Simbolo Codacons

Riceviamo e pubblichiamo

il Sistema di Protezione Civile Comunale dispone di uno strumento per trasmettere avvisi e allarmi ai cittadini attraverso una applicazione, CITYUSER, scaricabile gratuitamente sul telefonino.
Peccato che questa App non esista

Il sindaco è autorità comunale di Protezione Civile. Al verificarsi dell’emergenza nell’ambito del territorio comunale assume la direzione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune, nonché il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione (L.100/2012). Predispone inoltre un PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile), cioè uno strumento di pianificazione che individui i rischi presenti sul territorio ed organizza un modello d’intervento per gestire l’emergenza.

I RISCHI PRINCIPALI NEL COMUNE DI CATANZARO

Da un attento studio sul territorio del Comune di Catanzaro sono stati individuati tre tipi di rischio più probabili:

RISCHIO IDROGEOLOGICO

Comprende le possibilità di esondazione. Il rischio di esondazione è presente in tutte le zone vicino ai corsi d’acqua. In un territorio a forte rischio dissesto, Catanzaro, con7,25punti, rispetta tutti i parametri indicati a fronte della presenza di case, strutture commerciali, sensibili e turistiche, quartieri e fabbricati industriali in aree a rischio idrogeologico. Il recepimento del Piano assetto idrogeologico (Pai), la presenza di presidi territoriali, gli interventi su opere di messa in sicurezza, la promozione di attività di informazione e sensibilizzazione dei cittadini, le esercitazioni, il recepimento del sistema di allertamento regionale, la manutenzione ordinaria delle sponde e opere di difesa idraulica, il monitoraggio del territorio e l’aggiornamento, negli ultimi due anni, del piano d’emergenza comunale: sono questi tutti parametri di valutazione che pongono il Capoluogo della Regione ai vertici nella classifica.

RISCHIO SISMICO

Interessa tutto il territorio comunale e trova come zone maggiormente vulnerabili i centri storici dove gli edifici sono più antichi e la viabilità è limitata.

RISCHIO MAREGGIATA

Interessa tutto il territorio costiero comunale soprattutto il tratto di lungomare dalla foce del Corace alla pineta di Giovino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *