Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio
Molto apprezzato l’evento promosso dal “Circolo Catanzaro 1871” su “L’ultima rivoluzione Romantica: dall’Italia risorgimentale all’Italia dell’Autonomia Differenziata”.
Gli echi dei proclami patriottici, il fragore delle armi e le vicende storiche di un passato non molto lontano, sono stati messi in risalto dalla mirabile e incalzante narrazione del conferenziere Felice Raso Costabile.
I prodromi e gli aneddoti inerenti a temi e faccende dell’Unità d’Italia, il Federalismo, la Questione Meridionale, l’Autonomia Differenziata, hanno costituito l’esposizione di un Percorso Storico dal profilo non convenzionale, riguardante il Risorgimento Italiano.
L’evento, voluto dalla presidente del Circolo Paola Gualtieri, è stato ospitato nella sala delle cerimonie del “Circolo di Catanzaro 1871”.
L’incontro coordinato dal Prof. Francesco Perticone, Docente universitario, è stato moderato dal giornalista Luigi Stanizzi che ha stimolato un interessante dibattito, ancorato ai più attuali temi legati allo sviluppo economico, sociale e culturale di Catanzaro e della Calabria, per non dire dell’intero Meridione. Al quale ha dato risposte il Dott. Raso Costabile.
Tra gli interventi di rilievo provenienti dal pubblico, molto apprezzati quelli dell’Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro, Prof. Donatella Monteverdi, dell’Architetto Teresa Gualtieri, Presidente Nazionale Unesco, e del Docente universitario Salvatore Muleo.
Davanti a un numeroso pubblico colto ed attento di cittadini del capoluogo, la Presidente Paola Gualtieri ha espresso fra l’altro la volontà del Circolo di voler mettere in atto altri periodici appuntamenti culturali, in sintonia con i soci del Circolo, per un impegno di sevizio verso la comunità cittadina catanzarese.
Il Prof. Perticone ha presentato l’illustre relatore, il Dottor Felice Raso Costabile, medico, scrittore, storico e sociologo, introducendo le complesse tematiche da affrontare.