Riceviamo e pubblichiamo

La prosecuzione dell’imponente lavoro da 5 milioni di euro a valere sul PNRR, in corso su Viale dei Normanni con lo scopo di mitigare il rischio idrogeologico della scarpata a monte e a valle della strada, comporterà a breve la completa chiusura al traffico veicolare nel tratto interessato dall’intervento.

Il provvedimento, destinato a durare circa un paio di mesi, si è reso necessario anche per rispettare rigorosamente il cronoprogramma dei lavori, che tiene conto dei tempi previsti dal PNRR, e mettere così il finanziamento al riparo da qualsiasi rischio.

Allo scopo di limitare quanto più possibile i disagi agli automobilisti e rendere al contempo l’intero centro storico raggiungibile agevolmente, sentita la Conferenza dei capigruppo presenti in Consiglio comunale e su indicazioni del comando di Polizia locale, l’Amministrazione comunale si accinge a varare una nuova viabilità nella zona interessata, i cui dettagli saranno resi noti a giorni e che ricalca l’analoga esperienza fatta tra il 2011 e il 2019.

Nuovi attrezzi sport per scuole

Un centinaio di pezzi, tra canestri da basket, porte di calcio a 5, reti da pallavolo, panche e palloni per diverse discipline. Materiale in massima parte già consegnato alle scuole di competenza comunale e giusto qualcosa che resta ancora da consegnare ma è già nella disponibilità del Comune.

Con due distinte determine dirigenziali, il settore competente ha compiuto quindi un buon passo in avanti per implementare ulteriormente le politiche destinate a un comparto che resta primario nella visione del governo cittadino.

“La scuola – commenta Antonio Battaglia, assessore allo Sport nell’esecutivo guidato dal sindaco Nicola Fiorita – era e resta in cima ai nostri pensieri. Quello che oggi può sembrare un piccolo tassello, destinato alle palestre e, più in generale ai plessi, va letto nel contesto complessivo di tutto quello che in giunta abbiamo fatto per la scuola in questi anni.

Una politica pensata, articolata e coerente, dove ciascuno ha fatto il suo lavoro in ragione delle sue competenze ma remando tutti nella medesima direzione. Abbiamo investito, riqualificando gli spazi e gli edifici – continua Battaglia – intervenendo sulle palestre, sull’efficientamento energetico, sulla manutenzione, sui servizi alla popolazione scolastica.

Le attrezzature che abbiamo consegnato ai plessi sono quindi il naturale compendio a un lavoro che non ha conosciuto soste. Avere cura della scuola, infatti, vuol dire creare non solo il contenitore ma anche il clima che vi si respira dentro, che deve infondere serenità, senso di comunità e di appartenenza.

Quelle condizioni, cioè – conclude l’assessore – che contribuiscono a fare della scuola, anche attraverso la pratica sportiva, un luogo di crescita e non solo di apprendimento”.

Nuovo brano Iaconantonio

«Desidero esprimere i miei più sentiti complimenti a Francesco Iaconantonio e a tutta la squadra creativa che ha contribuito alla realizzazione del brano “Senza spazi e confini”.

Si tratta di un lavoro prezioso, capace di coniugare sensibilità artistica e impegno sociale, accompagnando l’ascoltatore in un percorso profondamente umano. Il brano racconta il mondo di un giovane con autismo, restituendone la delicatezza, la forza immaginativa e l’intensità emotiva. È un omaggio che supera il semplice esercizio musicale, diventando un messaggio autentico di rispetto, inclusione e consapevolezza.

L’arte ha il potere di generare ponti, avvicinare le persone e offrire nuovi punti di vista: questo progetto lo dimostra con grande efficacia. Apprezzo in modo particolare la scelta di coinvolgere giovani talenti del territorio, come Luca Talarico, e di valorizzarne le capacità creative integrandole nel videoclip che accompagnerà il brano. È un gesto che conferma quanto la cultura possa rendersi servizio, relazione e comunità.

Come Comune di Catanzaro, crediamo profondamente nel potenziale artistico delle nuove generazioni.

Negli ultimi anni abbiamo lavorato per costruire spazi sempre più accessibili e partecipati, nei quali i ragazzi possano esprimersi liberamente e crescere, sia dal punto di vista personale che professionale.

Il Festival Catanzaro Sound, che da due anni offre un palco gratuito e condiviso a tantissimi giovani provenienti da tutta la Calabria, rappresenta un esempio concreto di questa visione: un luogo dove la creatività prende forma, dove le differenze diventano valore, dove il talento incontra l’opportunità.

Sostenere progetti come questo significa investire sul futuro della nostra comunità, nutrire passioni, responsabilità, sogni. Perché la cultura non è un orpello, ma un motore di sviluppo, una radice identitaria, una finestra aperta sul mondo.

A Francesco e a tutti i professionisti coinvolti rivolgo un sincero in bocca al lupo per questo nuovo lavoro.

Sono certa che la loro musica continuerà a illuminare percorsi di crescita e speranza, contribuendo a diffondere un messaggio di apertura, inclusione e bellezza che ci riguarda tutti».

Commento Iaconantonio

Con enorme piacere, presento il nuovo inedito, scritto da me e dall’amico e autore,  Raffaele Polverino:

“ SENZA SPAZI E CONFINI” (canzone dedicata ai giovani con autismo) in uscita oggi su tutti i digital store del web. Prodotto e distribuito dall’etichetta discografica indipendente “Shark 55 production”.

Grazie, buon ascolto. A presto, Francesco Iaconantonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *