Francesco Lollobrigida

Riceviamo e pubblichiamo

Il Comune di Catanzaro rende noto che, sul portale dell’ente, all’indirizzo https://www.comune.catanzaro.it/bando/elenco-beneficiari-carta-dedicata-a-te-2025/ è stato pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari della “Carta Dedicata a Te” per l’anno 2025. La misura consiste in un contributo economico di 500 euro per nucleo familiare, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, e il primo pagamento, pena la decadenza dal beneficio, dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre.

I beneficiari, per garantire la riservatezza dei dati personali, sono individuati attraverso il numero protocollo assegnato dall’INPS al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE.

Per verificare se si è beneficiari della carta “dedicata a te”, è possibile ricercare, all’interno del file dell’elenco, il protocollo della propria DSU attraverso la funzione “trova”.

I nuovi beneficiari sono invitati a presentarsi presso gli uffici del settore Politiche Sociali, per il ritiro del codice identificativo della carta, muniti di copia del documento di identità, copia della DSU e attestazione ISEE, dalla quale si evince il numero di protocollo indicato dall’INPS.

Nel caso di impossibilità di ritiro da parte del soggetto beneficiario, è necessario essere in possesso della delega con la copia del documento di identità del soggetto delegato e del soggetto delegante.

I beneficiari dovranno poi recarsi, muniti del citato codice identificativo abbinato al codice fiscale e ad un documento di identità, presso un qualsiasi ufficio postale dove ritirare la carta.

Gli interessati possono recarsi negli uffici, siti in Via Fontana Vecchia n. 50, il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30; il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30; il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Nel caso in cui il beneficiario abbia già fruito del contributo durante l’edizione 2024, potrà utilizzare la medesima carta già in suo possesso su cui verrà accreditato l’importo relativo al beneficio 2025.

Qualora avesse smarrito la carta e non ne fosse più in possesso, potrà richiedere la sostituzione in un ufficio postale presentando il codice fiscale, il documento di identità e la denuncia di smarrimento presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Qualora il beneficiario dell’edizione 2024 non avesse ritirato il codice identificativo, e quindi la Carta presso l’Ufficio Postale, potrà recarsi presso gli uffici di via Fontana Vecchia per il ritiro della comunicazione.

Nuove corse verso sedi studio

Nuovi collegamenti bus per l’università, integrazione dell’offerta di residenze per studenti, attività culturali e scontistiche per rafforzare il legame della comunità universitaria con la città.

Sono i punti operativi al centro di un confronto tra i soggetti che hanno siglato l’accordo quadro “Catanzaro città che studia”, tornati a riunirsi a Palazzo de Nobili per delineare servizi e proposte di prossima attivazione. All’incontro, presieduto dal sindaco Nicola Fiorita con l’assessora ai rapporti con l’Università, Donatella Monteverdi, erano presenti il rettore dell’Università Magna Graecia, Giovanni Cuda, il presidente della Fondazione Umg, Geremia Romano, la direttrice del Conservatorio Tchaikovsky, Valentina Currenti, e la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, rappresentata da una delegata del presidente Pietro Falbo.

La novità più importante per gli studenti riguarda l’avvio imminente di corse supplementari dei bus Amc, che collegheranno il centro storico e il quartiere Lido con il campus universitario.

Sono, infatti, in via di definizione i dettagli del servizio di trasporto pubblico che consentirà di venire incontro alla richiesta di un potenziamento dei collegamenti, tenendo conto degli orari e delle zone in cui si registra un maggiore flusso di utenze e dell’esigenza di accorciare i tempi di percorrenza.

Altro tema discusso, è stato quello degli alloggi per gli studenti, che vedranno presto incrementare la disponibilità sul territorio cittadino fino a circa 700 posti letto.

Oltre alle strutture già in uso da parte dell’Università, da novembre aprirà di fatto il nuovo alloggio per studenti stranieri Erasmus nell’immobile recuperato in via Cilea, mentre dall’inizio del prossimo anno sarà fruibile anche la casa dello studente nell’ex scuola media “Chimirri” che accoglierà 150 ragazzi.

Ad integrazione dell’offerta residenziale legata al diritto allo studio, il tavolo di lavoro ha recepito la proposta – illustrata dal presidente di Federproprietà Calabria,

Ugo Gardini – di mettere a disposizione, previa manifestazione di interesse rivolta a privati, ulteriori alloggi, muniti dei requisiti richiesti, con un canone concordato agevolato. 

Comune, Università, Conservatorio e Accademia di Belle Arti sono al lavoro, inoltre, per pianificare, a stretto giro, un programma di attività culturali condiviso che possa favorire la partecipazione degli studenti alla vita della città: un obiettivo che si sposa con la volontà di concertare con le attività commerciali, con la regia della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria, un pacchetto di sconti e benefit destinati alla popolazione studentesca, rilanciando e aggiornando una proposta già sperimentata negli scorsi anni.

Organismi nazionali Nastro Azzurro

Il XXXII congresso nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare, svoltosi a Genova, ha confermato Enzo Santoro, presidente della Federazione di Catanzaro – Crotone – Vibo Valentia, nella carica di consigliere nazionale ed eletto componente del Collegio dei Sindaci Emilio Verrengia, consigliere nella stessa Federazione.

Il sindaco Nicola Fiorita, nel formulare gli auguri di buon lavoro a entrambi, si è detto “compiaciuto del riconoscimento ottenuto in sede di congresso nazionale dalla Federazione e, in particolare, dai due dirigenti, entrambi catanzaresi.

È il frutto – ha detto il primo cittadino – di un impegno personale serio e scrupoloso nella custodia di un’importante memoria storica sul territorio dell’area centrale della Calabria, all’interno di una Federazione che peraltro è tra le più antiche. Per Catanzaro, dunque – ha concluso Fiorita – è motivo di soddisfazione autentica vedere il lavoro di due concittadini riconosciuto anche livello nazionale”.

Scuole chiuse per allerta meteo

Il sindaco Nicola Fiorita ha formalizzato l’ordinanza con cui dispone la chiusura delle scuole e delle istituzioni educative di ogni ordine e grado statali e paritarie, ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche, ricadenti nel territorio di Catanzaro per la giornata di domani, venerdì 31 ottobre 2025.
Il provvedimento del primo cittadino fa seguito al bollettino del Dipartimento Regionale della Protezione Civile che ha comunicato un’allerta meteo arancione, che nella giornata di domani interesserà anche il territorio comunale.

Solita pacchia scuole chiuse per allerta meteo

Il sindaco Nicola Fiorita ha formalizzato l’ordinanza con cui dispone la chiusura delle scuole e delle istituzioni educative di ogni ordine e grado statali e paritarie.

Ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche, ricadenti nel territorio di Catanzaro per la giornata di domani, venerdì 31 ottobre 2025.

Il provvedimento del primo cittadino fa seguito al bollettino del Dipartimento Regionale della Protezione Civile cheha comunicato un’allerta meteo arancione, che nella giornata di domani interesserà anche il territorio comunale.

Servizi navetta per weekend Morti, ma cimitero v. Paglia chiude alle 12.30 causa partita al vicino Ceravolo

In occasione della commemorazione dei defunti, nei giorni sabato 1 e domenica 2 novembre, oltre alle corse bus Amc ordinarie previste dall’orario in vigore, sarà attivato il “Servizio speciale cimitero”.

Per agevolare gli spostamenti da e verso i cimiteri urbani della città di Catanzaro.

Il servizio prevede corse dedicate per il cimitero monumentale e i cimiteri di Lido, Gagliano e Santa Maria, con le seguenti fasce orarie di funzionamento:
Sabato 1 novembre
Cimitero monumentale: dalle ore 7.25 alle ore 17.25;
Cimitero Gagliano: dalle ore 7.30 alle ore 17.00;
Cimitero Lido: dalle ore 8.20 alle ore 17.10;
Cimitero Santa Maria: dalle ore 7.30 alle ore 17.25.

Domenica 2 novembre 2025
Cimitero monumentale: dalle ore 7.50 alle ore 12.50;
Cimitero Gagliano: servizio garantito dalle linee urbane 5 e 6;
Cimitero Lido: dalle ore 8.20 alle ore 17.10;
Cimitero Santa Maria: dalle ore 7.30 alle ore 17.10.

Le corse ordinarie della linea Circolare Nord, dalle ore 12.30 in poi, raggiungeranno il cimitero di via Paglia seguendo l’itinerario modificato per effetto della zona giallorossa.

Tutti gli orari e gli itinerari completi sono consultabili sul sito ufficiale www.amcspa.it e le pagine social aziendali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *