Davis CupDavis Cup

Riceviamo e pubblichiamo

Catanzaro si prepara ad accogliere un evento sportivo di grande prestigio: giovedì 17 aprile 2025, nella Sala espositiva dell’Archivio Storico Comunale “E. Zinzi”, all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni, faranno tappa la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, simboli delle storiche vittorie conquistate nel 2024 dalle nazionali azzurre di tennis.​

Dopo aver attraversato l’Italia in lungo e in largo, toccando oltre 90 città e percorrendo più di 23.000 chilometri, i trofei approdano anche nel capoluogo di regione grazie al Trophy Tour, l’iniziativa itinerante promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) per celebrare la straordinaria doppietta italiana: per la prima volta nella storia, le rappresentative maschile e femminile hanno vinto nello stesso anno la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, portando il tennis italiano ai vertici del panorama mondiale.​

L’evento prenderà il via alle ore 15.00 con la conferenza stampa di presentazione, alla presenza del sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, degli assessori Antonio Battaglia, Vincenzo Costantino e Donatela Monteverdi, di Giuseppe Lappano, consigliere federale nazionale FITP, Emilio Marasco, delegato provinciale di Catanzaro per la FITP, e di Andrea Massimilla, presidente regionale FITP. Il coordinamento tecnico è affidato al maestro Raffaele La Scala, fiduciario provinciale dei tecnici.​

A fare da cornice all’iniziativa, le scuole tennis della provincia, con ragazze e ragazzi che, insieme ai propri maestri, animeranno il pomeriggio con dimostrazioni di mini tennis e pickleball, trasformando l’Archivio in un vero e proprio spazio di sport e partecipazione.​

L’ingresso sarà libero e gratuito: i cittadini, gli appassionati e i curiosi avranno l’opportunità unica di ammirare da vicino le due prestigiose coppe dalle ore 15.00 alle ore 21.00.​

Il Trophy Tour proseguirà anche il giorno successivo, venerdì 18 aprile, con l’esposizione dei trofei presso la Cittadella Regionale, dalle 14.00 alle 21.00, in occasione della cerimonia di premiazione regionale della FITP.​

“Accogliere la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup a Catanzaro è un grande onore per la nostra città. Questo evento rappresenta non solo un riconoscimento per il tennis italiano, ma anche un’opportunità per coinvolgere la nostra comunità, in particolare i giovani, nella promozione dello sport e dei suoi valori. Siamo orgogliosi di poter offrire ai cittadini l’occasione di vivere da vicino un momento storico per lo sport nazionale”, hanno dichiarato i tre assessori.

Cordoglio per tragico incidente stanotte

«La notizia della tragica scomparsa di un giovane di soli vent’anni, avvenuta questa notte lungo la tangenziale Est, ci lascia sgomenti e profondamente addolorati. Desidero esprimere il cordoglio e la vicinanza di tutta l’amministrazione comunale alla famiglia del ventenne, colpita da un dolore che nessuna parola può lenire».

Questa mattina, peraltro, l’incontro promosso dall’Automobile Club Catanzaro con il patrocinio del Comune, presso l’Auditorium Casalinuovo, sul tema della guida sicura e dell’educazione stradale.

«“In strada ed in pista vincono le regole” è il titolo dell’iniziativa che oggi, con amara coincidenza, acquista un significato ancora più profondo. L’educazione alla sicurezza stradale non può essere una semplice attività formativa, ma deve diventare un impegno costante, condiviso da istituzioni, scuole, famiglie e associazioni. Solo attraverso la consapevolezza, il rispetto delle regole e una cultura della responsabilità potremo sperare di evitare tragedie come quella che oggi ci ferisce».

Un sacco in Comune

La competizione è di quelle che entusiasmano, perché nasce da un’idea originale e soprattutto, intelligente. Per questo il comune di Catanzaro vi ha aderito e “gareggerà” insieme con gli altri quattro capoluoghi di provincia calabresi.

“Un Sacco in Comune 2025 – La sfida del riciclo”, questo il nome dato all’iniziativa, è promossa dai Consorzi Corepla, Cial e Ricrea, con il patrocinio della Regione Calabria. Non ci sono precedenti simili in Italia e per questa edizione di esordio, la Calabria è stata scelta come prima regione chiamata a parteciparvi. L’obiettivo è coinvolgere attivamente la cittadinanza in una gara virtuosa tra le cinque città per incentivare la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, alluminio e acciaio.

Da aprile a giugno, i cittadini di Catanzaro saranno protagonisti di questa sfida ecologica, al termine della quale il Comune che avrà differenziato più multimateriale innalzando nel trimestre la percentuale di differenziata riceverà un buono digitale del valore di 10.000 euro, da destinare alle scuole del territorio per l’acquisto di materiale didattico.

L’iniziativa sarà accompagnata da una campagna di sensibilizzazione e comunicazione locale, con attività sul territorio, distribuzione di materiali informativi e la presenza di educatrici ambientali che animeranno le piazze cittadine per promuovere il corretto riciclo.

“Un Sacco in Comune rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare l’impegno ambientale della nostra città e per trasformare le buone pratiche quotidiane in benefici tangibili per le nuove generazioni – ha detto l’assessora all’Ambiente e alla Transizione Ecologica Irene Colosimo – e quindi invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare con senso civico e spirito di squadra, contribuendo al successo di Catanzaro.

In questa sfida regionale di cui potranno beneficiare sia l’ambiente, sia la scuola”.

Fondi nuovo ospedale

La conferenza stampa di ieri del Presidente della Regione Calabria e Commissario Occhiuto sui nuovi ospedali calabresi, fornisce alla città di Catanzaro, nuovamente, una certezza chiara: i 200 milioni di euro previsti per il nuovo ospedale del Capoluogo di Regione nell’ ex art. 20 non ci sono più.
Il dato è risultato evidente dalle non risposte sul tema ai cronisti presenti in conferenza stampa.

Per il nuovo ospedale di Catanzaro rimangono in campo per Occhiuto solo le risorse, di gran lunga inferiori a quelle dell’ex art.20, previste dall’Inail che serviranno a coprire, però per come si legge sempre dalla stampa, esclusivamente il bando per la progettazione.

Una sorta di gioco delle 3 campanelle, quello per capirci che si faceva nelle stazioni una volta colpendo ingenui e malcapitati, che costa a Catanzaro sicuri 200 milioni di euro e conferma quanto avevo già denunciato con note stampe pubblicate ad aprile 2024, dopo la conferenza stampa sui primi 30 mesi di mandato di Occhiuto: le risorse ex art.20 per il nuovo ospedale di Catanzaro sono state dirottate da tempo altrove, scegliendo altri interventi.

Insomma Catanzaro nuovamente vittima di spoliazioni, i malati calabresi ancora ostaggio di logiche politiche elettorali, le professionalità sanitarie dell’area centrale della Calabria maltrattate.

Un piano chiaro di distruzione del Capoluogo di Regione che stiamo vivendo quotidianamente con questo Governo regionale, esclusivamente a trazione cosentina e reggina, con il silenzio complice, purtroppo, di troppi catanzaresi.

App Mogo Amc

Accolgo con estrema soddisfazione la notizia relativa alla creazione dell’App “MOGO”. Interamente progettata e realizzata da Amc Spa è consultabile da qualunque cellulare (telefonini e smartphone con sistema IOS e Android), da tablet e da p.c. e fornisce, a chiunque, tutte le informazioni necessarie e fino ad oggi difficilmente accessibili.
Infatti, grazie ad un affidabile sistema di geolocalizzazione montato su ogni mezzo, con le risorse comunali rivenienti dai proventi dei parcheggi a pagamento, viene monitorato ogni 30 secondi l’intero sistema del trasporto urbano.

Ciò consente di fornire informazioni in tempo reale su tutte le fermate del T.P.L.
E’ una sfida vinta quella di trasformare lo schermo del nostro dispositivo mobile in un pannello  con gli orari e le linee dei bus che tran zona, di informare sulla posizione di ogni mezzo circ territorio.

Inoltre, sempre con un semplice click, sarà possibile attivare la funzione che qualche minuto prima ci avviserà dell’arrivo del bus prescelto e sarà possibile acquistare il biglietto elettronico senza dover ricercare il rivenditore più vicino.

Unitamente al management di Amc,  che pubblicamente ringrazio, avevamo assunto l’impegno di mettere in campo una serie di azioni che migliorassero la mobilità urbana” – sottolinea il consigliere delegato ai trasporti ed alla mobilità Gregorio Buccolieri.
Sul Trasporto Pubblico Locale avevamo rilevato una grande difficoltà dei cittadini nel reperire le informazioni sugli orari, sulle linee, sui costi dei bus urbani. I nostri obiettivi erano, quindi, rendere facile, veloce ed economico l’uso del bus per gli spostamenti in città.

Il primo di quegli obiettivi, oggi, può dirsi centrato e si aggiunge ai tanti miglioramenti apportati quali gli spostamenti in bus che oggi sono certamente più rapidi, puntuali ed ecologici nonche’ maggiormente convenienti. Lo scopo è quello di aumentare la platea degli utenti del trasporto urbano per liberare le nostre strade in favore di chi dell’auto non può realmente fare a meno.

In Italia, oltre il 70% circa degli spostamenti urbani è inferiore ai 5 km e almeno la metà di questi possono essere sostituiti da altre modalità di spostamento (a piedi, su due ruote, in bus). Anche Catanzaro può andare in questa direzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *