Riceviamo e pubblichiamo
“Buon voto nei Comuni che andranno alle urne il 25 e 26 maggio. C’è molto lavoro da fare e dunque, dopo la campagna elettorale, le Amministrazioni siano compatte nel lavorare insieme.
Non si dividano, agiscano a livello di territorio per gli obiettivi del territorio. Sappiano anche dividersi meno tra maggioranza e opposizioni, provino a collaborare, agiscano con gli altri Comuni superando i campanili.
Non è più tempo di ideologici municipalismi. Ma la cosa più importante oggi è portare molti Cittadini al voto. È importantissimo”.
Ricordo Laudato Sì
“È datata 24 maggio 2015 la Laudato Si di Papa Francesco, pubblicata poi il 18 giugno 2015. Sono passati dieci anni, Papa Francesco da un mese ci ha lasciati e ha lasciato una enorme eredità, non solo per la Santa Sede, per la Chiesa e per il suo successore Leone. Per ciascuno di noi. A
bbiamo cercato di evidenziarlo leggendo in quattro serate la Laudato Si, tre settimane fa. I video si possono rivedere qui: youtube.com/playlist?list=PLyqCCmsvTQNdPG8HqPZw9Hs2Es2AetM5K&si=Bho2s84mIMDHLUGe
La Laudato Si lascia grandi eredità per tutti e tutte noi. I contenuti di quel testo, così alti, ma anche così dettagliati su moltissimi temi, sono da attuare. Con politiche efficaci verso la COP30, facendo finalmente quello che dopo Parigi non è stato fatto. La Laudato Si non è un testo semplice e non è una Enciclica come tutte le altre. Parla di giustizia e superamento delle sperequazioni.
Dunque non è un testo solo per l’ambiente e per gli ambientalisti. È per noi. E Uncem ci crede profondamente. A dieci anni dalla firma, Pentecoste 2015, ci lascia tanti contenuti sui quali mettere in campo azioni politiche e istituzionali. Non sprechiamola, non parliamone soltanto, non rendiamolo un testo solo da leggere. Facciamolo nostro. Mostra la via per Camminare insieme”.