Riceviamo e pubblichiamo
“Bene essere soddisfatti quando si fa qualcosa di positivo, come nel caso della rotatoria su via Lucrezia della Valle che è stata realizzata dall’Anas dopo che gli esperimenti dei mesi scorsi avevano portato benefici alla circolazione.
La soluzione della rotatoria, al posto dei vecchi semafori, ha funzionato sia perché ha reso più fluido e veloce la percorrenza, sia perché dal punto di vista della sicurezza contribuisce anche a regolamentare il limite di velocità in un’area particolarmente trafficata.
Per onestà intellettuale, è giusto quindi riconoscere l’impegno esclusivo dell’Anas in questa operazione che è stata, anzitempo, concordata con le massime autorità di pubblica sicurezza, nell’ambito del piano dei lavori che stanno interessando le reti stradali a Catanzaro.
In questa vicenda l’amministrazione comunale ne ha beneficiato di riflesso, restando nel limbo di una normale interlocuzione istituzionale su cui qualcuno forse ha dato troppa enfasi.
Ma visto che siamo sempre pronti a riconoscere i meriti di tutti, cogliamo nuovamente l’occasione per incalzare il sindaco, l’assessore ai lavori pubblici ed il collega Carpino affinché, visto il successo della “prima”, portino avanti, la nostra proposta di una seconda rotatoria all’incrocio per via dei Conti Falluc.
In prossimità dei semafori c’è un punto che può rappresentare un pericolo più serio di incidenti, tra auto e moto che svoltano a destra e a sinistra verso uffici ed esercizi commerciali. Sarebbe l’occasione giusta per completare il nuovo disegno del traffico in una zona che, complici i lavori a lungo termine al Sansinato, è diventato uno snodo primario di accesso alla città”.
Rotatoria 2
“È stata completata ed è pienamente agibile la nuova rotatoria di via Lucrezia della Valle all’intersezione con Via della Stazione”.
Ne dà notizia in una nota il consigliere comunale, Alberto Carpino.
“Questo intervento – aggiunge – era atteso da anni. Con la sua realizzazione abbiamo finalmente messo in sicurezza un nodo critico per la viabilità cittadina.
È un’opera tanto semplice quanto fondamentale, che migliora la circolazione e riduce i rischi per automobilisti e pedoni. L’intervento costituisce un altro importante obiettivo centrato dalla nostra Amministrazione, che continua a lavorare con serietà e visione per rendere Catanzaro una città più moderna, sicura e vivibile.
È un risultato che testimonia la capacità di tradurre le parole in fatti.
Un ringraziamento – scrive ancora Carpino – va pertanto al nostro sindaco, Nicola Fiorita e all’assessore ai Lavori pubblici,
Pasquale Squillace, che si è adoperato per instaurare una proficua sinergia con Anas perché la rotatoria venisse inserita nel programma dei lavori e li ha seguiti passo dopo passo.
L’intervento ha previsto non solo la realizzazione della rotatoria ma anche le opere complementari di messa in sicurezza, segnaletica e adeguamento della viabilità circostante, restituendo al quartiere un’area funzionale e pienamente integrata nel sistema della mobilità urbana.
L’Amministrazione comunale – conclude il consigliere – ribadisce la volontà di proseguire su questa linea, portando avanti gli interventi previsti per rafforzare la rete infrastrutturale, migliorare i collegamenti tra i quartieri e garantire una mobilità sempre più efficiente e sostenibile per tutti i cittadini”.
Deblattizzazione zone turistiche
Il Comune di Catanzaro informa i cittadini che da oggi prende il via un programma straordinario di interventi di deblattizzazione nelle principali aree turistiche della città, finalizzato a garantire igiene, salubrità e decoro urbano durante il periodo estivo.
Questo calendario, predisposto a spese dell’Amministrazione comunale, integra e rafforza il piano predisposto dall’ASP di Catanzaro, che resta l’ente responsabile per le attività di disinfestazione sul territorio comunale. Questo calendario integra e rafforza il piano predisposto dall’ASP di Catanzaro, che resta l’ente responsabile per le attività di disinfestazione sul territorio comunale.
Le attività saranno svolte nelle seguenti date: 26 giugno, 15 luglio, 28 luglio, 11 agosto, 25 agosto
Le zone interessate in questa prima fase sono: il Lungomare, Viale Crotone, Via Europa, Giardini San Leonardo, Via Italia.
Gli interventi vengono eseguiti all’interno dei tombini, con prodotti e tecniche autorizzati dal Sistema Sanitario Nazionale. Sono operazioni sicure, mirate e non richiedono alcuna misura di prevenzione da parte dei cittadini.
Il Comune ha ritenuto necessario intervenire in via straordinaria nelle zone a maggiore afflusso turistico per offrire un servizio ancora più puntuale e capillare. Nelle prossime settimane il calendario sarà esteso con nuovi interventi in altri quartieri e aree della città, così da garantire una copertura sempre più ampia.
Festeggiamenti San Vitaliano (con link)
Nell’ambito del programma dei festeggiamenti in onore di San Vitaliano, Patrono della Città, in programma dal 14 al 16 luglio 2025 nel centro storico, il Comune di Catanzaro rende noto che è stato pubblicato l’avviso esplicativo relativo alle attività fieristiche, espositive e al percorso enogastronomico identitario.
Le iniziative, co-progettate con la Pro Loco Catanzaro si articoleranno in attività culturali, fieristiche e di intrattenimento, con il coinvolgimento di operatori economici, artigiani, hobbisti ed esercenti pubblici del territorio.
Il programma prevede:
La Fiera di San Vitaliano, riservata agli operatori in possesso di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche nei settori dell’artigianato e del collezionismo.
Un mercatino degli hobbisti e stand espositivi di artigiani locali e produttori agroalimentari (esclusi food truck e somministrazione), con vendita di prodotti confezionati.
Un percorso enogastronomico identitario curato dagli esercenti pubblici della città, dedicato alla promozione dei piatti tipici della tradizione catanzarese.
Fiere ed espositori:
Per la partecipazione alla Fiera di San Vitaliano è necessario:
Essere in possesso di autorizzazione al commercio su aree pubbliche;
Presentare istanza, in via eccezionale, entro il 30 giugno 2025, tramite il modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune, nella sezione Attività Economiche e SUAP.
Per hobbisti, artigiani e produttori enogastronomici:
La richiesta va presentata alla Pro Loco Catanzaro APS entro e non oltre il 3 luglio 2025, tramite il modulo online disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf3C927i-Z9GwjczaacnkV_tPxbiBidR83rmyTgDuX6c1lU1A/viewform?pli=1
I partecipanti riceveranno stand, banchi, impianto elettrico e illuminazione. A fronte dei costi organizzativi, la Pro Loco richiederà un ticket di partecipazione. I dettagli economici saranno comunicati direttamente ai richiedenti.
Percorso enograstronico identitario
Gli esercizi pubblici di Corso Mazzini, Via Jannoni e vie limitrofe potranno:
Occupare gli spazi prospicienti le proprie attività per proporre un piatto o menù della tradizione locale;
Inviare richiesta entro il 3 luglio 2025 all’indirizzo email: sanvitaliano@comune.catanzaro.it, indicando:
Nome dell’esercizio e indirizzo completo;
Piatto o bevanda proposti;
Contatti di un referente.
Gli esercizi pubblici del resto della città potranno partecipare al percorso tramite stand messi a disposizione dalla Pro Loco, previa compilazione del modulo online entro il 3 luglio 2025.
Anche in questo caso, gli operatori saranno tenuti a sostenere un ticket per le spese organizzative, inclusi stand, impianto elettrico e CUP. Non saranno ammessi fornelli a gas o elementi con fiamme libere.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento, è possibile contattare il Comune via email all’indirizzo sanvitaliano@comune.catanzaro.it, specificando nell’oggetto: “richiesta delucidazioni-informazioni”.