Riceviamo e pubblichiamo
Non si è spenta l’eco dell’entusiasmo per l’emozionante serata di apertura di “Musica & Cinema” al Teatro Politeama di Catanzaro con il concerto “Morricone dirige Morricone”. Applausi a scena aperta per il maestro Andrea Morricone, che ha diretto l’Orchestra Roma Sinfonietta in un intenso tributo alle più belle musiche da film composte dal padre Ennio.
Un evento che ha contribuito a rinsaldare il legame tra Catanzaro, il Politeama ed il compianto Premio Oscar – che fu cittadino e presidente onorario di Musica & Cinema – attraverso la profonda testimonianza di Andrea Morricone ed il suo impegno nel tenere viva la memoria dell’indimenticato compositore che ha rappresentato l’eccellenza italiana in tutto il mondo.
La Fondazione Politeama ha pubblicato sul suo canale youtube il trailer della serata
La stagione di Musica & Cinema al Teatro Politeama proseguirà giovedì 23 gennaio con il ritorno della prosa: protagonista sul palco Carlo Buccirosso, attore e regista di grande successo, vincitore tra gli altri premi del David di Donatello, indimenticabile protagonista di capolavori come Il divo e la Grande bellezza.
In scena il remake de “Il vedovo allegro”, ispirato al celebre film del 1950 con Amedeo Nazzari, Carlo D’Apporto e Ave Ninchi. Una nuova commedia pieni di colpi di scena e momenti di suspence, che regalerà al pubblico risate e riflessioni affrontando temi universali e attuali grazie all’inconfondibile maestria narrativa di Buccirosso.
La storia ha al centro la vicenda di Cosimo Cannavacciuolo, tre anni dopo la fine della pandemia, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli.
Rimasto vedovo, ha visto la sua attività di antiquariato fallire e rischia di perdere l’appartamento in cui vive. Alle sue preoccupazioni e alla solitudine, si aggiungono i vicini, depositari di un drammatico segreto.
Tuttavia, la presenza di Salvatore, il custode bizzarro, e dei suoi figli Ninuccio e Angelina, porta un tocco di vitalità alla sua vita quotidiana. Riuscirà ad uscire dal baratro e a risollevare la sua esistenza? Con la sua inconfondibile ironia, Buccirosso tratteggia un racconto che esplora le fragilità umane senza mai rinunciare a strappare un sorriso.
La Fondazione Politeama ha inteso agevolare l’accesso a tutte le fasce di pubblico proponendo biglietti dagli 8 ai 25 euro con ulteriore scontistica del 20 percento dedicata agli studenti universitari.
Per informazioni è possibile consultare il portale www.politeamacatanzaro.net o telefonale al botteghino al numero 0961501818. La stagione di “Musica & Cinema” è finanziata con risorse PAC 2014/ 2020- Az. 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Eventi di promozione Culturale 2024” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità – Settore Cultura.
Reflui fognari
Ieri, si è provveduto a risolvere il problema dei reflui fognari in via Forni, mentre oggi si sta lavorando per chiudere la medesima emergenza in viale Magna Grecia. Dopo mesi, quindi, i residenti possono tirare un sospiro di sollievo.
È pur vero che c’è voluto il nostro esposto, rivolto a Prefettura e Azienda sanitaria provinciale, ma va bene anche così. L’importante era eliminare i disagi e, soprattutto, i rischi per la salute che i cittadini sono stati costretti a subire per mesi.
Doveroso, per questo, da parte nostra, rivolgere un ringraziamento a quanti si sono prodigati per dare un tempestivo e risolutivo riscontro. L’auspicio per il futuro è che di certi problemi e della loro urgenza si prenda atto per tempo, senza dover attendere che qualcuno faccia ricorso agli esposti.
Conferenza metà mandato
“Prima i deboli e i bambini. E’ questo il principale pilastro su cui si fonda la visione politica che l’amministrazione Fiorita ha abbracciato in questa prima metà di mandato e che la stessa si appresta a rilanciare nel “secondo tempo”.
Il sindaco, nella conferenza stampa di ieri, ha sgomberato il campo da ogni possibile equivoco professando, fin dalle prime parole, l’anima che caratterizza l’impegno suo e della maggioranza che governa la città. Valori che hanno al centro le categorie più fragili e, in particolare, i nostri figli a cui per troppo tempo è stata negata l’attenzione che meritano.
Basta ricordare alcuni degli interventi che sono stati effettuati o sono in corso di realizzazione in numerosi plessi scolastici. Dall’efficientamento energetico, che consentirà di rendere, nell’arco di dieci anni, le strutture più autonome e sostenibili dal punto di vista dei costi, a lavori di riqualificazione e di completamento su cui la giunta ha investito buona parte delle proprie risorse.
Qualche esempio è visibile in tutti i quartieri, dal plesso di Aranceto, inaugurato in un luogo da sempre particolarmente sensibile, fino a quello di Santo Janni e via Molise, passando per gli istituti storici del centro come Patari Rodari e Pascoli Aldisio. Come non evidenziare, poi, l’investimento sugli asili pubblici: si passerà dall’unico esistente finora, a ben quattro grazie alle risorse Pnrr intercettate per aprire nuove strutture a Piano Casa, Siano e a Lido.
Pensiamo poi alla nuova sala mensa per il plesso Porto e, a proposito di refezione scolastica, come non evidenziare lo sforzo dell’amministrazione nel calibrare i prossimi bandi rivolti alle famiglie in base alle diverse fasce Isee: non si era mai fatto, ed è una misura tangibile di equità sociale.
Un finanziamento senza precedenti riguarda anche il contrasto alla dispersione scolastica, così come è cresciuta l’attenzione sul fronte dell’assistenza scolastica agli alunni con disabilità. Il giudizio su un’amministrazione si misura sulle cose a noi più care: le scuole, e coloro che le abitano, rientrano sicuramente tra le priorità indicate dal sindaco Fiorita per cambiare volto alla città e garantire alle famiglie servizi più moderni e accessibili”.