant’anni di carriera, continua a mantenere tutto il suo entusiasmo e carisma grazie ai quali ha costruito un particolare legame con la gente”,

“Il concerto che il Comune di Catanzaro ha voluto regalare alla città, nell’ambito del cartellone estivo, sposa l’obiettivo di proporre eventi in grado di coinvolgere tutte le fasce di età.

In questo caso, Fausto Leali è una voce che ha scritto pagine di storia della nostra canzone, unendo generazioni vecchie e nuove che si ritroveranno insieme al Porto per una bella serata di musica e aggregazione.

Un altro tassello della collaborazione tra pubblico e privato che, quando mirata al bene comune, funziona sempre”.

Per favorire l’accesso all’area Porto, si ricorda che sarà possibile usufruire del parcheggio custodito a pagamento dell’Area Teti, oltre che dell’ampio spazio sosta del Poligiovino da cui transita la linea circolare mare Amc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *