Davis CupDavis Cup

Riceviamo e pubblichiamo

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha deliberato, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Pasquale Squillace, di apportare al bilancio di previsione 2025/2027 le variazioni d’urgenza agli stanziamenti di competenza e di cassa inerenti ai lavori di riqualificazione della stadio comunale “Nicola Ceravolo” e delle relative aree di pertinenza per un importo di 9milioni di euro.

La variazione di bilancio deliberata dall’esecutivo fa seguito al decreto con cui la Regione Calabria ha ammesso a finanziamento il Comune capoluogo per il medesimo importo e le citate opere.

L’atto approvato in giunta è ora soggetto alla ratifica da parte del Consiglio comunale, che dovrà pronunciarsi entro il termine di sessanta giorni ai sensi delle normative vigenti.

Commentando il deliberato di giunta, il sindaco Fiorita ha sottolineato che “l’Amministrazione ha di fatto bruciato i tempi portando in giunta, a ventiquattro ore dall’acquisizione del decreto della Regione e con procedura d’urgenza, l’acquisizione del decreto stesso e la conseguente variazione di bilancio.

Questo – ha aggiunto – ci consentirà di attivare subito le procedure prodromiche all’appalto e cioè gli incarichi legati alla progettazione degli interventi, ai rilievi e alle indagini geologiche e geognostiche.

Continueremo a fare il possibile perché i tempi siano ristretti ma occorre tenere conto che c’è una naturale evoluzione fisiologica che accompagna sempre le attività tecnico progettuali. Siamo sicuramente avvantaggiati dalla disponibilità di un master plan che costituirà la base di partenza, ma i tempi di progettazione non possono essere compressi oltre un certo limite.

Al momento – ha detto ancora Fiorita – non siamo in grado di declinarli ma in questa fase siamo consapevoli della difficoltà oggettiva di arrivare al prossimo campionato anche solo con uno degli interventi previsti. La nostra priorità, da questo punto di vista, è la curva Massimo Capraro, sia in termini progettuali, sia in termini esecutivi; lo è per due ragioni: per il rispetto che dobbiamo alla nostra straordinaria tifoseria e poi perché l’intervento è compatibile con il cronoprogramma di massima che ci siamo dati, in sinergia con l’US Catanzaro, che è da sempre  nostro interlocutore sulla complessiva vicenda stadio: tentare di arrivare cioè alla fine del campionato in corso con l’appalto definito o in via di definizione per l’aggiudicazione dei lavori.

Questo ci consentirebbe di avviarli nel periodo estivo. Anche in questo caso, però – ha concluso il sindaco – non possiamo non tenere conto dei tempi tecnici di esecuzione e questo nonostante sia nostra intenzione inserire la rapidità tra gli elementi caratterizzanti del disciplinare di gara.

Andiamo avanti prendendo come sempre con la città l’impegno a mettercela tutta, esattamente come abbiamo fatto compiendo in giunta, in regime di urgenza, il primo passo del percorso che ci attende”.

Coppa Davis all’Archivio storico

Il 17 aprile 2025 arrivano a Catanzaro, nella sala espositiva dell’Archivio Storico Comunale “E.Zinzi” (all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni), la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup. 

Dopo le 90 tappe del 2024, che hanno portato la Coppa Davis a percorrere 21.481 km su strada e 1.533 km su mare, quest’anno il viaggio tocca anche il capoluogo di regione.

Gli appassionati avranno modo di vedere da vicino anche la Billie Jean King Cup. Un modo per festeggiare ancora, lungo tutto il territorio, la prima doppietta italiana nella storia: per la prima volta, infatti, nel 2024 le due nazionali azzurre hanno trionfato nello stesso anno nelle due competizioni, facendo salire sul tetto del mondo il tennis italiano. 

Il programma della giornata: Il 17 aprile, alle 15.00, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, gli assessori Antonio Battaglia e Vincenzo Costantino, insieme a Giuseppe Lappano, consigliere federale nazionale Federazione Italiana Tennis Padel (FITP) e Andrea Massimilla, presidente regionale FITP, incontreranno la stampa per presentare ufficialmente la tappa catanzarese del Trophy Tour, un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (coordinata dal fiduciario provinciale dei tecnici, il maestro Raffaele La Scala), per celebrare i successi straordinari ottenuti dalle nazionali italiane nel 2024.

Con loro, a fare cornice, le ragazze i ragazzi delle scuole di tennis della provincia che, insieme ai maestri, allestiranno un campo da mini tennis e da pickleball. 

L’evento sarà aperto a tutti: le prestigiose coppe potranno essere ammirate gratuitamente dalle 15.00 alle ore 21.00, offrendo a cittadini, appassionati di sport e curiosi l’occasione unica di vedere da vicino i simboli delle più importanti vittorie tennistiche italiane dell’ultimo anno.

Un’occasione imperdibile per condividere l’orgoglio e l’entusiasmo di un movimento in crescita, che ha saputo emozionare milioni di tifosi in tutto il mondo.

La presenza delle due coppe nel cuore di Catanzaro rappresenta anche un riconoscimento per la passione sportiva che anima il territorio e per l’impegno costante delle realtà locali nella promozione del tennis e del padel.

I trofei, inoltre, saranno presenti anche venerdì 18 aprile, dalle 14.00 alle 21.00 presso la Cittadella Regionale in concomitanza della premiazione regionale della FITP.

Maggio cittadino

Martedì prossimo, alle ore 11, nella Biblioteca comunale De Nobili di Catanzaro saranno presentati i due festival che animeranno la città di Catanzaro per tutto il mese di maggio. Si tratta di due progetti internazionali: il primo, dal titolo “Sciò! Il teatro, fuori”, a cura della Fondazione Politeama, mentre il secondo è il festival legato a “Performing”, il progetto coordinato a livello nazionale dall’Accademia di Belle Arti del capoluogo. Entrambe le proposte prevedono un ricco duplice programma di performance artistiche, workshop e approfondimenti.

L’iniziativa “Sciò! Il teatro, fuori” è realizzata dalla Fondazione Politeama – in coproduzione con lo stesso progetto “Performing” – all’interno del progetto Pro.S.A., sostenuto dalla Regione Calabria nell’ambito dei Programmi di distribuzione teatrale, Rete di teatri, e con il contributo della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia.

“Performing”, invece è stato finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a seguito di una procedura di evidenza pubblica bandita dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro è capofila di altre 11 istituzioni italiane del comparto dell’Alta Formazione.

Interverranno il sindaco Nicola Fiorita; l’assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi; il curatore di “Sció”, Settimio Pisano; la Sovrintendente della Fondazione Politeama, Antonietta Santacroce; il direttore dell’ABA di Catanzaro, Virgilio Piccari; la referente scientifica di Performing, Simona Caramia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *