Il Comune di Catanzaro ha preso parte all’Assemblea nazionale della Rete READY – Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, svoltasi nei giorni scorsi a Piacenza.

La città capoluogo di regione ha avuto l’opportunità di presentare il percorso intrapreso negli ultimi anni a favore dei diritti e dell’inclusione, a partire dall’adesione ufficiale alla Rete READY, avvenuta nel 2023.

Un passaggio che ha sancito in maniera concreta la volontà dell’Amministrazione comunale di promuovere politiche di pari opportunità e di contrasto a ogni forma di discriminazione.

Nel corso dell’assemblea è stato illustrato il lavoro realizzato da Catanzaro, che ha visto tra i passaggi più significativi il riconoscimento in anagrafe del genitore biologico del bambino di una coppia omogenitoriale maschile, l’adesione al progetto Cor Cad LGBTQIA+.

Volto a promuovere formazione e sensibilizzazione, l’avvio del percorso per il riconoscimento della carriera alias nelle scuole e il cammino intrapreso nel 2025 per la realizzazione del Pride a Catanzaro.

Nel corso dell’assemblea Catanzaro ha sostenuto la candidatura della città di Torino come sede del ventennale della Rete READY, previsto per il 2026.

Nel corso dell’assemblea annuale di Piacenza, inoltre, la consigliera Palaia ha ottenuto l’adesione dei comitati della rete al primo Pride che si terrà a Catanzaro il prossimo anno.

“Essere parte attiva della Rete READY significa non soltanto condividere buone pratiche, ma anche assumersi la responsabilità di costruire comunità più giuste e inclusive.

Catanzaro sta facendo la sua parte, con un percorso che ci auguriamo diventi sempre più partecipato e riconosciuto”.

La presenza del Comune di Catanzaro a Piacenza rappresenta dunque un ulteriore passo avanti in un cammino che mette al centro i diritti, la dignità e il rispetto delle differenze, valori fondamentali per la crescita di una società aperta e solidale.

Niente acqua zona Sud

A causa della persistente riduzione della distribuzione ai serbatoi Corvo e Santa Maria, a causa di un guasto elettrico da parte di Sorical, si registra un abbassamento dei livelli di accumulo tale da generare disservizi nell’erogazione.

Lo rende noto l’Ufficio acquedotti di Palazzo de Nobili, specificando che le zone interessate sono quelle del quartiere Corvo, viale Isonzo, via Caduti 16 marzo 1978, Aranceto, parte di Fortuna, Santa Maria, via Caduti sul Lavoro e aree limitrofe.

Divieto sosta via Carlo V

Nella mattinata di domani sabato 25 ottobre, tra le ore 06.00 e le 11.00, su un tratto di via Carlo V sarà istituito il divieto di sosta con zona rimozione per consentire lavori di diserbo stradale.

In particolare, il provvedimento della Polizia locale riguarda il margine sinistro della via, nella zona compresa tra l’immissione della bretella e la scala che porta a via Santa Maria di Mezzogiorno.

Si raccomanda ai residenti di non parcheggiare lungo l’area interessata per garantire il regolare svolgimento dell’intervento. 

Via Eroi 1799

Per consentire un intervento urgente di ripristino del manto stradale lungo via Eroi 1799, domani sabato 25 ottobre, dalle ore 7 fino al termine dei lavori, saranno adottate alcune modifiche al traffico nell’area interessata.

L’ordinanza della Polizia locale prevede l’istituzione del divieto di sosta con zona rimozione e divieto di transito in via Eroi 1799; il divieto di transito in Vico I Piazza Roma; il divieto di sosta con zona rimozione, ambo i lati, in Via Jannoni dall’intersezione con Via Eroi 1799 fino a Piazza Unità D’Italia (Politeama) con l’istituzione del doppio senso di circolazione.

Pertanto, si raccomanda ai residenti di non parcheggiare lungo via Jannoni per garantire il regolare transito dei veicoli per il tempo necessario al completamento dell’intervento sulla strada.

Zona Giallorossa

In occasione del nuovo campionato di Serie B per la stagione 2025-2026, l’Amministrazione Comunale ricorda che per la partita di sabato 25 ottobre 2025 tra Catanzaro e Palermo – in programma alle ore 19.30 – sarà attiva la “Zona Giallorossa”, il piano del traffico e la possibilità di fruire dei parcheggi e trasporti pubblici per raggiungere lo Stadio Ceravolo.

Il consigliere delegato a Mobilità e Trasporti, Gregorio Buccolieri, sottolinea che saranno fruibili le due grandi aree parcheggio: Area Mercatale nel quartiere Mater Domini e il parcheggio “Musofalo”, con nuovo capolinea in via Schiavi.

Per il parcheggio nell’Area Mercatale i posti disponibili saranno 300.

L’Amc curerà il servizio di trasporto andata/ritorno al costo di euro 2€ a persona. Le navette avvieranno il trasporto alle ore 17.30.

Per il Musofalo, solito parcheggio e servizio navetta con tariffa ordinaria fino alla zona a ridosso dello stadio.

Disponibile anche il parcheggio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco in via Cortese. Al termine dell’incontro, dal punto di raccolta in via Schiavi sarà garantito il rientro ai parcheggi facilitando così il deflusso di auto e pedoni.

Inoltre, la Polizia locale informa che dalle ore 16.30 sarà previsto il divieto di sosta con zona rimozione sulle seguenti strade: Area incrocio Viale Pio X – Via Giovanni XXIII; Via Giovanni XXIII; Via Madonna Dei Cieli (tratto da Coni a Telecom); Area incrocio Via Madonna Dei Cieli – Via Monsignor Fiorentini; Via Monsignor Fiorentini; Piazzale Campo Scuola; Via Paglia (tratto da Cimitero a Stadio); Via Mottola D’amato (tratto iniziale per 100 metri); Via Schiavi.

Il parcheggio di via Paglia sarà chiuso dalle ore 16.30.

Con queste misure, l’Amministrazione comunale si prepara a garantire la sicurezza e la comodità di tutti i partecipanti a questo incontro calcistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *