Fonte Gdf

Sono previsti 171 posti specializzati per l’avviamento alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (ATPI)” e 33 posti per la specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF)”.

La sezione dei posti non specializzati (1.561) è ripartita tra diverse categorie di candidati: 1.093 sono riservati ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate; 468 sono destinati agli altri cittadini italiani.

b) Contingente di Mare (220 Posti)

Anche per il contingente di mare sono previste riserve e specifiche specializzazioni: riservati ai volontari delle forze armate (154 posti): Questi posti sono suddivisi in 60 per la specializzazione “Nocchiere”, 63 per “Motorista navale”, e 31 per “Operatore di sistema”; destinati agli altri cittadini Italiani (66 posti), con ripartizione che include 26 posti per “Nocchiere”, 27 per “Motorista navale”, e 13 per “Operatore di sistema”.

Requisiti di età e titolo di studio

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono aver compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. I limiti massimi di età variano in base alla categoria di appartenenza: i concorrenti per i posti riservati ai volontari delle forze armate non devono aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età; gli altri cittadini italiani non devono aver superato il giorno di compimento del 24° anno di età.

Il limite anagrafico massimo fissato è soggetto ad innalzamento per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato; tale innalzamento è pari al periodo di effettivo servizio prestato, fino a un massimo di tre anni.

Per quanto riguarda il titolo di studio, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi universitari. Tuttavia, una deroga importante riguarda i volontari: ai volontari delle Forze Armate in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020 è richiesto unicamente il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media), a condizione che concorrano per i posti a loro riservati.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente in modalità telematica. La procedura è disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato per le ore 12:00 del 21 novembre 2025.

I candidati possono reperire tutte le informazioni dettagliate sul concorso e seguirne gli esiti sia sul predetto indirizzo web, sia tramite l’App Mobile “GdF Concorsi”, scaricabile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *