Riceviamo e pubblichiamo
“Il Parco della Biodiversità, creatura di Michele Traversa e luogo prediletto di tutte le famiglie catanzaresi, trasformato in una nuova Pontida.
La notizia che la Lega, alla presenza del suo segretario Matteo Salvini, ha presentato le liste elettorali all’interno del nostro scrigno verde, mi ha fatto letteralmente rabbrividire.
Non c’è niente di illegale, ovviamente, ma è il segnale che è davvero inquietante e dimostra l’arroganza “proprietaria” dei leghisti nostrani. Infatti, il Parco “Michele Traversa” è di proprietà della Provincia che, guarda caso, ha un presidente della Lega”.
“Io lo vedo come una pericolosa marcia di conquista della città che già ha subito l’onta, alle Europee, di essere la città più leghista d’Italia.
Naturalmente i cittadini catanzaresi sono liberissimi di votare il Carroccio e di farsi annettere dalla Padania, ma la Lega poteva fare a meno di “profanare” il luogo dove ambiente e cultura si fondono, dove i bambini giocano felici e i grandi fanno jogging, dove gli anziani passeggiano tra opere d’arte e verde.
Michele Traversa non si è mai sognato in tanti anni di fare manifestazioni elettorali di Alleanza Nazionale o di Fratelli d’Italia nel “suo” parco, un patrimonio di tutti e per il quale gli siamo tutti grati, senza distinzione di partito o di schieramento”.
Taranta e Mare
Un grande abbraccio collettivo ha accompagnato, sabato sera al Parco Gaslini, l’evento “La Taranta e il Mare”, organizzato nell’ambito della rassegna culturale EstArte per celebrare la conquista della Bandiera Blu, un riconoscimento che premia per il terzo anno di fila l’impegno della città di Catanzaro nella tutela del mare e dell’ambiente.
La serata ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, trasformando il Parco Gaslini in un palcoscenico di musica, tradizione e identità.
Protagonisti assoluti i Parafoné, che con il loro concerto live hanno regalato emozioni e raccontato, attraverso sonorità antiche e contemporanee, il profondo legame tra la nostra terra e il mare.
L’evento ha rappresentato anche un momento di sinergia culturale, grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Musica “Tchaikovsky” di Catanzaro, partner prezioso nella valorizzazione del patrimonio musicale e artistico cittadino.
Un’unione che conferma la volontà di fare rete tra istituzioni e realtà culturali per promuovere Catanzaro come città viva, dinamica e capace di unire tradizione e innovazione.
Con “La Taranta e il Mare”, Catanzaro ha celebrato non solo un traguardo importante, ma anche la sua vocazione a essere città del mare e della cultura, aperta alla partecipazione e alla condivisione.
Cena Straordinaria
L’Amministrazione comunale di Catanzaro informa la cittadinanza che, in occasione della manifestazione “La Cena Straordinaria” organizzata dal Circolo ACLI Città del Vento e patrocinata dal Comune, sono stati adottati provvedimenti straordinari per la regolamentazione della circolazione e della sosta nel centro storico.
La manifestazione, in programma dopodomani, richiede infatti la temporanea modifica della viabilità per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento e favorire la massima partecipazione.
Divieto di sosta con rimozione forzata
Dalle ore 7:00 di martedì 9 settembre 2025 fino alle ore 24:00 circa di mercoledì 10 settembre 2025:
Piazza Prefettura (tutta l’area destinata a sosta, esclusi posti riservati a taxi e disabili);
Piazza B. Grimaldi (tutta l’area di sosta a tempo);
Via G. Jannoni (3 posti a pagamento fronte istituto bancario, lato giardini Nicholas Green).
Dalle ore 7:00 di mercoledì 10 settembre 2025 fino al termine dell’evento:
Corso Mazzini, nel tratto compreso tra via Spasari e Piazza Cavour, esclusa l’area di carico e scarico di Piazza Grimaldi.
Divieto di transito (Isola Pedonale)
Dalle ore 14:30 di mercoledì 10 settembre 2025 fino al termine dell’evento:
Corso Mazzini, nel tratto compreso tra Piazza Garibaldi e Piazza Cavour (esclusi residenti di via Settembrini, via San Nicola e via Casalinuovo);
Via G. Jannoni, tra i giardini Nicholas Green e via Menniti Ippolito;
Salita I Rosario.
Viabilità alternativa
Durante la chiusura al traffico di Corso Mazzini, si consiglia di utilizzare i seguenti percorsi alternativi:
Da Piazza Matteotti (Cavatore) verso Corso Mazzini – San Giovanni, con deviazione su via De Grazia per raggiungere le zone Monte, Duomo, Rosario o via XX Settembre – Piazza Roma.
Il traffico proveniente da Politeama – via Jannoni sarà deviato verso Banca d’Italia – Piazza Serravalle – via Raffaelli – via Poerio o via Ciaccio.
Per raggiungere zona
Monte-Duomo-Rosario-Via XX Settembre si consiglia il percorso A. Per raggiungere la zona bassa del Corso Mazzini si consiglia il percorso: Via Italia – Via Cavour – Questura – Piazza Le Pera – Piazza Roma.