Riceviamo e pubblichiamo
Lultimo Consiglio dei Ministri ha fossato la data del primo turno dellr elezioni amministrative al 25 e 26 maggio e gli eventuali ballottaggi quindici giorni dopo l’8 e il 9 Gougno in concomitanza con la votazione di cinque quesiti referendari.
Le liste devono essere presentate 30 giorni prima con la presentazione delle firme e la sua verifica e convalida.
In Calabria si vota in 19 Comuni, solo 4 sono superiori ai 15 mila abitanti dove sé al primo turno nessuno dei Candiidati Sindaco raggiunge ul 50% più uno dei votanti si procede quindici giorni dopo al ballottaggio tra i primi due candidati Sindaci del primo turno, vinccerà al ballottaggio il Candidato Sindaco più votato a presimdere dal raggiungimento di qualsiasi quorum funzionale o strutturale che sia.
Questo sistema di elezione riguarda soltanto 4 dei diciannove Comuni dove si vota in Calabria Lamezia Terme, Rende, Cassano allo Ionio e Isola Capo Rizzuto, non riguarda più Paola che come gli atri 14 Comuni dove si vota non suoerano la soglia dei 15 mila abitanti, quindi il Primo Cittadino viene eletto nella prima tornata, vince il Sindaco più votato a prescindere dal numero di votanti e dal numero di Candidati a Sindaco.
Molti Comuni tornano al voto in Calabria per scioglimenti anticipati per nfiltrazioni mafiose, in alcuni casi per esssre stato posto in custodia cautelare il primo Cittadino.
Nella Provincia di Catnzaro si vota oltre che a Lamezia Terme che ha 67 mila abitanti e 60 milaaventi diritto al voto,a Maida con poco più di 4 mila abitanti, a Jacurso dopo la morte del Sindaco, che ha poco più di 400 abitanti, oltre che a Petronà che suoera i 2 mila abitanti e Cropani che supera i 4 mila abitanti.
Nella Provincia di Crotone oltre ad Isola Capo Rizzuto che suoera il 15 mila abitani, si vota a Melissa e nel Comune più antico della Calabria Csabona.
Il Comune più popoloso dove si vota nella Provinciia di Reggio Calabria è quello di Melito Porto Salvo,importante nella Provincia di Cosenza il Voto a Scalea, Paola e Cetraro oltre naturalmente a Cassano allo Ionio e Rende.
Una tornata amministrativa dove diventa interessante osservare, in un’epca di disaffezzione al voto, quanto riusiiranno ancora a trainare le elezioni comunali, unica Istituzione di prossimità che coinvolge anche eccessivamente l’elettorato.