Articolo tratto dal web
Elezioni in Calabria, le sfide nei 17 comuni chiamati al voto e i sindaci eletti alla guida delle nuove amministrazioni comunali.
Sono 17 i comuni chiamati al voto per il rinnovo del consiglio comunale e l’elezione del sindaco in Calabria. In particolare, si tratta di 5 comuni in provincia di Catanzaro (Cropani, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e Petronà), 5 in provincia di Cosenza (Cassano allo Ionio, Cetraro, Paola, Rende, Scalea), 2 in provincia di Crotone (Isola Capo Rizzuto e Melissa), 4 in provincia di Reggio Calabria (Marina di Gioiosa, Melito Porto Salvo, San Lorenzo, Scilla) e infine 1 in provincia di Vibo Valentia (Spadola).
Principe e Vittimberga in vantaggio a Rende ed Isola Capo Rizzuto. A Lamezia si profila il ballottaggio Murone-Lo Moro. Iacobini avanti a Cassano Ionio, Perrotta vola a Paola
Politica.
I giochi ormai sono fatti. Si è conclusa la “due giorni” di elezioni amministrative in Calabria e ora sono in corso le operazioni di voto nei 17 comuni in cui si è votato. Naturalmente le attenzioni maggiori sono puntate su Lamezia Terme e Rende, i comuni più importanti al voto. Ma ci sono da tenere d’occhio anche le situazioni di Cassano allo Ionio (CS) e Isola Capo Rizzuto (KR) (gli altri due comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti).
A Rende Sandro Principe ha già un larghissimo vantaggio sui diretti concorrenti, mentre a Lamezia si profila il ballottaggio Lo Moro-Murone.
Di seguito, una panoramica completa di tutti i comuni al voto con aggiornamenti in tempo reale:
Lamezia Terme
Doris Lo Moro (centrosinistra): l’ex sindaca della città lametina (già parlamentare e assessore regionale) è al 34%
Mario Murone (centrodestra): il noto avvocato che guida la coalizione di centrodestra in vantaggio al 40,8%
Gianpaolo Bevilacqua (civico): ago della bilancia della competizione elettorale, si attesta al momento al 24,6%
Rende
Sandro Principe (socialista, area riformista) con il 58,3%
Marco Ghionna (centrodestra): 20%
Giovanni Bilotti (civico, area di centrosinistra): 15%
Rossella Gallo (Movimento Cinque Stelle, Avs, Rifondazione comunista) 5%
Cassano Ionio
Gianpaolo Iacobini (civico di centrodestra) è in questo momento al 53%.
Carmen Gaudiano (civica) è al 37%.
Antonello Maria Avena (civica) è al 10%.
Isola Capo Rizzuto
A un terzo dello spoglio (3.246 schede scrutinate su 9313 votanti), continua a essere in testa la sindaca uscente, Maria Grazia Vittimberga, sostenuta da 4 liste con 1558 voti (48%), davanti al candidato di centrodestra, Maurizio Piscitelli, che ha raccolto – con l’ appoggio di 4 liste, di cui una di FdI, una di FI, e una di Lega e noi moderati – , 1287 preferenze (39,65%). Sempre più distaccato, Andrea Filici (PD) con 401 voti (12,35%), in campo con una sola lista. (come ci informa Margherita Esposito)
Maria Grazia Vittimberga (sindaca uscente), è al 48%.
Maurizio Piscitelli (centrodestra, 39,65%)
Andrea Filici (Pd, 12%)
Paola
Roberto Perrotta: 38,33%
Giovanni Politano: 24,9%
Graziano Di Natale: 17,17%
Andrea Signorelli: 10.17%
Antonio Cassano: 9,7%
Marina di Gioiosa Ionica
Melito di Porto Salvo
Raggiunto il quorum, Tito Nastasi è sindaco.
San Lorenzo
Il sindaco è Sandro Polimeni, dopo che in mattinata è stata superata la soglia dei votanti.
Scilla
Cropani
Raffaele Mercurio si prende la fascia tricolore dopo aver raggiunto il quorum.
Cetraro
Giuseppe Aieta dalla lista “Insieme per Cetraro” ha vinto le elezioni, battendo Giovanni Del Trono (“Cetraro nel Cuore”) portando a casa il 65% dei voti.