Riceviamo e pubblichiamo

Sorical ha comunicato che si é registrata una nuova sopraggiunta e improvvisa perdita sulla condotta adduttrice Alli Passante lungo viale Calabria.

Si è reso necessario, pertanto, sospendere il servizio idrico per consentire la riparazione. A risentire dei disagi sono le utenze di tutto il quartiere marinaro, Bellino, Barone e Giovino.

Gli addetti dell’ente regionale che fornisce l’acqua sono al lavoro e si prevede il ripristino dell’erogazione entro le ore 13.

Lunedì niente acqua a Cavità

Per lavori di efficentamento della distribuzione idrica comunale, lunedì 30 giugno, dalle ore 21 alle ore 6, verrà interrotta l’erogazione nell’area di via Barlaam da Seminara.

Lo rende noto l’Ufficio acquedotti di Palazzo de Nobili.

Specificando che a risentire dei disagi saranno anche le utenze in via Manganelli.

Lavoratori part-time a tempo pieno

Con la trasformazione dei contratti dell’ultimo blocco di tredici dipendenti comunali, da part time a full time, si è chiuso il cerchio di un impegno politico e amministrativo che ha visto l’amministrazione Fiorita, nell’arco di soli tre anni, riconoscere e valorizzare la funzione strategica delle risorse umane.

Dal prossimo 1 luglio in tredici vedranno il proprio orario lavoro incrementato fino a raggiungere il tempo pieno: un impegno assunto e mantenuto fino in fondo da questa amministrazione, dando merito a quanti ogni giorno contribuiscono, tra tante difficoltà, a portare avanti la macchina comunale in tutti i settori.

Il sindaco Fiorita lo aveva detto e, gradualmente, la trasformazione dei contratti ha riguardato tutto il personale che era stato assunto part time fin dal 2020 – una situazione che dunque era stata lasciata in sospeso – portando a compimento tutta la procedura.

E’ un risultato che, da una parte, garantisce maggiore stabilità e sicurezza ai dipendenti, dall’altra consentirà al Comune di poter programmare ed organizzare i servizi facendo leva su una maggiore disponibilità oraria da parte della propria forza lavoro.

Un altro obiettivo centrato, dunque, nella politica di risanamento e rafforzamento dell’ente.

Che, in attesa di fare fronte agli ulteriori punti del fabbisogno assunzionale, ora può guardare al futuro con maggiore fiducia e serenità”.

Xc pineta Siano

Catanzaro si prepara a vivere una giornata di grande sport e profondo valore simbolico. Domenica 6 luglio 2025, il Parco “Li Comuni” ospiterà la prima edizione della XC Pineta Siano, tappa conclusiva della XCalabra Cup 2025, circuito ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana – Comitato Calabria.

Una gara che vedrà sfidarsi atleti agonisti e amatori di tutte le età su un tracciato di circa 5 km interamente sterrato, immerso nella natura del nostro cuore verde cittadino.

L’evento è promosso dalla ASD Swattati Team Catanzaro, realtà sportiva attiva e dinamica che in pochi anni ha saputo affermarsi nel panorama nazionale, con il supporto dell’Amministrazione Comunale e di Calabria Verde.

Una sinergia che ha reso possibile un appuntamento importante, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per il suo profondo significato civico.

La Pineta di Siano, infatti, è stata duramente colpita dall’incendio del 2021. Negli ultimi anni è stato avviato un percorso di recupero ambientale che ha restituito dignità e bellezza a questo luogo: sono stati rinaturalizzati oltre quattro ettari di bosco, rimossi gli alberi pericolanti, ripristinata la fontana e riaperta parzialmente l’area giochi, dove sono stati piantati nuovi alberi.

Alcuni tronchi bruciati sono stati riutilizzati per creare aiuole in modo sostenibile, mentre sono in corso interventi di pulizia su altri quindici ettari di parco.

Gran parte di questi interventi sono stati resi possibili grazie al lavoro costante e prezioso di Calabria Verde, che con competenza e visione ha contribuito in modo determinante alla riqualificazione ambientale della Pineta.

«La rinascita di questo luogo – ha dichiarato Carpino – è frutto di un impegno collettivo, dove la professionalità di Calabria Verde ha rappresentato un punto fermo nel percorso di recupero e valorizzazione di un bene comune che appartiene a tutta la città».

Proprio in questo contesto è nato il primo tracciato ufficiale di mountain bike del Comune di Catanzaro, riconosciuto da FCI e CONI.

Un’infrastruttura sportiva che rappresenta un nuovo inizio, un investimento concreto verso una visione della Pineta come spazio multifunzionale dove natura, sport e socialità possano convivere in armonia.

Dunque, domenica 6 luglio sarà l’inizio di una nuova stagione per la Pineta di Siano. Un’occasione per vivere lo sport immersi nel verde, per riscoprire le bellezze naturalistiche del nostro territorio e per rafforzare il legame tra comunità e ambiente.

È inoltre in corso un iter legislativo per il riconoscimento della Pineta come Riserva Naturale di rilevanza regionale: un passo decisivo per tutelare e valorizzare in modo duraturo questo patrimonio unico.

Cordoglio per Spadea

Cordoglio per la scomparsa di Roberto Spadea, archeologo e già funzionario della Soprintendenza archeologica della Calabria. “La nostra regione  perde un valente studioso e un suo profondo conoscitore, che con il suo lavoro ha contribuito in modo significativo a tutelare il territorio valorizzandone il patrimonio storico.

Il nome di Spadea resterà per sempre legato, in particolare, al restauro e alla cura dei Bronzi di Riace e alle scoperte nel sito archeologico di Capo Colonna.

Era nato a Catanzaro e questo dato anagrafico ci tocca, ovviamente, in modo particolare ma non possiamo non ricordarlo nel suo ruolo di soprintendente con competenze sul capoluogo e sulla città di Crotone”.

Conferenza stampa S.Vitaliano

Conferenza stampa di presentazione del programma delle celebrazioni di San Vitaliano 2025.

Che si terranno nei giorni 14, 15 e 16 luglio 2025.

Nel corso della conferenza stampa che si terrà mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 10.30, in Biblioteca Comunale “F. De Nobili” saranno illustrati gli appuntamenti culturali, musicali e di intrattenimento che animeranno la città per la festa del Santo Patrono.

Interverranno:

– Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro
– Donatella Monteverdi, Assessora alla Cultura
– Vincenzo Costantino, Assessore alla Transizione Digitale, Politiche giovanili, Turismo e Marketing territoriale
– William D’Iuorno, vice presidente Vicario Confartiginato Imprese Catanzaro
– Giuliana Furrer, Assessora alle Attività Economiche
– Filippo Capellupo, Presidente della Pro Loco di Catanzaro.

Sarà l’occasione per condividere con la stampa e la cittadinanza un programma rinnovato, capace di coniugare tradizione e innovazione, con uno sguardo attento alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *