Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio

L’atleta Vanessa Cardamone è  la nuova presidentessa dell’Associazione “Calabria, un Mare d’Amore”, la neo eletta è stata festeggiata da soci e amici allo “Stella Maris” naturalmente a base di pesce.

E sono ormai trascorsi quasi diciotto anni dalla prima realizzazione dell’idea di tuffarsi nel mare Jonio, a Catanzaro Lido, come simbolo di Unione tra le diverse comunità calabresi, ognuna toccata da civiltà diverse nella storia dei popoli.

L’idea di Bebi Crivaro, storico nuotatore e pallanuotista crotonese che vive nel capoluogo, è stata da subito accolta dai suoi amici Tonino Transtevere e Mario Caccavari.

Che,  in virtù di questo ideale di dedizione alla propria terra, valorizzando una delle sue risorse più evidenti, il mare, hanno fondato “Calabria, un mare d’amore”.

Il Tuffo di Capodanno rinnova il suo rito propiziatorio di Unione e Pace, invitando non solo gli sportivi ma tutti  i cittadini nelle acque dello Jonio, di fronte piazza Brindisi, nel quartiere Lido, indossando la maglietta con il logo dell’associazione preparata per l’occasione.

Negli anni, il rituale del tuffo collettivo, ha raccolto l’adesione non solo di catanzaresi ma anche di forestieri in vacanza in città, attirati dallo spirito di entusiasmo che caratterizza l’intento dei tre soci che hanno visto la presidenza, in ordine cronologico, di Camillo Crivaro, Antonio Transtevere, Patrizio Ursino, Maurizio Bianchi.

Molte iniziative sportive e di solidarietà al mare ed alla natura sono state organizzate in questi anni, oltre al “Tuffo” che ha rappresentato l’inizio delle attività a favore della condivisione più pura,
quella fatta non per interessi personali, poiché l’associazione si autofinanzia, ma per beneficiare di quell’energia che non si può comprare e che scaturisce soltanto dall’incontro di anime in risonanza.

Fra le iniziative, la staffetta da Catanzaro Lido a Copanello, nel 2015, e per due anni consecutivi il periplo della Calabria in kayak eseguito dall’atleta Vanessa Cardamone, attuale presidentessa neoeletta, con Nicola Lanciano un anno e con Francesco Mazzacoco un altro, imprese che hanno documentato la bellezza naturalistica, non solo del mare ma anche dei paesaggi sulla terraferma, dove sono stati accolti dai cittadini con il supporto delle Pro Loco.

E, poi, tante altre iniziative con l’obiettivo di valorizzare la cultura magno greca, bagnata dalle sacre acque che la natura ci ha regalato.

 


                                                             

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *