Zona GiallorossaZona Giallorossa

Riceviamo e pubblichiamo

Lavori in viale Normanni, come cambia la viabilità dal 5 maggio 2025.

L’Amministrazione Comunale di Catanzaro, scusandosi per i disagi alla viabilità che potranno derivare da questo intervento fondamentale per la tutela del territorio e la salvaguardia della viabilità cittadina, ricorda che nei prossimi mesi si registreranno alcune criticità lungo Viale dei Normanni.

A causa dei lavori di messa in sicurezza della scarpata a monte e a valle della strada.

Per consentire l’esecuzione degli interventi in condizioni di sicurezza, a partire da lunedì 5 maggio 2025 e fino alla conclusione dei lavori.

A seguito della nuova ordinanza della Polizia Locale, sarà attivato il senso unico di marcia da sud verso nord nel tratto interessato di Viale dei Normanni.

Le nuove disposizioni inoltre prevedono:

Il divieto di transito per i mezzi superiori a 3,5 tonnellate su Via Milelli, nel tratto compreso tra la rotatoria e Via Italia, fatta eccezione per gli autobus di piccole dimensioni della Amc.

La conferma del divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati di Viale dei Normanni e nell’intera area parcheggio del Politeama.

Percorsi alternativi consigliati:
I veicoli provenienti da Via Milelli e diretti verso sud potranno percorrere:

Via Italia – Via Cavour – Corso Mazzini, proseguendo poi:

a destra verso Porta Marina – Via Cilea oppure Via Marincola Pistoia, per tornare su Viale dei Normanni;

a sinistra verso Via Francesco De Seta – Via Nuova, rientrando su Viale dei Normanni.

Catanzaro top 10 clima

Catanzaro conquista il nono posto nella classifica nazionale dell’Indice del Clima 2025, pubblicata dal Sole 24 Ore, e si conferma tra le prime dieci città italiane per qualità climatica.

“Un risultato di cui siamo orgogliosi che premia le straordinarie caratteristiche naturali della nostra città e ci incoraggia a puntare con determinazione alla vetta della classifica.”

Il posizionamento riflette condizioni ambientali favorevoli: un clima mite influenzato dal mare, una qualità dell’aria eccellente grazie a vento e montagne vicine, un indice del calore ottimale e numerose giornate soleggiate.

Ma il riconoscimento non è solo merito della natura. È anche frutto di un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini, con cui abbiamo costruito un percorso orientato alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Come amministrazione comunale ribadiamo il nostro impegno a proseguire e rafforzare le politiche ambientali, a puntare su mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Come testimoniano l’adozione del Piano Strutturale Comunale (PSC) e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che ci colloca tra le prime città ad averlo adottato; il percorso iniziato circa due anni fa con l’ottenimento della Bandiera Blu.

Che si è arricchito di progetti di educazione ambientale sviluppati in collaborazione con le scuole – come il programma Eco-Schools, che ha valso la Bandiera Verde agli istituti cittadini – e la recente adesione alla Rete Italiana delle Città Sane. Continueremo a lavorare affinché Catanzaro sia sempre più vivibile, accogliente e attrattiva per cittadini, turisti e imprese”.

Zona Giallorossa

In occasione del campionato di Serie B 2024-2025, l’Amministrazione Comunale ricorda che per la partita di domenica 4 maggio 2025 tra Catanzaro e Sampdoria – in programma alle ore 15.00 – sarà attiva la “Zona Giallorossa”, il piano del traffico e la possibilità di fruire dei parcheggi e trasporti pubblici per raggiungere lo Stadio Ceravolo.

Il consigliere delegato a Mobilità e Trasporti, Gregorio Buccolieri, sottolinea che saranno fruibili le due grandi aree parcheggio: Area Mercatale nel quartiere Mater Domini e il parcheggio “Musofalo”, con nuovo capolinea in via Schiavi.

Per il parcheggio nell’Area Mercatale i posti disponibili saranno 300. L’Amc curerà il servizio di trasporto andata/ritorno al costo di euro 1,50 a persona.

Le navette avvieranno il trasporto alle ore 12.30.

Per il Musofalo, solito parcheggio e servizio navetta con tariffa ordinaria fino alla zona a ridosso dello stadio.

Disponibile anche il parcheggio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco in via Cortese.

Al termine dell’incontro, dal punto di raccolta in via Schiavi sarà garantito il rientro ai parcheggi facilitando così il deflusso di auto e pedoni.

In vista dell’evento, il sindaco Nicola Fiorita ha emesso un’ordinanza prevedendo che il cimitero di via Paglia chiuderà alle ore 12:00.
Inoltre, la Polizia locale informa che dalle ore 12.00 sarà previsto il divieto di sosta con zona rimozione sulle seguenti strade: Area incrocio Viale Pio X – Via Giovanni XXIII; Via Giovanni XXIII; Via Madonna Dei Cieli (tratto da Coni a Telecom); Area incrocio Via Madonna Dei Cieli – Via Monsignor Fiorentini; Via Monsignor Fiorentini; Piazzale Campo Scuola; Via Paglia (tratto da Cimitero a Stadio); Via Mottola D’amato (tratto iniziale per 100 metri); Via Schiavi.

Con queste misure, l’Amministrazione comunale si prepara a garantire la sicurezza e la comodità di tutti i partecipanti a questo incontro calcistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *