Francesco ScarpinoFrancesco Scarpino

Riceviamo e pubblichiamo

Si è svolta ieri la cerimonia ufficiale di consegna dei lavori per la realizzazione del nuovo centro polivalente dedicato allo sport e ai giochi nel quartiere Sant’Elia. Presenti all’evento il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, gli assessori Giusy Iemma, Pasquale Squillace, Donatella Monteverdi, il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, e il consigliere comunale e presidente della Commissione Sport e Politiche Sociali, Francesco Scarpino, e i rappresentanti della ditta incaricata dell’intervento.

Si tratta di un progetto dal valore di circa 100mila euro, reso possibile grazie alla partecipazione dell’Amministrazione comunale all’avviso pubblico “Sport e disabilità” promosso dalla Regione Calabria. I lavori prevedono la realizzazione di un campo polivalente per volley, basket e calcio a 5 nell’area sottostante la scuola primaria, oltre all’installazione di giochi inclusivi destinati a bambini normodotati e con disabilità.

“Questo intervento era atteso da tempo dai cittadini del quartiere Sant’Elia, che finalmente potranno avere uno spazio di socialità sportiva”, ha dichiarato Francesco Scarpino. “Un luogo dove bambini, ragazzi e famiglie potranno incontrarsi, praticare sport e vivere momenti di aggregazione in un contesto moderno e accessibile. Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di miglioramento dei servizi e della qualità della vita in tutte le aree della città, con un focus particolare sulle periferie.

L’impegno per questo intervento è stato preso fin dall’inizio della legislatura, vivendo da vicino il quartiere e le difficoltà che i ragazzi affrontano ogni giorno. Oggi possiamo dire di aver raggiunto un traguardo importante, ma non ci fermiamo qui. È in arrivo un nuovo finanziamento che permetterà di riqualificare gli spazi sottostanti i locali della scuola, dove nascerà un nuovo centro sociale destinato non solo ai giovani, ma anche agli anziani, offrendo loro un luogo accogliente dove trascorrere ore in compagnia.”

“Auspico che, dopo le formalità di rito, i lavori possano essere completati nei tempi previsti, così da consegnare alla comunità uno spazio moderno e inclusivo. Un ringraziamento speciale va all’ex assessore Giusy Pino per aver intercettato il finanziamento e agli uffici tecnici per il lavoro svolto con dedizione.

Oltre alla riqualificazione di un’area in disuso, l’intervento risponde a un’esigenza concreta della comunità, offrendo nuovi spazi di aggregazione e svago per ragazzi e famiglie. Questa è una giornata storica per il quartiere Sant’Elia, che vede finalmente concretizzarsi un progetto atteso da anni”.

Videosorveglianza quartieri

Rafforzare il controllo del territorio e a migliorare la sicurezza urbana attraverso un’infrastruttura avanzata di sorveglianza digitale. Questo l’obiettivo di “Progetto Iride”, l’intervento di potenziamento del sistema di videosorveglianza del Comune di Catanzaro che sarà realizzato con un finanziamento di 800mila euro circa e che è stato presentato ieri nella riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

L’amministrazione comunale, tramite il contributo della Polizia locale, ha elaborato un piano complessivo per l’installazione di nuove telecamere sul territorio, volto ad incrementare il numero di punti di monitoraggio, nell’ambito di un ampio progetto di sicurezza urbana che vede impegnati Ministero dell’Interno,

Prefettura, Regione Calabria e Forze dell’Ordine.

L’obiettivo condiviso è quello di realizzare un’infrastruttura di videosorveglianza moderna, capillare e tecnologicamente avanzata che sarà caratterizzata dall’attivazione di 152 telecamere, con 7 lettori auto, da sud a nord in particolare nelle aree di Lido, Germaneto, Giovino, Corvo, Aranceto, S. Janni, S. Maria, Viale Isonzo, Stadio e Ospedale. Strumenti che rispondono all’esigenza di garantire prevenzione e deterrenza di atti illeciti, con un monitoraggio costante delle zone a rischio.

Non solo, le telecamere serviranno anche al controllo del traffico e della mobilità urbana, grazie alla funzione di lettura targhe che consente il rilevamento automatico dei veicoli.

Inoltre, l’intero sistema sarà integrato con le forze dell’ordine, tramite la trasmissione dei flussi video alla Polizia Municipale e alla Polizia di Stato, con l’ausilio di algoritmi di analisi video avanzata per il riconoscimento automatico di situazioni di pericolo o attività sospette. Per garantire la corretta alimentazione e gestione dei dispositivi di rete, il progetto prevede l’installazione di una specifica infrastruttura adibita alle apparecchiature di rete.

“Si tratta di un investimento strategico che vedrà un importante dispendio di tutte le realtà istituzionali deputate alla sicurezza urbana, anche nella logica di migliorare la qualità della vita e dei servizi”, commenta il sindaco Nicola Fiorita. “Con il progetto Iride, il Comune di Catanzaro intende mettere a terra i finanziamenti con l’obiettivo di assicurare un maggiore e più efficiente supporto alle forze dell’ordine tramite una gestione centralizzata dei flussi video.

Entrerà in funzione, infatti, una centrale operativa di videosorveglianza presso la Polizia Locale, coordinata con la sala operativa della Polizia di Stato. Per la complessità dell’intervento, i tempi del cronoprogramma non saranno brevi, ma con questo programma saranno poste le basi anche per eventuali sviluppi futuri, come il monitoraggio ambientale, che consentiranno di prevenire e contrastare diverse situazioni di rischio.

Voglio ringraziare, perciò, la Polizia locale, tutti i tecnici comunali e la Polizia di Stato che hanno lavorato nella fase di ideazione progettuale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *