Riceviamo e pubblichiamo

La Nave Palinuro approderà a Catanzaro per rendere un doveroso omaggio alle tradizioni marine calabresi e condividere con il territorio un importante momento di conoscenza e di incontro.

Dall’1 al 4 agosto prossimi il celebre veliero della Marina Militare raggiungerà il quartiere Lido per offrire ai cittadini e ai turisti l’opportunità di ammirare quello che è, da oltre 70 anni, un simbolo di addestramento ed un’icona italiana riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Con i suoi 69 metri di lunghezza e un albero maestro alto 35 metri, la Palinuro è, infatti, annoverata tra le unità più antiche e storicamente legate alle tradizioni e alla cultura marinaresca nazionali che la Marina Militare preserva tra le sue più preziose eccellenze.

“Condiviso l’invito indirizzato alla Marina, nei mesi scorsi, per far sì che la Città Capoluogo di Regione potesse essere onorata della presenza di un simbolo così prestigioso ed in grado di valorizzare, con la sua immagine imponente, l’area della marina di Catanzaro”. 

“Ringraziamo fortemente il Corpo militare per aver risposto positivamente, nella convinzione che il passaggio della Palinuro rappresenti per l’amministrazione l’opportunità per catturare la curiosità e la partecipazione dei cittadini, oltre che per costruire una significativa attrattiva turistica e di immagine per tutto il territorio.

Auspichiamo, quindi, che questa iniziativa possa costituire l’occasione per tutta la comunità di dimostrare quello spirito di accoglienza e di condivisione che, da sempre, rappresentano la nostra immagine più autentica”.

Colori e intrecci

Il quartiere San Leonardo si arricchirà presto di una nuova scala d’artista. La giunta comunale ha infatti deliberato la realizzazione del progetto “Colore e intrecci” che sarà curato dalle artiste Serena Lullo e Manuela Scarfò con la direzione artistica di Massimo Sirelli.

Questa nuova iniziativa è parte del progetto “Scalin’arte. Le scale del centro storico interpretate dagli artisti”, di cui lo stesso Sirelli ha assunto a suo tempo e a titolo gratuito la direzione creativa e che hanno già impreziosito altri contesti urbani del capoluogo.

“La scala oggetto dell’intervento di riqualificazione è quella che collega via Alberti a via Barbaro.

L’idea delle artiste è di omaggiare l’antica tradizione della seta declinandola però con sensibilità contemporanea.

In attesa di ammirare il risultato del loro lavormi piace sottolineare che tra le scale d’artista realizzate finora, questa è la prima che porterà la firma di due donne; così come è altrettanto importante sottolineare che dei costi di realizzazione del progetto si è interamente fatto carico il Gruppo Citrigno, che opera anche a Catanzaro nel comparto sanitario e al quale vanno i miei sinceri ringraziamenti.

Quando le Istituzioni pubbliche e il privato si incrociano siamo in presenza di una buona pratica, soprattutto se si tratta di veicolare bellezza e promuoverne la cultura, arricchendo e riqualificare il contesto urbano”.

Lavori depurazione

L’Amministrazione centra un importante obiettivo sul fronte della depurazione. Sono stati aggiudicati i lavori di costruzione dell’impianto di sollevamento, prolungamento collettore e realizzazione della condotta premente lungo il tratto di via Fiume Busento e località Barone.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta ad oltre 500mila euro e, consumato l’ultimo passaggio amministrativo, si potrà procedere con la consegna dei lavori in somma urgenza.

“Si tratta di un risultato che arriva al termine di un lungo e complesso percorso che, nell’arco dell’ultimo biennio, ha visto gli uffici tecnici impegnati a rimodulare e varare il progetto finale risolvendo alcune criticità legate alla particolare conformità delle aree interessate”.

“La presenza di aree sottoposte a vincoli e di alcuni collegamenti infrastrutturali ha, infatti, reso necessaria l’elaborazione di un tracciato alternativo, in grado di coprire anche via Emilia, e che rendesse stabile e sicuro il nuovo sistema di servizi.

Un lavoro articolato che ha richiesto un investimento ulteriore da parte dell’ente che ha messo sul piatto risorse comunali derivanti da residui non erogati su mutui della Cassa Depositi e Prestiti.

L’opera consentirà di mettere al sicuro il sistema depurativo nella zona est della città, dove ampie porzioni di territorio risultavano da sempre prive di un adeguato collettamento.

La crescita abitativa, in questa parte della città, ha richiesto oggi un intervento ad alto impatto per assicurare la funzionalità della rete fognaria e porre fine a fenomeni di scarichi abusivi incontrollati.

E’ un tassello di un più ampio progetto che ha visto questa amministrazione attenzionare il problema della depurazione con interventi senza precedenti ed investendo, in gran parte, risorse del Comune.

Una visione ben precisa che ha permesso di tenere fede agli impegni assunti e porre le basi per una rete di servizi più moderna ed efficiente e, soprattutto, in grado di reggere l’urto del tempo”.

Perdita idrica (con link video)

Video: https://www.facebook.com/reel/1262859942086043?s=single_unit

La società Sorical ha individuato la perdita che ha causato criticità nella rete idrica del quartiere marinaro.

La società che gestisce l’approvvigionamento idrico è già al lavoro per risolvere il guasto e ripristinare la piena funzionalità del servizio.

Il Comune di Catanzaro segue costantemente l’evoluzione dell’intervento, mantenendo un contatto diretto con Sorical.

Al fine di garantire che i lavori vengano eseguiti nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo i disagi per la cittadinanza.

Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati non appena disponibili.

Saluto a presidente Albania

Il più caloroso benvenuto a Lei e alla delegazione albanese che oggi ci onora della sua presenza.

Quella odierna non è solo una visita istituzionale di alto profilo: è un momento dal forte valore simbolico, che rinsalda un legame profondo, stratificato nella storia e ancora oggi vitale, tra il popolo italiano e quello albanese.

Un legame che, in Calabria, prende forma concreta nelle comunità arbëreshe, custodi da oltre cinque secoli di un’eredità culturale che rappresenta un modello prezioso di integrazione senza assimilazione, di identità mantenuta senza separazione.

Ci sono tanti borghi calabresi sono testimoni di una storia comune che ha saputo trasformare la migrazione in ricchezza, la diversità in coesione, la memoria in progetto.

La lingua, i riti religiosi, l’architettura, le tradizioni: tutto ci racconta non solo di un popolo fiero, ma anche della capacità della nostra terra di accogliere, dialogare e crescere nella pluralità.

Presidente Begaj, oggi la sua presenza in Calabria è per noi anche uno stimolo e un incoraggiamento a rafforzare quel ponte ideale che unisce le sponde dell’Adriatico.

Un ponte fatto di relazioni culturali, ma anche di opportunità economiche, di scambi giovanili, di cooperazione tra istituzioni e territori.

Guardiamo con attenzione e speranza alla possibilità di rinnovare e ampliare i rapporti tra la Calabria e l’area balcanica – l’Albania, il Kossovo, la Macedonia del Nord, il Montenegro, la Grecia – con cui condividiamo una storia intrecciata e una geografia di prossimità che oggi può diventare risorsa strategica per il Mediterraneo tutto.

Catanzaro, città capoluogo di regione, città universitaria, città che si affaccia con convinzione al futuro, è pronta a essere parte attiva di questo percorso. Lo è nella valorizzazione del patrimonio delle comunità arbëreshe.

Lo è nella costruzione di nuovi orizzonti di collaborazione, anche in vista della sfida europea che i nostri popoli sono chiamati ad affrontare insieme.

Nel rinnovarle il nostro benvenuto, l’auspicio è che questo incontro rappresenti non un semplice evento.

Ma l’inizio di un percorso comune destinato a consolidarsi e a crescere nel tempo”.

Carl Brave

Catanzaro si prepara ad accogliere un artista originale e amato della scena musicale italiana: Carl Brave si esibirà giovedì 26 giugno 20252 alle ore 20.00 a Terrazza Saliceti, sul lungomare, per un live gratuito e fuori dagli schemi, nell’ambito del format nazionale Openstage.

Un concerto a sorpresa, come da tradizione per questo tour che attraversa l’Italia in maniera inaspettata, portando la musica direttamente tra la gente, senza prevendite. Sarà un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani del nuovo disco, in una cornice mozzafiato che affaccia sul mare di Catanzaro.

“Siamo felici di ospitare un evento così originale e libero, che valorizza la bellezza del nostro territorio e parla soprattutto ai più giovani”.

“Ringrazio di cuore Hugo Vivone e tutto il team di Openstage, insieme alla realtà catanzarese che ha collaborato alla riuscita di questo appuntamento. È anche grazie a chi crede nella cultura come strumento di connessione e partecipazione che la nostra città può vivere momenti straordinari come questo.”

L’annuncio arriva all’indomani della presentazione ufficiale dei primi tre eventi della rassegna EstArte 2025, che porterà in città grandi nomi della musica e dello spettacolo: Serena Brancale, il 6 agosto nel quartiere Lido, Cosimo Papandrea, il 15 luglio a piazza Prefettura nell’ambito dei festeggiamenti di San Vitaliano, e Fausto Leali, il 14 agosto nel quartiere Lido, saranno tra i protagonisti di una stagione estiva ricca di appuntamenti pensati per pubblici diversi e per valorizzare i luoghi più suggestivi del nostro territorio.

L’appuntamento con Carl Brave è per giovedì 26 giugno alle 20.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *