Riceviamo e pubblichiamo
“Un nuovo e importante capitolo si apre per la Pineta di Siano. Un altro tassello, necessario a completare il mosaico del più importante polmone verde cittadino”.
Lo scrive in una nota il consigliere comunale Raffaele Serò annunciando al contempo che “sono stati infatti assegnati i lavori di disboscamento al Parco Li Comuni per tutte le restanti aree interessate dall’imponente incendio dell’agosto del 2021 e che non rientravano nel precedente dell’intervento che ha già consentito la parziale riapertura alla libera fruizione da parte dei cittadini.
L’azienda Calabria Verde – scrive ancora Serò – ha assegnato i lavori per l’importo di 51mila euro ad una ditta specializzata, che, una volta perfezionato l’iter di assegnazione e consegna, potrà procedere alla delle centinaia di alberi morti che saranno rimossi, se al suolo, o tagliati, se ancora in piedi.
Saranno quindi rimosse le situazioni oggettive di pericolo, eliminato il brutto scenario presente sui costoni, verranno messi in sicurezza alberi e piante instabili e, soprattutto, si creeranno le pre condizioni per restituire vita vegetale alle aree tornate libere attraverso nuove piantumazioni.
Il risanamento e recupero della pineta va quindi avanti – conclude Serò – grazie all’impegno dell’Amministrazione e dell’azienda Calabria Verde.
Di cui vanno sicuramente ringraziati per l’impegno il direttore, Giuseppe Oliva e i suoi validi collaboratori come il tecnico progettista e direttore dei lavori che hanno interessato il primo lotto, Giuseppe Mancuso”.
Un anno attesa a Dulbecco per colonscopia
“Un paziente oncologico in cura presso l’AO Dulbecco, con prescrizione per una colonscopia da effettuare entro luglio 2025 – necessaria per una visita di controllo il mese successivo – si è visto proporre come prima data utile luglio 2026.
Dodici mesi di ritardo rispetto a quanto clinicamente indicato: un fatto gravissimo, indegno di un sistema sanitario che si definisce civile”.
A denunciarlo è il consigliere comunale Barberio che commenta così: “Non è un caso isolato, ma la fotografia di un sistema allo sfascio, in cui nemmeno chi ha un tumore riesce ad accedere ai controlli salvavita.
Liste d’attesa fuori controllo, personale abbandonato, strutture al collasso: questa è la sanità costruita in anni di gestione politica disastrosa.
Chi governa la sanità calabrese oggi ha abbandonato i cittadini ed ha trasformato il diritto alla cura in una lotteria, dove vince solo chi può permettersi il privato.
È una vergogna politica, morale e istituzionale”. Barberio sottolinea che “non ci sono più alibi, né scuse. La Regione Calabria deve rispondere immediatamente. E chi ha permesso tutto questo negli ultimi 20 anni dovrebbe avere il coraggio di abbandonare qualsiasi carica pubblica. Subito”.
Soldi Regione a biblioteca
Il Comune di Catanzaro, per la seconda annualità consecutiva, risulta tra i beneficiari per l’avviso regionale relativo alle misure di sostegno per biblioteche ed archivi storici pubblici e privati.
In particolare, la Biblioteca comunale “De Nobili” potrà usufruire di un contributo di 60mila euro da spendere in attività di valorizzazione, fruizione, tutela, digitalizzazione e promozione del patrimonio librario.
“Si tratta di un sostegno prezioso per portare avanti gli obiettivi volti al miglioramento strutturale della biblioteca, ma anche all’implementazione del ricco catalogo di volumi, che già conta oltre 150mila titoli, con un’attenzione particolare sul fronte multimediale”, commenta l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi.
“Non solo è fondamentale continuare a tutelare e preservare il patrimonio storico e antico custodito dalla De Nobili, ma è altrettanto strategico puntare con forza sull’accessibilità e la digitalizzazione anche per avvicinare quanti più utenti possibili alla lettura.
Su questo fronte, l’amministrazione Fiorita ha voluto dedicare un’attenzione speciale con l’obiettivo di rendere maggiormente fruibili i locali e di rafforzare la funzione di un luogo che rappresenta l’identità storica territoriale, attorno a cui costruire percorsi di inclusione e coesione sociale.
Un punto di riferimento che occupa un posto centrale nella memoria della nostra comunità, e che è fondamentale sostenere nel suo percorso di transizione verso le nuove tecnologie, per renderlo ancora più attrattivo nei confronti dei più giovani”.
Sciò, il teatro fuori
Un progetto internazionale che porta il Teatro fuori dai teatri per incontrare la città. Partirà venerdì 9 maggio il nuovo festival “Sciò! Il teatro, fuori” – promosso dalla Fondazione Politeama di Catanzaro – che presenterà, nell’arco del mese, sette performance, realizzate da artisti provenienti da diverse parti del mondo, mettendo insieme danza, teatro e installazioni temporanee nei luoghi di Catanzaro.
Il calendario sarà inaugurato da “Dear Laila” a cura dell’artista palestinese Basel Zaraa: dal 9 all’11 maggio le Gallerie del Complesso San Giovanni accoglieranno i visitatori per offrire un’esperienza unica e immersiva, di grande impatto emotivo, in coproduzione con il progetto Performing.
L’artista usa i sensi per avvicinare il pubblico alle esperienze dell’esilio e della guerra, creando arte per affrontare, esprimere e comprendere il trauma che la sua comunità vive. Basel Zaraa è nato nel campo profughi palestinese di Yarmouk, a Damasco, nel 1985.
Una casa che ha perduto, distrutta come molte altre. Così, quando sua figlia Laila ha cominciato a domandargli dove fosse cresciuto, non potendo mostrarle un luogo ormai in rovina, ha deciso che avrebbe provato a portare quel luogo a lei. Ne ha ricordato i dettagli – i cubi di cemento grigio, i pali della luce, le antenne, le bandiere palestinesi – per costruirne un modello in miniatura: un’installazione interattiva che ricrea una tipica casa del campo profughi, riportandola in vita attraverso il tatto, la voce, testi, fotografie e oggetti.
Lo spettatore è invitato ad esplorarla, a toccarla, ad ascoltarne l’eco e a raccogliere le tracce della famiglia che l’ha abitata. “Dear Laila” racconta l’esperienza di esilio e di lotta vissuta dai rifugiati palestinesi attraverso una storia familiare.
Tra ricordi e dettagli tattili, condivide il modo in cui la guerra è vissuta dalle persone in uno spazio quotidiano, domestico e pubblico.
E’ previsto l’accesso una persona alla volta – su tutti i tre giorni dalle 10.00 alle 21.00 – su prenotazione tramite il portale https://www.liveticket.it/politeamacatanzaro o telefonando al botteghino del Politeama al numero 0961501818.
Il cartellone vede in programma, nel prossimo fine settimana, anche un suggestivo momento di danza: sabato 10 maggio, alle ore 19, sulla Terrazza del complesso San Giovanni, dopo tre settimane di lavoro tra il Teatro Politeama e Soverato, il ballerino francese Nemo Flouret, astro nascente della danza internazionale, presenterà al pubblico un estratto coreografico di venti minuti, insieme a quattro performer del suo gruppo.
La performance che andrà in scena è tratta sia dal suo spettacolo precedente, che dalla residenza tenutasi in Calabria nell’ultimo mese. Lavorando in sottrazione rispetto a quanto prodotto finora, ne scaturisce un lavoro estremamente intimo e delicato, senza suono o altri effetti scenici di sorta. La danza e la coreografia diventano quindi protagoniste assolute.
Tutte le informazioni sul festival sono consultabili sulla pagina politeamacatanzaro.net/?page_id=4440. Il programma è co-finanziato all’interno del progetto Pro.S.A. – con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Programmi di Distribuzione Teatrale” della Regione Calabria, Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità, Settore Cultura – e con il contributo della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia.
Nota su manifestazione Sanità
“Il diritto alla salute è un principio costituzionale che in Calabria viene quotidianamente calpestato.
Per questo, venerdì 10 maggio alle ore 15.30, in piazza Prefettura a Catanzaro, la manifestazione “Calabria alza la testa”, promossa dal Quotidiano del Sud, dalla Cgil, da comitati, associazioni e cittadini assume un ruolo importante.
È un momento decisivo per la nostra regione, un’occasione di partecipazione democratica e civile che riguarda tutte e tutti, al di là delle appartenenze politiche.
La sanità calabrese è al collasso, vittima di un commissariamento che non ha prodotto alcun miglioramento e che continua a sottrarre risorse, energie e speranza ai nostri territori.
È evidente il fallimento di anni di politiche sanitarie regionali e nazionali che hanno prodotto tagli, commissariamenti inefficaci e un progressivo smantellamento del servizio pubblico, aprendo la strada a una privatizzazione strisciante che mette al centro il profitto e non la persona.
I cittadini calabresi meritano una sanità pubblica efficiente, accessibile, dignitosa.
È il momento di far sentire la voce della Calabria in maniera determinata. Invito le donne e gli uomini calabresi, le famiglie, i giovani, le realtà sociali e civiche a scendere in piazza. Serve una presa di coscienza collettiva: se non difendiamo insieme la sanità pubblica, rischiamo di perderla”.
Pulizia spiagge per estate
Sono iniziate oggi le operazioni di pulizia e preparazione del litorale di Catanzaro in vista della stagione estiva. I lavori, coordinati dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato all’Ambiente, proseguiranno nei prossimi giorni lungo tutto il tratto di costa cittadino, con l’obiettivo di restituire ai cittadini e ai turisti una spiaggia accogliente, sicura e rispettosa dell’ambiente.
“Abbiamo avviato per tempo le operazioni necessarie alla corretta gestione dell’arenile – dichiara l’assessore all’Ambiente Irene Colosimo – attraverso la rimozione dei rifiuti, il livellamento meccanico della sabbia e la predisposizione di un ambiente balneare idoneo e accessibile. L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di tutela del territorio costiero, che richiede un approccio integrato e la sinergia tra istituzioni e cittadini. La valorizzazione sostenibile del nostro litorale passa anche da azioni di manutenzione ordinaria, puntuali ed efficaci, che favoriscano una fruizione consapevole e rispettosa del bene comune.
La cura del territorio è una responsabilità condivisa, che si esprime anche attraverso i piccoli gesti quotidiani di tutte le cittadine e i cittadini di Catanzaro. Solo con la collaborazione attiva della comunità possiamo preservare e valorizzare pienamente il nostro patrimonio naturale”.