Nuovo Stadio

Riceviamo e pubblichiamo

Il 17 e 18 ottobre scorsi, si è svolta a Foligno la gara di Zona Tecnica 5 del campionato di specialità, nella quale le ginnaste di Calabria, Sicilia, Puglia, Campania, Molise e Basilicata si sono fronteggiate su due dei quattro piccoli attrezzi della ginnastica ritmica: cerchio, palla, clavette e nastro.

A questo importante appuntamento federale, hanno partecipato la catanzarese Valentina Coppola, 14 anni e le lametine Sara de Fazio 15 anni, Noemi Cugnetto e Maria Valiante 14 anni, tutte giovanissime ginnaste cresciute nel vivaio della ginnastica ritmica della società Kines di Catanzaro.

Nella competizione le atlete hanno conquistato ben quattro podi: Valentina Coppola, oro nella specialità clavette; Sara de Fazio, argento; la coppia Cugnetto e De Fazio, bronzo; bronzo anche nella specialità nastro per Noemi Cugnetto; Maria Valiante, infine, medaglia di legno alla palla. Sono dunque tre le ginnaste che accederanno alla fase nazionale, in programma a Caorle i prossimi 8 e 9 novembre.

“Un risultato straordinario – ha commentato Antonio Battaglia, assessore allo Sport – che segue quello non meno lusinghiero conseguito in precedenza dalle ragazze della Kines nella gara di Chieti.

È la conferma dell’ottimo lavoro che da tempo svolge la società sportiva, nella preparazione delle atlete ma, evidentemente, anche nella creazione di quel clima di entusiasmo e affiatamento che è la migliore garanzia di crescita e successo.

La Kines e le sue ginnaste fanno parte a pieno titolo di quella Catanzaro sportiva che ormai abbraccia diverse discipline e costituisce per noi un punto di orgoglio, che seguiamo con riconoscenza e vicinanza”.

Gas nell’Atem

È in programma per oggi la consegna del servizio a Italgas Reti nei primi 76 Comuni dove, scaduto il contratto per la distribuzione del gas naturale, è prevista l’entrata in vigore del nuovo, sottoscritto a settembre a Palazzo De Nobili, in virtù della gara d’appalto gestita dal Comune capoluogo, capofila dell’Atem Catanzaro-Crotone.

L’odierna consegna del servizio è il primo step, successivo al lungo iter concluso dall’amministrazione Fiorita per giungere all’importante contratto per la nuova gestione del gas, che interessa complessivamente 109 Comuni. Lo rende noto l’assessore ai Lavori pubblici, Pasquale Squillace.

“Un contratto – spiega l’assessore – da 250 milioni di euro, il più importante mai concluso a Catanzaro, il cui percorso ha preso avvio già diversi anni fa e che ha visto l’impegno della Stazione Unica Appaltante e dell’Ufficio tecnico comunale, i cui dipendenti intendo ringraziare per il tramite dei dirigenti, Giovanni Laganà e Francesco Fusto.

Si tratta del servizio per la gestione della distribuzione del gas naturale, che decorrerà dal prossimo primo novembre e che prevede investimenti sulla rete e sugli impianti presenti sul territorio comunale, sconti per i cittadini e corrispettivi per il Comune”.

In particolare, verranno:

a) realizzati oltre 26 km di nuove reti, di cui circa 21 km per ampliamento delle reti e circa 5,8 km per potenziamento;
b) scontate del 100% alcune componenti tariffarie fissate dall’Autorità;
c) scontati del 73,50% i corrispettivi di prestazioni di servizi all’utenza, quali:
– contributo di allacciamento;
– quota per supero della lunghezza limite;
– attivazione della fornitura;
– cambio contatore;
– spostamento contatore;
– cessazione di utenza;
d) realizzate nuove reti non previste qualora sussista il rapporto di 240 metri lineari di rete per ciascun cliente che richiede l’allacciamento e l’attivazione della fornitura;
e) corrisposto un canone concessorio pari al 4,95% dei costi di località tariffari;
f) realizzati investimenti di efficienza energetica, il cui valore dei TEE andrà al Comune.

Conferenza stampa stadio Ceravolo

Dopodomani alle ore 11.00, nella cornice della Biblioteca comunale “De Nobili”, sarà presentato alla stampa il progetto di riqualificazione dello stadio “Nicola Ceravolo”.

All’incontro interverranno il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, i rappresentanti della U.S. Catanzaro, il Presidente del Consiglio regionale uscente della Calabria, Filippo Mancuso, e l’architetto Giovanni Giacobone, managing partner di Sportium, lo studio incaricato della progettazione.

La conferenza stampa sarà l’occasione per condividere i dettagli di un intervento atteso e strategico, destinato a valorizzare uno degli spazi più identitari della città e a rafforzarne il ruolo sportivo e sociale.

Capoluogo al centro Expo Fata ’25

Il Comune di Catanzaro sarà protagonista della prossima edizione di Expo Fata 2025 – Soluzioni e occasioni per il futuro, in programma l’8 e 9 novembre presso il Mercato Agroalimentare della Calabria – Comalca, a Germaneto. L’iniziativa, dedicata ai settori strategici di agricoltura, turismo e ambiente, nasce come spazio di confronto e di valorizzazione delle filiere che rappresentano il cuore dell’economia regionale.

Quest’anno i settori Attività Economiche, Suap, Turismo e Transizione digitale del Comune saranno tra i protagonisti della manifestazione, curando — in collaborazione con la Fondazione Eugenio Mancuso e la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia — una sezione interamente dedicata alle identità locali, con l’obiettivo di promuovere la ricchezza culturale, produttiva e territoriale dei Comuni calabresi.

Da sottolineare proprio la lungimiranza e la determinazione dell’operato della Fondazione Mancuso che, insieme al sostegno della CCIAA, attraverso Expo Fata vuole rilanciare le attività e le risorse turistiche ed agricolo ambientali della Calabria centrale e della Sila catanzarese, anche attraverso eventi fieristici settoriali a carattere regionale e nazionale.
“Expo Fata 2025 – affermano dal Comune – sarà un’occasione concreta per mettere in rete esperienze e vocazioni che rappresentano l’anima più autentica della nostra regione.

Vogliamo offrire ai Comuni e alle comunità locali un luogo in cui far conoscere i propri prodotti, raccontare il territorio e far emergere, con orgoglio, la qualità e l’originalità del saper fare calabrese.”

L’Amministrazione comunale di Catanzaro insieme a Fondazione Mancuso, ha voluto promuovere la partecipazione attiva di tutti i territori, mettendo gratuitamente a disposizione fino all’esaurimento degli spazi riservati al progetto nell’ordine della adesioni che perverranno, stand espositivi, uno per ciascuna realtà aderente, all’interno dell’area fieristica del Comalca.

Ogni Comune potrà così allestire un proprio spazio dedicato, con materiale informativo, prodotti tipici, degustazioni e contenuti audiovisivi, coinvolgendo anche operatori o volontari locali per l’accoglienza e la promozione del proprio patrimonio.
“Expo Fata 2025 rappresenta non solo una vetrina, ma anche una forma di investimento collettivo sul futuro della nostra economia. Crediamo nella forza delle reti territoriali e nella capacità dei Comuni di diventare ambasciatori delle proprie eccellenze. È da queste energie che può ripartire una nuova idea di sviluppo sostenibile e di turismo identitario.”

L’invito a partecipare è stato esteso a tutte le Amministrazioni comunali calabresi, che potranno accreditarsi come espositori o segnalare realtà locali da inserire nel programma fino ad assegnazione dei 25 stand disponibili.

La manifestazione sarà inoltre un momento di promozione condivisa, con la diffusione dei contenuti ufficiali attraverso i canali digitali e istituzionali dei Comuni e degli enti partner.

“Vogliamo che da Catanzaro parta un segnale chiaro: la Calabria è una terra di idee, tradizioni e innovazione. Quando pubblico e privato collaborano per valorizzare ciò che abbiamo di più autentico, il futuro diventa davvero una prospettiva condivisa”.

Visita a cantiere Duomo

Nell’ambito del virtuoso rapporto interistituzionale che lega l’Amministrazione comunale e la Soprintendenza ABAP per le province di catanzaro e Crotone, il sindaco Nicola Fiorita, insieme con la soprintendente Stefania Argenti, hanno effettuato questa mattina il sopralluogo sul cantiere della cattedrale del capoluogo, concordato nei giorni scorsi d’intesa con la sottosegretaria Wanda Ferro – presenti anche la vice sindaca Giusy Iemma, l’assessore ai lavori pubblici Pasquale Squillace e il rup del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche Sicilia Calabria,  Gesuzza Bianco.

Nel prendere atto della speditezza e dello scrupolo con cui l’impresa sta portando avanti gli imponenti e complessi lavori, l’occasione è stata utile per ribadire che gli interventi mirano alla conservazione del bene e che dunque non porteranno a stravolgimenti dello skyline che domina il paesaggio catanzarese, che è parte integrante e irrinunciabile della identità cittadina.
In particolare, è stato confermato che il campanile su cui poggia la statua della “Madonnina” realizzata dallo scultore Giuseppe Rito non subirà alcun abbassamento.

Una ulteriore puntualizzazione, questa, utile a rassicurare definitivamente la cittadinanza e quanti, comprensibilmente, hanno manifestato nei giorni scorsi preoccupazione sulla ventilata ipotesi che l’altezza del campanile potesse diminuire.

La “Madonnina”, quindi, continuerà a “guardare” la sua città esattamente come avviene adesso, dopo il necessario restauro.

Quest’ultimo è in corso di progettazione affinché gli specialisti possano effettuarlo in un cantiere i cui lavori saranno aperti al pubblico per connotare l’intervento con un clima di festosa partecipazione.

La soprintendente Argenti ha rassicurato il primo cittadino che, proprio in coincidenza dei lavori di restauro, che comprendono anche la pala d’altare settecentesca dell’Assunta, l’intero intervento sulla cattedrale sarà oggetto di eventi pubblici per un’ampia e approfondita condivisione con la cittadinanza catanzarese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *