Riceviamo e pubblichiamo

Sette/otto centesimi al kg il prezzo offerto. Una scena che colpisce e indigna: interi campi di angurie mature, lasciate a terra, trinciate e frangizollate.

Sta accadendo in provincia di Crotone, dove gli agricoltori sono costretti a distruggere il raccolto.

Perché il prezzo offerto dai commercianti – appena 7/8 centesimi al kg – non copre nemmeno i costi di produzione.

Tutto questo mentre nei supermercati abbondano le angurie provenienti dall’estero.

Le immagini parlano da sole: frutti lasciati a terra, trinciati e frangizollati sacrifici e investimenti vanificati.

È una situazione drammatica che Coldiretti Calabria denuncia e pone all’attenzione.

Quello che accade qui si inserisce in un quadro nazionale di grande difficoltà del comparto. 

Le angurie e meloni gialli hanno subito un crollo aggravato anche dalla siccità.

Il Direttore interprovinciale Coldiretti Cz-Kr-VV Pietro Bozzo è intervenuto così sul problema, dichiarando che “non possiamo accettare che il lavoro agricolo venga trattato come merce di scarto.

Serve trasparenza nella filiera, il rispetto della provenienza e un controllo più efficace sulle importazioni, che spesso creano distorsioni e speculazioni a danno del nostro prodotto italiano.

Come Coldiretti chiediamo che venga riconosciuta la gravità della crisi in atto, a tutela del reddito degli agricoltori e della dignità di un comparto che non può continuare a subire in silenzio. Bisogna fermare la concorrenza sleale, servono regole uguali per tutti”.

Coldiretti non demorde e rilancia la battaglia per la trasparenza alimentare: è fondamentale garantire l’obbligo di indicare l’origine in etichetta su tutti i prodotti in commercio.

Coldiretti ha lanciato in Europa una proposta di legge di iniziativa popolare con l’obiettivo di raggiungere un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori.

La misura renderebbe obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti i prodotti alimentari venduti nell’Unione Europea.

Solo così sarà possibile porre fine all’inganno dei prodotti stranieri spacciati per tricolori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *