Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio
Le più sentite e sincere congratulazioni a Luciana Loprete.
Confermata nel ruolo di consigliere nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nel corso del XXVI congresso nazionale dell’Associazione.
A Luciana mi lega, prima di ogni altra cosa, un antico rapporto di amicizia e stima che oggi mi consente di leggere, nella conferma del suo incarico, il riconoscimento delle sue capacità e del suo impegno nel corso degli anni.
Sempre attenta alle esigenze del territorio e alla necessità di dare concreta attuazione a valori come l’inclusione e l’accessibilità.
Luciana è stata e lo è tuttora un punto di riferimento per le persone che si trovano in una condizione di oggettiva fragilità.
E, al contempo, ha fatto e continua a fare da pungolo per le Istituzioni, affinché i bisogno di integrazione nel mondo della scuola, del lavoro e della società più in generale, possano tradursi in politiche attive.
Come sindaco non posso poi non menzionare l’impegno di Luciana Loprete anche nelle vesti di presidente della commissione Pari Opportunità del Comune.
Incarico svolto con il medesimo spirito con cui ha sempre approcciato il tema delle uguaglianze.
Buon lavoro a Luciana, dunque, nella certezza che anche per il prossimo quinquennio l’UICI potrà beneficiare di un importante valore aggiunto.
Mostra Muri di Naccarato
Promossa da “Terra di Mezzo” e “CulturAttiva” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, aprirà i battenti sabato prossimo 1 novembre, presso la Palazzina delle Esposizioni Ex Stac in piazza Matteotti, la personale di Mario Naccarato dal titolo “Muri”. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 10 novembre, tutti i giorni nelle fasce orarie 10:00 – 13:00 e 17:30 – 20:00; l’ingresso è libero e gratuito.
Alla inaugurazione di sabato sono previsti gli interventi di Donatella Monteverdi, assessora alla Cultura del comune di catanzaro, Salvatore Bullotta, capo di gabinetto del sindaco Nicola Fiorita, Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia di Belle Arti Catanzaro, Gianni Paone, scrittore e Patrizia Fulciniti, scrittrice.
“Mario Naccarato – commenta l’assessore Monteverdi – è attivo da anni sul territorio cittadino ma le sue esperienze espositive sono maturate in diverse città italiane, facendone un artista riconosciuto e, soprattutto, apprezzato.
La sua sensibilità verso le problematiche sociali, ci restituiscono un’arte che non è solo messaggio ma anche monito. Alla sua capacità di vedere le cose oltre il semplice sguardo – aggiunge l’assessora – non è sfuggito, infatti, il progressivo allontanarsi dell’uomo da un rapporto equilibrato e rispettoso con l’ambiente che lo circonda.
Un tema, questo, molto frequentato dagli artisti ma Naccarato ha una sua originalità: un approccio concreto e per certi versi pragmatico, che chiede all’individuo di non rinunciare a incidere sull’ambiente ma di farlo con senso di responsabilità e consapevolezza di essere una delle componenti del tutto.
Un mostra – conclude Monteverdi – che merita sicuramente di essere visitata”.
Insediato in Prefettura consiglio territoriale dell’Immigrazione
Abbiamo apprezzato molto la scelta del prefetto Castrese De Rosa di convocare, dopo uno fermo durato ben tre anni, il Consiglio territoriale dell’immigrazione, organo collegiale che monitora il fenomeno sul territorio e, attraverso la cooperazione tra i soggetti istituzionali e non che ne fanno parte, promuove tra l’altro iniziative di integrazione.
Come Amministrazione comunale, in più, abbiamo preso atto con soddisfazione della positiva accoglienza riservata al documento, elaborato dopo un proficuo confronto a più voci nel corso dell’edizione 2025 della Festa dei Popoli, organizzata anche quest’anno dal Comune capoluogo di regione.
Il risultato finale di quella riflessione comune era stato consegnato al prefetto che, nella riunione del Consiglio, ha inteso avviare la discussione proprio prendendo spunto da quel documento.
Un decisione per la quale non possiamo che ringraziare il rappresentante del governo, anche perché è da lì che si è inteso partire per avviare un percorso comune che, ne siamo certi, porterà a risultati significativi. In questo senso, ci conforta altresì avere ricevuto, tra gli altri, gli apprezzamenti dell’Anci e la sua disponibilità a fornire collaborazione e supporto.
La Festa dei Popoli 2025 si conferma, dunque, essere stata un appuntamento importante non solo sul piano culturale.
Con il documento finale, infatti, sintesi del contributo di enti, associazioni, fondazione e parti sociali, la Festa ha inteso promuovere un percorso per valorizzare la parola dei cittadini stranieri e delle comunità autoctone attraverso un metodo partecipativo che favorisca l’inclusione socio economica di tutte le comunità abitanti il territorio di Catanzaro.
Telecontact
Il sindaco Nicola Fiorita ha ricevuto a Palazzo De Nobili le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Tema dell’incontro, la vertenza Telecontact, società partecipata al 100% dal gruppo Tim e che nella città capoluogo di regione interessa oltre 400 lavoratori.
I sindacati hanno ribadito al primo cittadino che i lavoratori di Telecontact hanno rappresentato e continuano a rappresentare il fiore all’occhiello del servizio clienti della capogruppo Tim e che, dunque, la cessione di ramo d’azienda rappresenterebbe un clamoroso errore che purtroppo, anche se non nel breve periodo, potrebbe essere causa di forte incertezza per il futuro professionale di tutto il perimetro occupazionale anche in virtù del delicato momento del comparto, contraddistinto dalla transizione digitale.
Il sindaco ha raccolto le preoccupazioni dei rappresentanti dei lavoratori, assicurando che l’Amministrazione comunale, si farà parte attiva per avviare ogni contatto politico e istituzionale utile a creare un fronte forte e autorevole in supporto alla vertenza e per garantire i livelli occupazionali che sono al contempo una fetta importante dell’economia cittadina.
Mancanza acqua al Corvo
Per consentire il recupero del livello del serbatoio a seguito dello sbilanciamento tra adduzione e distribuzione è necessario interrompere l’erogazione. Il servizio verrà sospeso dalle ore 21:00 di oggi alle ore 06:00 di domani 30 ottobre. Zone interessate: quartiere Corvo, viale Isonzo, via Caduti 16 marzo 1978, parte di quartiere Fortuna, quartiere Aranceto e zone limitrofe.
