Articolo tratto da Sky Tg24. Foto Archivio
Sul nostro Paese, nelle prossime settimane, sono attese alterne fasi che potrebbero sfociare anche in fenomeni meteo estremi, tra nubifragi e grandinate. E per le festività in arrivo, gli esperti, prevedono possibilità di maltempo diffuso.
Meglio avere l’ombrello a portata di mano. Questo, in sostanza, il consiglio che i meteorologi anticipano in vista delle prossime festività di Pasqua e Pasquetta. Il motivo, come sottolinea anche il portale ilmeteo.it, è da spiegarsi con quanto dovrebbe succedere nelle prossime settimane del mese di aprile in Italia, nelle quali saranno frequenti decise e rapide variazioni del tempo con ondate di freddo tardive in discesa direttamente dal Polo Nord. Il timore degli esperti, dunque, è che possano verificarsi eventi meteo estremi, sempre più frequenti anche nel nostro Paese, come violenti temporali, grandinate, tornado oppure nubifragi.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Secondo le previsioni meteo, proprio dopo la metà del mese di aprile dovrebbe verificarsi la risalita dell’anticiclone delle Azzorre fin verso le Isole Britanniche e l’Islanda. Fenomeno che, di conseguenza, dovrebbe innescare la discesa di una massa d’aria piuttosto fredda sospinta da correnti di origine polare in direzione del bacino del Mediterraneo. E questo potrebbe scaturire direttamente nell’arrivo di forti celle temporalesche che, in contrasto con masse d’aria di natura diversa e più calda, possono anche sfociare in nubifragi e grandinate.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Secondo le previsioni meteo, proprio dopo la metà del mese di aprile dovrebbe verificarsi la risalita dell’anticiclone delle Azzorre fin verso le Isole Britanniche e l’Islanda. Fenomeno che, di conseguenza, dovrebbe innescare la discesa di una massa d’aria piuttosto fredda sospinta da correnti di origine polare in direzione del bacino del Mediterraneo. E questo potrebbe scaturire direttamente nell’arrivo di forti celle temporalesche che, in contrasto con masse d’aria di natura diversa e più calda, possono anche sfociare in nubifragi e grandinate.
Il meteo a Pasqua e Pasquetta
Detto ciò, i meteorologi si aspettano che temporali sparsi possano interessare anche le giornate di Pasqua, domenica 20, e Pasquetta, lunedì 21, con un clima “decisamente dinamico in un susseguirsi tra occhiate di sole e improvvisi rovesci, peraltro del tutto tipici di questa stagione”. Il consiglio, come già accennato, è di avere sempre l’ombrello a portata di mano, anche considerando che in questa fase “siamo alla prese con il lato più estremo della primavera, con il passaggio continuo tra fasi soleggiate e calde ed improvvisi acquazzoni”, concludono gli esperti.