Il tentativo del collega Francesco Assisi, e del gruppo di opposizione a cui appartiene, di sminuire gli sforzi messi in campo dall’Amministrazione comunale e dalla squadra di governo di migliorare la qualità della vita della nostra comunità, anche valorizzando il ruolo attivo dei cittadini, è decisamente sgradevole. Nei modi e nei toni.
L’assessora Giuliana Furrer esprime soddisfazione per l’iniziativa autonoma degli operatori economici e turistici della città, sottolineando il valore del confronto e della collaborazione? Apriti cielo! Per Assisi, se gli operatori si riuniscono senza invitare l’amministrazione, allora vuol dire che la giunta è inefficiente. Se invece partecipassero, griderebbe all’invasione istituzionale. Insomma, qualunque cosa succeda, il consigliere Assisi troverebbe sempre un modo per lamentarsi.
Nel suo attacco, il consigliere ci tiene a ricordare che si è dimesso dalla V Commissione consiliare. Un gesto nobile? No, piuttosto la conferma che il suo contributo all’amministrazione si esaurisce in comunicati al vetriolo. Se non c’è nulla da discutere, non sarà forse perché si preferisce fare piuttosto che riempire le carte di chiacchiere?
Poi arriva il suo pezzo forte: la città è “ferma”, l’amministrazione non fa nulla e, soprattutto, la colpa è di Fiorita e della sua giunta. Ma su cosa si basano queste affermazioni? Nulla, appunto. Solo un rosario di accuse ripetute senza mai entrare nel merito. Peccato che la realtà racconti altro: dai finanziamenti ottenuti ai progetti avviati per la valorizzazione del centro storico, dalle iniziative culturali all’attenzione per il turismo.
Assisi e chi con lui continuano a parlare di “nullismo” e “pressapochismo”, ma più che altro sembra che non abbiano ancora accettato di non essere più loro a sedere sugli scranni del comando. Ecco perché ogni iniziativa viene bollata come inutile, ogni progetto ridicolizzato e ogni tentativo di dialogo affossato con la solita retorica dell’immobilismo.
Un consiglio al consigliere Assisi: meno “fuffa” e più concretezza. La città ha bisogno di critiche costruttive, non di livore personale.
Iniziativa contro Autonomia differenziata
“Domani avremo l’opportunità di una riflessione comune e importante sul tema dell’autonomia differenziata e su come questa incrocia i temi del welfare e dei diritti. Un insieme di questioni che sono tutt’ora sul tappeto e che sono cruciali per il Mezzogiorno”.
Lo scrive il capogruppo pentastellato a Palazzo De Nobili, Danilo Sergi, a proposito dell’iniziativa che alle ore 17:00 di domani, domenica 16 febbraio, vedrà presente al Comune l’europarlamentare M5S Pasquale Tridico.
Il presidente della Sottocommissione del Parlamento Europeo per le questioni fiscali sarà protagonista di un evento organizzato dall’associazione Asprom, di cui Tridico è presidente. Il dibattito, intitolato “Calabria Regione d’Europa: Welfare, Diritti, Autonomia Differenziata” si svilupperà con il contributo di importanti personalità del panorama politico e accademico, tra cui Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, Giusy Caminiti, sindaca di Villa San Giovanni, Rosanna Nisticò, docente dell’Università della Calabria, e Pasquale Neri, portavoce del Forum del Terzo Settore.
A moderare gli interventi sarà il direttore di Asprom, Mimmo Talarico. In apertura dei lavori, è previsto un ricordo dell’economista Vittorio Daniele, prematuramente scomparso e autore di studi fondamentali sui divari e le disuguaglianze fra Sud e Nord.
“I pericoli insiti nella riforma Calderoli – commenta ancora Danilo Sergi – sono ancora presenti anche se la Corte Costituzionale li ha notevolmente depotenziati, al punto che dopo il pronunciamento Consulta si è parlato più di una scatola vuota che di una vera rivoluzione normativa.
Tuttavia, la spinta a dividere il Paese continua a sopravvivere e potrebbe ritrovare vigore all’interno delle aule parlamentari. Abbiamo quindi il dovere di tenere alta la guardia nel difendere la giustizia sociale e le giuste ambizioni del Sud verso una crescita reale e soprattutto giusta, fatta di uguali diritti e opportunità”.
Conferenza stampa
Martedì, alle ore 11,30, nella Biblioteca De Nobili, si terrà la conferenza stampa di presentazione di PN Metro Plus 2021 – 2027, il programma teso a favorire l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana attraverso interventi mirati e sostenibili nella Città di Catanzaro.