Riceviamo e pubblichiamo
Il Teatro Comunale di Catanzaro continua il suo omaggio al grande Nino Gemelli con un nuovo appuntamento della rassegna “Nel segno di Gemelli”. Mercoledì, alle ore 20:45, il Teatro Incanto porterà in scena “Bongiornu e Aguri”, una commedia dal ritmo travolgente e dall’ironia pungente, capace di raccontare con leggerezza e profondità la cultura e la lingua dialettale catanzarese.
Dopo il successo degli spettacoli precedenti, questa nuova rappresentazione si inserisce nel percorso di riscoperta del repertorio di Nino Gemelli, autore, attore e regista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama teatrale calabrese. La compagnia del Teatro Incanto, con il suo inconfondibile stile, promette una serata di comicità e tradizione, in cui il dialetto diventa strumento di espressione autentica e di forte impatto emotivo.
Il progetto “Nel segno di Gemelli”, ideato dal direttore artistico Francesco Passafaro, non è solo una celebrazione del grande maestro, ma un’iniziativa concreta per conservare e tramandare il suo immenso lascito culturale. Proprio per questo, Passafaro ha annunciato che, al termine della rassegna, verrà realizzato un cofanetto speciale contenente tutte le commedie di Nino Gemelli.
“Conservare queste opere è fondamentale per continuare a trasmettere la grammatica e il linguaggio che Gemelli ci ha lasciato”, ha dichiarato Passafaro. “Il dialetto catanzarese, se usato con consapevolezza, è una lingua straordinaria, capace di poesia e di ironia. Grazie a questo progetto, possiamo restituire al pubblico la bellezza del teatro popolare e dare nuova linfa a una tradizione che merita di essere valorizzata.”
Un teatro per tutti: i bambini entrano gratis!
La serata del 19 marzo sarà un’occasione speciale per tutta la comunità e, in particolare, per le famiglie: i bambini sotto i 10 anni potranno entrare gratuitamente, un’iniziativa pensata per avvicinare le nuove generazioni al mondo del teatro e far riscoprire loro il valore del dialetto come forma di espressione viva e coinvolgente.
Prenotazioni e biglietti
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Cinema Teatro Comunale o contattando il Teatro Incanto sui suoi canali social.
Un evento da non perdere per vivere insieme una serata di risate, cultura e memoria, nel segno di un maestro indimenticabile!
Fango per il Ccs
Ci sono storie che devono essere raccontate. Storie di chi ha perso tutto, di chi ha lottato contro il destino, di chi ha trovato la forza di rialzarsi e di chi ha teso una mano per salvare. Sono storie di vita vera, di resistenza e di speranza.
Giovedì, alle 20.30, il Teatro Comunale di Catanzaro si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e consapevolezza con “Fango”, lo spettacolo di Marco Cortesi e Mara Moschini, che porterà in scena le voci di chi ha vissuto l’alluvione in Emilia-Romagna e di chi, giorno dopo giorno, combatte la propria battaglia per la rinascita.
Cosa significa affrontare la devastazione? Cosa resta dopo che l’acqua ha spazzato via tutto, tranne il coraggio di ricominciare? “Fango” è il racconto di chi ha salvato e di chi è stato salvato. Di chi ha deciso di non dimenticare, per farne memoria e testimonianza, perché il dolore condiviso diventa consapevolezza, e la consapevolezza diventa cambiamento.
Ma c’è un altro filo che si intreccia a queste storie. È il filo delle ragazze e dei ragazzi che oggi stanno ricostruendo le loro vite nella Comunità Terapeutica e nella Casa Rifugio del Centro Calabrese di Solidarietà Ets. Anche loro conoscono il buio e la fatica della risalita. Anche loro sanno che il coraggio può trasformare le difficoltà in una nuova possibilità.
Questo non sarà solo uno spettacolo, ma un abbraccio collettivo, un’occasione per essere parte di un gesto più grande. Il ricavato della serata andrà a sostegno delle attività del Centro Calabrese di Solidarietà ETS, che da 39 anni è casa per chi cerca una nuova opportunità di vita.
Ad arricchire la serata, due presenze speciali: quella dell’artista Maura Micangeli, presenterà una selezione di manufatti unici, dai vestiti dipinti a mano a decori per la Pasqua e la Festa della Mamma, tutti realizzati con la sua inconfondibile sensibilità artistica, a cui si aggiunge una voce potente e la splendida voce di Graziano Marasci, talento musicale di straordinaria sensibilità e vincitore della finalissima di Don’t Forget the Lyrics .
E se non puoi esserci? Lascia un biglietto sospeso, un dono per permettere a qualcun altro di ascoltare queste storie e sentirsi parte di una comunità che non lascia indietro nessuno.
Giovedì – Ore 20:30
Non lasciamo che il fango sommerga la memoria. Facciamone terreno fertile per nuove speranze.