Riceviamo e pubblichiamo
Circa un mese fa, la Provincia ha effettuato un sopralluogo con la società Ecoservizi.
Finalizzato alla bonifica delle principali strade provinciali dell’area urbana, tra cui Viale Argento, per un tratto di circa 500 metri dall’ingresso della città.
L’intervento nasce con l’obiettivo di rimuovere i rifiuti abbandonati lungo le carreggiate, risultato dell’inciviltà di una parte dei cittadini.
Ricordo che soltanto 7-8 mesi fa la Provincia aveva già proceduto alla bonifica di diverse vie provinciali.
Tuttavia, a distanza di pochi mesi, molte di esse — come Viale Argento, situata a meno di 500 metri dal centro abitato — si presentavano nuovamente come vere e proprie discariche a cielo aperto.
L’accordo stipulato tra la Provincia ed Ecoservizi poco meno di un mese fa ha permesso l’avvio degli interventi odierni.
Le operazioni sono iniziate dalla Strada Provinciale SP 17, che costeggia Siano, per poi proseguire su Viale Argento, l’ex arteria principale che collegava la zona nord della città al centro e che versava in condizioni di grave degrado.
Oggi questa strada torna a essere pienamente fruibile, sicura e decorosa.
Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al presidente della Provincia, Amedeo Mormile, e all’ingegnere Coppola, il cui impegno ha reso possibile questo importante risultato.
Auspico che, per il futuro, istituzioni e cittadini possano collaborare con maggiore determinazione per contrastare i comportamenti incivili che continuano a danneggiare il nostro territorio.
Ritengo inoltre opportuno valutare l’installazione di sistemi di videosorveglianza, così da individuare e sanzionare tempestivamente i responsabili dell’abbandono dei rifiuti.
La Provincia dimostra ancora una volta attenzione, concretezza e operatività nella tutela dell’ambiente e nella salvaguardia della sicurezza stradale”.
Nota bis
“Fa piacere apprendere che la Provincia di Catanzaro ha effettuato un intervento di pulizia su un tratto di strada urbana, di competenza dell’ente intermedio, provvedendo alla bonifica dei rifiuti che, purtroppo, continuano ad essere abbandonati senza alcun rispetto per il decoro e l’ambiente.
Su questo punto, da diversi mesi, ho sollevato l’attenzione sulla necessità di un’interlocuzione permanente tra Comune, Provincia e Anas per garantire condizioni dignitose per le principali vie di accesso e di uscita dalla città.
Se un primo risultato si è visto in questi giorni, allora presumo che dalla Provincia sia stato stilato un cronoprogramma che contempla tutte le zone critiche del territorio urbano, motivando anche priorità e criteri per ogni intervento, affinché nulla sia lasciato al caso.
Mi auguro, come già sottolineato nella scorsa settimana, che un’attenzione specifica sarà dedicata alla strada veloce Germaneto-Lido, alle aree delle gallerie lungo la Ss106, all’arteria che da Siano conduce fino alla motorizzazione civile, senza dimenticare gli spazi, ridotti spesso a discariche abusive, lungo la tangenziale nord in direzione S.Elia e sulla strada di Gagliano per Gimigliano.
Non solo, ribadisco la necessità di garantire la manutenzione e la pulizia delle cunette che, in considerazione delle piogge invernali, possono diventare fonte di pericolo.
Solo un dialogo continuo tra gli enti può essere risolutivo davanti a problematiche su cui si incrociano competenze diverse: allo stesso modo auspico che il Comune, con il settore ambiente, faccia la sua parte sulle aree di propria responsabilità e si faccia, al contempo, valere nei confronti delle altre amministrazioni per pretendere interventi risolutivi e duraturi”.
Inversione marcia V. Normanni
Come già preannunciato nei giorni scorsi, sabato 22 novembre, alle ore 07.30, al fine di consentire la realizzazione di lavori di mitigazione del rischio idrogeologico lungo viale dei Normanni, partirà l’inversione del senso di marcia su Corso Mazzini secondo la direzione sud-nord da Bellavista fino al Cavatore.
La nuova viabilità, che ricalca le misure già in passato adottate tra il 2011 e il 2019, si è resa necessaria per garantire la sicurezza delle operazioni su viale dei Normanni.
La cui interdizione al traffico partirà lunedì 24 novembre, nel tratto compreso tra via Nuova e via Italia, per una durata presumibile di 60 giorni fino al termine dei lavori.
Gli agenti della Polizia locale presidieranno i punti principali oggetto di modifica della viabilità. Di seguito vengono elencati i percorsi da seguire per accedere al centro città.
CHI PROVIENE DA SUD può percorrere:
Viale Dei Normanni – Via Nuova – Via F. De Seta e raggiungere Corso Mazzini.
Proseguendo su Corso Mazzini, giunti a Piazza Cavour (Questura) si può scendere a destra per Via Cavour e ci si attesta al Politeama dove si può proseguire in discesa su Via Italia oppure svoltare a destra su Via Jannoni per raggiungere la zona Comune – Carmine – Grecia – Vallotta. Analogo percorso per chi accede su Corso Mazzini da Via Carlo V – Porta di Mare.
Per CHI PROVIENE DA NORD, giunti a Piazza Matteotti si avranno nuovi transiti, invertendo il senso di marcia di Via Poerio, Via Raffaelli, Via Sensales, Via Gironda Veraldi.
Pertanto, da Piazza Matteotti si potrà transitare su VIA POERIO dove:
salendo a destra all’intersezione con Discesa Poerio si potrà raggiungere Via De Grazia – Via XX Settembre e quindi i quartieri Pianicello – Stella – Filanda – Maddalena;
proseguendo ancora si raggiunge l’intersezione di Via Casalinuovo, il cui tratto iniziale a doppio senso consente di accedere al parcheggio ivi esistente;
proseguendo ancora si raggiunge l’intersezione con Via Spasari, percorrendola si accede sul Corso altezza Poste-Galluppi;
L’inversione del senso di marcia continua su VIA RAFFAELLI e quindi:
all’altezza dell’intersezione con Via Gironda Veraldi, percorrendola si raggiunge la zona Banca d’Italia e quindi si può accedere direttamente sul corso da Via Serravalle (Madonnina) oppure scendendo a sinistra su Via Jannoni (retro giardini N. Green) si può raggiungere Piazza B. Grimaldi e la zona Duomo – Rosario oppure, da Via Educandato, Pianicello – Stella – Filanda – Maddalena;
proseguendo sulla VIA SENSALES si raggiunge Via Jannoni, da qui si può:
svoltare a destra per salire su Via Jannoni verso Piazza Grimaldi e, quindi, si può accedere sul corso, oppure da Via Menniti Ippolito raggiungere la zona Duomo – Rosario oppure, da Via Educandato, Pianicello – Stella – Filanda – Maddalena.
Svoltare a sinistra scendendo in direzione Politeama dove si può percorrere Via Jannoni per raggiungere la zona Comune – Carmine – Grecia – Vallotta, oppure transitare su Via Italia in uscita verso la Rotatoria.
CHI PROVIENE DALLA ROTATORIA GUALTIERI, salendo per Via Antonio Pelaggi (la rampa dell’Ospedale Vecchio) potrà:
salire per VIA CIACCIO (che viene invertita) e raggiungere Piazza Di Tocco dove, svoltando a sinistra per Via Raffaelli potrà accedere per come precedentemente descritto:
da Via Casalinuovo: al parcheggio ivi esistente;
da Via Spasari: Corso Mazzini all’altezza delle Poste-Galluppi;
da Via Gironda Veraldi: Corso Mazzini altezza Banca d’Italia oppure scendendo per Via Jannoni si può raggiungere Piazza B. Grimaldi;
da Via Sensales:
svoltare a destra per salire su Via Jannoni verso Piazza Grimaldi.
svoltare a sinistra scendendo in direzione Politeama dove si può percorrere Via Jannoni per raggiungere la zona del Comune oppure scendere per Via Italia.
Percorrendo VIA ACRI si raggiunge l’intersezione con Via Monaco, salendo la quale si giunge su Via Poerio (che è invertita) e quindi percorrendola si ha la possibilità da Discesa Poerio di arrivare a Piazza G. Garibaldi (San Giovanni) ed accedere sul corso, oppure transitare su Via De Grazia e Via XX Settembre per raggiungere le zone Pianicello – Stella – Filanda – Maddalena.
E’ istituito il senso unico di circolazione su VIA D. MILELLI, con direzione di marcia Via Italia – Rotatoria B. Gualtieri, poiché il flusso in entrata dalla rotatoria con direzione verso sud non avrebbe sbocchi, essendo interdetto il transito su Viale Dei Normanni, mentre Via Italia è in senso vietato a salire.
Dedicata a te (con link)
Il Comune di Catanzaro ricorda che, sul portale dell’ente, all’indirizzo
https://www.comune.catanzaro.it/bando/elenco-beneficiari-carta-dedicata-a-te-2025/
è stato pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari della “Carta Dedicata a Te” per l’anno 2025.
La misura consiste in un contributo economico di 500 euro per nucleo familiare, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, e il primo pagamento, pena la decadenza dal beneficio, dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre.
I beneficiari, per garantire la riservatezza dei dati personali, sono individuati attraverso il numero protocollo assegnato dall’INPS al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE.
Per verificare se si è beneficiari della carta “dedicata a te”, è possibile ricercare, all’interno del file dell’elenco, il protocollo della propria DSU attraverso la funzione “trova”.
I nuovi beneficiari sono stati invitati a presentarsi presso gli uffici del settore Politiche Sociali, per il ritiro del codice identificativo della carta, muniti di copia del documento di identità, copia della DSU e attestazione ISEE, dalla quale si evince il numero di protocollo indicato dall’INPS.
Nel caso di impossibilità di ritiro da parte del soggetto beneficiario, è necessario essere in possesso della delega con la copia del documento di identità del soggetto delegato e del soggetto delegante.
I beneficiari dovranno poi recarsi, muniti del citato codice identificativo abbinato al codice fiscale e ad un documento di identità, presso un qualsiasi ufficio postale dove ritirare la carta.
Ad ogni buon fine, con l’approssimarsi della scadenza del 16 dicembre, ai nuovi aventi diritto che ancora non si sono presentati presso gli uffici, il settore Politiche sociali ha provveduto a inviare una lettera ricordando la scadenza stessa.
Gli interessati possono recarsi negli uffici, siti in Via Fontana Vecchia n. 50, il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30; il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30; il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Nel caso in cui il beneficiario abbia già fruito del contributo durante l’edizione 2024, potrà utilizzare la medesima carta già in suo possesso su cui verrà accreditato l’importo relativo al beneficio 2025.
Qualora avesse smarrito la carta e non ne fosse più in possesso, potrà richiedere la sostituzione in un ufficio postale presentando il codice fiscale, il documento di identità e la denuncia di smarrimento presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Qualora il beneficiario dell’edizione 2024 non avesse ritirato il codice identificativo, e quindi la Carta presso l’Ufficio Postale, potrà recarsi presso gli uffici di via Fontana Vecchia per il ritiro della comunicazione.
Tassone Jr confermato ad Assipan
Felicitazioni e auguri di buon lavoro ad Antonio Tassone, riconfermato presidente nazionale di Assipan-Confcommercio.
“Si tratta di una rinnovata attestazione di professionalità per un imprenditore di capacità indiscusse e con alle spalle una storia personale e familiare lunga e ricca di impegno nella continuità del lavoro e nella ricerca della qualità di prodotto.
A tutto questo Tassone ha aggiunto il talento dimostrato guidando con autorevolezza una categoria importante, all’insegna della capacità di coniugare tradizione e innovazione. È un catanzarese e questo compendia la rielezione al vertice di Assipan con la giusta e legittima punta di orgoglio per la nostra città”.
Nota bis
“Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni ad Antonio Tassone per la sua rielezione a Presidente Nazionale di Assipan Confcommercio.
Si tratta di un riconoscimento pienamente meritato, che premia il lavoro svolto in questi anni, caratterizzato da una presenza costante e attiva sul territorio e da una capacità di rappresentare in modo autorevole e competente l’intera categoria dei panificatori.
La collaborazione con l’Amministrazione comunale è sempre stata improntata al dialogo costruttivo, alla concretezza e alla volontà condivisa di valorizzare un settore che rappresenta una componente importante del tessuto produttivo locale.
Antonio Tassone è un professionista attento, appassionato e profondamente legato al suo lavoro, alle radici e alla difesa delle tradizioni.
A lui mi unisce un sentimento di sincera stima, maturato nel tempo attraverso un confronto continuo e proficuo.
Auspico che il prosieguo del suo mandato sia ricco di ulteriori traguardi, certa che saprà affrontare le nuove sfide con lo stesso entusiasmo, dedizione e impegno che da sempre lo contraddistinguono”.
Al Foglietti L’eco di un battito
La Scuola di Ballo del Teatro Politeama di Catanzaro aprirà le festività natalizie portando in scena il prossimo 8 dicembre, alle ore 19.00, lo spettacolo “Eco di un Battito”, un viaggio emozionale attraverso la danza classica e neoclassica.
“Ricercare la propria dimensione interiore per raccontare le più profonde emozioni dell’animo.
Il battito di un cuore come scintilla che dà forza alla vita; un ritmo interiore come emozioni che generano speranza e nutrono il cuore”, così afferma il direttore artistico della Scuola di Ballo, Giovanni Calabrò, che ha scelto di mettere in scena un lavoro che esalta la bellezza e la potenza dell’amore, sentimento primario per il sorriso dell’anima, per l’armonia del cuore e per la magia di un nuovo giorno.
Lo spettacolo, che vede come protagonista l’amore, sarà un omaggio alla speranza e alla gioia di vivere, in un momento dell’anno in cui si celebra il Natale, festa dell’amore e del puro sentimento.
I biglietti per lo spettacolo saranno in vendita a partire da domani mercoledì 19 novembre, alle ore 10.00, presso la biglietteria del Teatro Politeama di Catanzaro o sul circuito liveticket.
La Scuola di Ballo del Teatro Politeama di Catanzaro è una delle più importanti realtà culturali della città, con una storia di successi che l’hanno consacrata a livello nazionale e internazionale.
La scuola ha, infatti, ottenuto numerosi premi e riconoscimenti per le sue produzioni. Nata nel 2023, la scuola offre un percorso formativo completo e di alta qualità, con l’obiettivo di far crescere nuove generazioni di ballerini e coreografi in grado di confrontarsi con il panorama internazionale.
Gli allievi hanno la possibilità di partecipare a spettacoli, eventi e concorsi di riconosciuta caratura e di lavorare con maestri e coreografi di acclarata fama.
I vertici della scuola di ballo, nell’invitare la città alla serata dell’8 dicembre, hanno voluto esprimere un ringraziamento particolare al Sindaco e presidente della Fondazione Politeama, Nicola Fiorita, che ha creduto fortemente nella nascita di questa realtà, sostenendo l’arte della danza e i tanti giovani talenti che danno valore al territorio di Catanzaro
