Articolo tratto da Ansa
Successo travolgente per i giornalisti crotonesi che, con la commedia satirica Torna Pitagora!”, hanno fatto registrare il tutto esaurito nel teatro all’aperto della Villa comunale di Crotone.
Circa 700 persone hanno assistito allo spettacolo, scritto da Giacinto Carvelli e diretto da Rodolfo Calaminici, applaudendo una rappresentazione che coniuga ironia, attualità e riflessione sociale.
Il gruppo dei “giornattori” ha confermato la capacità di attrarre pubblico attraverso spettacoli che lanciano messaggi importanti.
Dopo la difesa del giornalismo con la commedia “È morto il giornalismo… viva i giornalisti!” nel 2023 ed una satira contro la mafia in Commedia Kriminale” nel 2024, questa volta lo spettacolo ha portato in scena i pregi ed i difetti della città.
La commedia, che immagina il ritorno del filosofo Pitagora nella Crotone contemporanea, mette in scena una città sospesa tra le sue radici storiche e le contraddizioni del presente.
Il protagonista si ritrova ad affrontare influencer, politici caricaturali e divinità locali come Hera Lacinia e la Madonna di Capo Colonna in una satira pungente, arricchita da 27 personaggi interpretati da 18 giornalisti.
“Questa volta – ha detto Giacinto Carvelli – non possiamo dire che i riferimenti siano casuali. Anzi…”
Anche quest’anno l’evento ha avuto uno scopo benefico.
L’intero incasso della serata, infatti, così come quello della replica già fissata per il 17 agosto, sarà devoluto all’Associazione nazionale privi della vista e ipovedenti, presieduta da Antonio Scalise.
I fondi raccolti saranno utilizzati per l’acquisto di un tandem inclusivo, utilizzabile anche a persone con disabilità motorie o visive.
“Quel tandem, grazie a nostri giornalisti – ha affermato Scalise – sarà di tutti.
Un simbolo di inclusione e di una città più accessibile”.