Riceviamo e pubblichiamo
Oggi alle 18 il Cinema Teatro Comunale di Catanzaro si trasforma in un mondo di sogno e fantasia con lo spettacolo del Teatro Incanto diretto da Francesco Passafaro
Sta per tornare una delle produzioni più amate del Teatro Incanto: “Alice nel Paese delle Meraviglie”, lo spettacolo che oggi alle ore 18 inaugurerà ufficialmente la nuova stagione “Teatro Kids” del Cinema Teatro Comunale di Catanzaro.
Un classico intramontabile, capace di far sognare generazioni di spettatori, che in questa nuova edizione promette ancora più stupore, colore e magia. Diretto da Francesco Passafaro, “Alice nel Paese delle Meraviglie” è un viaggio nel mondo dell’immaginazione, dove tutto può accadere: un coniglio sempre in ritardo, una regina capricciosa, un cappellaio matto e una bambina curiosa che impara, passo dopo passo, a scoprire se stessa.
Sul palco si alternerà una compagnia numerosa e appassionata che darà vita a tutti i personaggi più iconici della fiaba di Lewis Carroll.
Accanto ai volti noti del Teatro Incanto, ci saranno anche i giovani interpreti del laboratorio teatrale, segno di un teatro che cresce e forma nuove generazioni di artisti.
Ogni elemento dello spettacolo è stato pensato con cura e dedizione: i costumi portano la firma di Marzia Passafaro ed Elisa Condello, la scenografia è ideata da Roberto Malta, mentre il design luci e audio trasformerà ogni scena in un piccolo sogno a occhi aperti.
Con “Alice nel Paese delle Meraviglie” prende il via una stagione tutta dedicata alle famiglie e ai più piccoli, ma anche a chi — adulto o bambino — non ha mai smesso di credere nella magia del teatro. Il cartellone Teatro Kids promette risate, emozioni e storie senza tempo, con titoli che hanno già conquistato il pubblico come “Il Piccolo Principe” e “Il Re Leone – La storia di Simba”.
L’appuntamento con “Alice” è molto più di uno spettacolo: è un invito a vivere un pomeriggio in famiglia nel cuore della città, nel luogo che il Comunale ama definire “Il Centro del centro storico”. Un’occasione per condividere emozioni, lasciarsi stupire e ritrovare il gusto di sognare insieme.
I biglietti sono già disponibili presso la biglietteria del Cinema Teatro Comunale (Corso Mazzini 82/84, Catanzaro – tel. 0961 741241) oppure online su www.ilcomunalecz.it.
Festa Scuola teatro Corea
Il sipario si apre e il palco si riempie di voci, corpi ed emozioni.
Domani alle ore 18.00, al Teatro Comunale di Catanzaro, gli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – provenienti dalle sedi di Catanzaro, Amaroni, Fossato Serralta e Tiriolo – saranno insieme, per la prima volta, in un unico grande spettacolo dal titolo “Tutti in un atto”.
L’evento segna l’inizio dei festeggiamenti per i 40 anni di vita della scuola, la più antica realtà teatrale della città, fondata negli anni Ottanta da Salvatore Emilio Corea (oggi direttore artistico), Franco Corapi e da altri ragazzi che, con entusiasmo e visione, decisero di trasformare una passione in un progetto culturale destinato a durare nel tempo.
Oggi, a quarant’anni di distanza, quel sogno continua a vivere grazie all’impegno degli insegnanti Claudia Olivadese, Pasquale Rogato, Vincenzo Lazzaro e Gianpaolo Negro, che insieme a Salvo e Franco proseguono con dedizione un percorso di formazione teatrale e umana fondato su creatività, crescita e comunità.
Tutti in un atto inaugura i festeggiamenti di questo importante anniversario portando in scena oltre 80 allievi di tutte le sedi della scuola. Per la prima volta, dunque, gli studenti di Fossato, Amaroni e Tiriolo lavoreranno fianco a fianco con quelli della sede principale di Catanzaro, in una grande produzione collettiva che celebra l’essenza stessa del teatro: l’incontro, la condivisione, l’emozione di stare insieme.
Sarà uno spettacolo pieno di energia e sentimento, dove il palcoscenico diventerà un ponte tra generazioni e luoghi, tra chi muove i primi passi e chi vive da anni la scena con passione.
E, come ogni festa che si rispetti, non mancheranno piccole sorprese — momenti inattesi e toccanti che gli organizzatori preferiscono non svelare per lasciare al pubblico il piacere della scoperta.
Le sedi esterne della Scuola, attive nei comuni di Amaroni, Fossato Serralta e Tiriolo, sono nate grazie al progetto “Teatro nei Borghi”, promosso da Edizione Straordinaria – Scuola di Teatro Enzo Corea.
Un’iniziativa che da anni porta il linguaggio del teatro nelle comunità locali, trasformando i borghi in spazi di cultura, incontro e crescita, e mantenendo saldo il legame tra la formazione artistica e la vita del territorio.
Da quarant’anni la Scuola di Teatro Enzo Corea forma allievi, attori, educatori e cittadini consapevoli, promuovendo un teatro che educa, emoziona e unisce.
Tutti in un atto non è quindi solo uno spettacolo, ma una festa di comunità, un abbraccio tra passato e futuro, tra chi ha fatto la storia di questa scuola e chi oggi ne scrive i nuovi capitoli.
La grafica ufficiale dell’evento è stata realizzata da Alice Greco, ex allieva della Scuola e oggi studentessa dell’Accademia di Belle Arti, a testimonianza di come il seme dell’arte, quando coltivato con passione, continui a dare frutti nel tempo.
L’iniziativa, curata da Edizione Straordinaria – Scuola di Teatro Enzo Corea, rappresenta l’apertura ufficiale di un anno di celebrazioni e produzioni speciali che accompagneranno il pubblico lungo tutto il quarantesimo anniversario, in un percorso di memoria, creatività e rinnovato entusiasmo.